• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Oleandro

    Bisognerebbe anche avere una foto della pianta
  2. M

    nasturzio nano

    Fiorisce da luglio a ottobre Non mi preoccuperei per quelle foglie anche se sono da tenere sotto controllo ragnetti e afidi. Ho l'impresseione che siamo un po' troppo fitti. Cerca di non tenerli dove c'è troppo solo, amano molta luce ma patiscono la luce diretta. Una volta sfioriti tagliali alla...
  3. M

    Macchie su syagrus romanzoffiana (foto)

    I chelati di ferro li avrai somministrati con l'irrigazione comunque il tuo non è un problema di clorosi ferrica.
  4. M

    Macchie su syagrus romanzoffiana (foto)

    Per quanto riguarda le macchie potrebbe trattarsi di qualche forma di cercosporiosi. Con il trattamento rameico copri un largo spettro di funghi parassitari. Conviene trattare nel tardo pomeriggio. Importante è la micronizzazione del trattamento cercando di colpire tutte le parti della pianta.
  5. M

    cocciniglia euonymus?

    Scusa l'errore ortografico ma la chitina è il componente primario dell'esoscheletro di molti insetti tra cui le cocciniglie. L'olio bianco, detto anche olio leggero, ha un'azione insetticida molto blando per questo vengono associati in combinazione con insetticidi. Al contrario gli oli bruni...
  6. M

    problemi foglie rosa

    E' interessante notare l'ingiallimento delle nervature, sia principali che secondarie. Al contrario le carenze nutrizionali si evidenziano, in primo luogo, con ingiallimenti del lembo fogliare. Il fatto,poi, che le ultime foglie nate sono di un bel verde intenso mi fa escludere carenze...
  7. M

    cocciniglia euonymus?

    Non è chiaro se insieme all'olio hai usato anche l'insetticida. L'olio bianco ha solo la funzione di sciogliere la chetina che tiene la cocciniglia attacata alla foglia, facendola sollevare e permettendo all'insetticida (dato in miscela con l'olio) di penetrare dentro l'insetto ed avvelenarlo...
  8. M

    Macchie su syagrus romanzoffiana (foto)

    Il problema delle foglie sicuramente deriva dalle radici. Le piante hanno un portamento importante e nel travaso le vecchie radici si sono bloccate in attesa dell'emissioni di nuove. In questo lasso tempo le foglie hanno continuato a richiedere acqua per sostenersi e non potendola avere...
  9. M

    tutte le rose sono commestibili?

    In genere tutti i petali di rose sono commestibili e se ne possono fare ricette, liquori e marmellate. Il sapore è dolce, con un retrogusto leggermente piccante ed è più pronunciate nelle rose scure. Per alimentazione si coltiva un'antica rosa: "bruna" che ha un colore scuro ed è molto...
  10. M

    Lagestroenia assalita

    La foto non è chiaramente esplicativa perchè sfuocata comunque non sono acari: La presenza di metata ci suggerisce un attacco di afidi oppure di cocciniglia alla stadio di neanide. Per gli afidi puoi usare un prodotto a base di piretro o altri specifici; per la coccininiglia di consiglio una...
  11. M

    Fiori secchi,tagliarli?

    io la poterei così
  12. M

    Aiutatemi a identificare questa rosa

    Potrebbe trattarsi della rosa HYMNE EN ROSE considerata dal vivaisti come rosa antica
  13. M

    Alloro in difficoltà

    Si tratta di cocciniglia allo stato di neanidi. In seguito diventeranno scudetti e produrranno melata con insediamento di fumaggine. Ti consiglio un trattamento con oli bianchi + un insetticida (in commercio ve ne sono già pronti) cercando di colpire la parte inferiore della foglia.
  14. M

    Aiuto phal di mia nonna

    il phalenopsis è una pianta epifita e si nutre dell'umidità ambientale, per tale motivo le radici fuoriescono dal vaso, le innaffiature dirette possono causare marcescenza radicale. Non innaffiare direttamente il vaso ma spruzza acqua nebulizzata sulle radici abbastanza sovente se il tuo...
  15. M

    Animaletti sconosciuti

    Mi sembra di riuscire a contare 8 zampe pertanto opterei per qualche insetto appartenente alla famiglia degli acari: le blatte hanno 6 zampe
  16. M

    Indovinello!

    asfissia, sono pesci.
  17. M

    Macchie bianche e "moscerini" su piante di pomodori

    potrebbe trattarsi della minatrice, Tuta absoluta o tignola, che non è un moscerino ma un lepidottero. Se è così fra qualche giorno vedrai comparire sulla pagina superiore delle foglie piccole "strade" sub-corticali.
  18. M

    Aiuto kenzia

    Caro antonio81, non credo che il caso si possa dire chiuso. Il problema della kentia deriva da problemi nall'apparato radicale che sicuramente è sofferente. La pianta reagisce allo scarso assorbimento delle radici atrofizzando le foglie. Se fosse un problema ambientale avremmo una colorazione...
  19. M

    rose alberello

    Bisognerebbe avere qualca altra fotografia da diverse angolazioni e più nitide. La pianta presenta un aspetto "arrabbiato" sintomo di qualche cosa che non va. Così a prima vista mi sembra che la potatura non sia stata eseguita correttamente.
  20. M

    Identificazione rosa

    Assomiglia alla rosa Felicia anche se ha meno petali. Il colore più o meno tenue può dipendere dal terreno. Però, dato il numero ridotto di petali, la scarsa frastagliatura delle foglie e la prersenza di molte spine mi fa pensare ad un ibrido di selvatico che, detto fra noi, non sempre le piante...
Alto