Per ottenere una buona fruttificazione dal melo devi imparare a riconoscere le diverse parti della pianta.
Innanzi tutto le gemme.
Il melo produce gemme a legno (che produrranno solo rami), gemme a frutto (che produrranno frutti) e gemme miste (che produrranno sia rami che frutti)
I rami che mirano verso l'alto, come tu dici, si chiamano brindilli e sono rami del 1° anno che presentano gemme a legno lungo tutto l'asse e una gemma apicale mista.
Altri rami presenti sul melo sono:
la lamburda, ramo corto di 2 anni che termina, al secondo anno, con una gemma mista;
la borsa, corto ramo ingrossato a forma di bottiglia e deriva dalla lamburda che ha fruttificato. E' un organo che contiene sostanze di riserva. Può produrre frutti.
la zampa di gallina, si tratta di una serie di corti brindilli formatisi da una borsa. Indica una potatura mal diretta. E' una formazione fruttifera vecchia e va eliminata.
La piegature dei rami di melo sono una buona pratica in quanto lo scopo è quello di bloccare la dominanza apicale dei nutrimenti ed forzare la pianta ad emettere i brindilli sui quali verà impostata la potatura dell'anno prossimo.
ciao