• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Thrixpermum.....e Haraella!!!!!!!!!!!!

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
ciao giuseppis,, ero a lavorare fuori firenze, ma ora sono tornata a casa!!
che belle le foto caro..uno splendore!

Bin, sei sempre benvenuta qui... è casa tua questa, son felicissimo di vederti:love_4:

:eek:k07::eek:k07: Ho capito!
Mi raccomando, tieni sotto controllo le temperature! :eek:k07: Già 13°C per molto tempo potrebbero fare danni... anche io avrei la stessa tua situazione, anche a Cagliari l'inverno è molto mite e avrei ben 2 serrette... :rolleyes::rolleyes:
Però ho paura che succedano disastri :fifone2::fifone2:

Sai Robe, dipende!!! a come le abitui, se pensi che io ho una Nephentes, che tengo fuori permanentemente da 5 anni ormai, e sopravvive puntualmente, anzi...quest'anno mi stà facendo anche gli ascidi:eek:k07:
Quindi, se sopravvive lei, che è una Carnivora, che sono specie similari alle orchidee,in quando a clima, umidità luce etc.... perchè non dovrebbero sopravvivere le cicce???
Poi, a loro le proteggerei come ho detto in quella serretta, pensa che fino ad oggi il termometro, non è mai sceso al di sotto dei 20º la notte, qui dobbiamo arrivare a Dicembre per incominciare a sentire il freddo vero, tra virgolette....e per quel periodo, si abitueranno piano piano spero, vediamo che succede, vi farò sapere.
 
Ultima modifica:

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
giuseppe!! mi ero persa queste perle! complimenti! :hands13altre foto please! :love:

Grazie Ely!!!:love_4: baciottino.....

Ma valààà!!!! vuoi altre foto:lol:
Non mi faccio pregare eh!!!! eccola..... una tutta perte te:lol:

Fotosdetodo008.jpg



Vai Gladiatore! l'haerella e' stupenda....:love:
:Saluto:

Graciasssssss, si!!! è un'amore, la consumo a furia di guardarla ma specialmente di odorarla:lol::lol::martello:
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
Giuseppe, è bellissima la tua Haraella :love::love::love:, peccato che non riusciamo a sentirne il profumo...
la sua bellezza, oltre che nella forma e nei colori, sta anche nel fatto che le dimensioni del fiore sono notevoli se paragonate a quelle dell'intera pianta.. :flower::flower::flower:

toglimi una curiosità, visto che sono abbastanza ignorante in materia, ma è della stessa famiglia delle phalaenopsis??? :confuso: perchè la struttura della piantina è molto simile a quella delle phal...
 
Ultima modifica:

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Giuseppe, è bellissima la tua Haraella :love::love::love:, peccato che non riusciamo a sentirne il profumo...
la sua bellezza, oltre che nella forma e nei colori, sta anche nel fatto che le dimensioni del fiore sono notevoli se paragonete a quelle dell'intera pianta.. :flower::flower::flower:

toglimi una curiosità, visto che sono abbastanza ignorante in materia, ma è della stessa famiglia delle phalaenopsis??? :confuso: perchè la struttura della piantina è molto simile a quella delle phal...



Ecco qui........





Haraella retrocalla (Hayata) Kudô, J. Soc. Trop. Agric. 2: 27 (1930).

La specie è cosi classificata:

Dominio: Eukaryota.
Regno: Viridiplantae.
Phylum: Streptophyta, Streptophytina, Embryophyta, Tracheophyta, Euphyllophyta, Spermatophyta, Magnoliophyta.
Classe: Liliopsida.
Ordine: Asparagales.
Famiglia: Orchidaceae.
Sottofamiglia: Epidendroideae, higher Epidendroideae.
Tribù: Vandae.
Sottotribù: Aeridinae.
Genere: Haraella.
Specie: retrocalla

Questo genere monospecie è originario dell’isola di Taiwan (conosciuta anche come Formosa) una piccola isola a sud della Cina e a sud-est del Giappone.
Il nome Haraella (Hayata) Kudô 1930(che la giustificò nel “Journal of the Society of Tropical Agriculture” di Taiwan) fu dato in onore di Yoshi Hara, botanico e collezionista di orchidee giapponese del 20° secolo della Taihoku Imperial University di Formosa rinomato per le sue ricerche sulla flora endemica dell’omonima isola, che per primo scoprì e coltivò questa specie.
Il nome della specie, retrocalla, deriva dal latino e sta ad indicare il callo sulla parte posteriore del labello.

Sinonimi

Sinonimi omotipici:

(basionimo) Saccolabium retrocallum Hayata, Icon. Pl. Formosan. 4: 92 (1914).
Gastrochilus retrocallus (Hayata) Hayata, Icon. Pl. Formosan. 6(Suppl.): 79 (1917).
Gastrochilus retrocallosus Schltr., Repert. Spec. Nov. Regni Veg. Beih. 4: 289 (1919).

Sinonimi eterotipici:

Haraella odorata Kudô, J. Soc. Trop. Agric. 2: 26 (1930).
Saccolabium odoratum (Kudô) Makino & Nemoto, Fl. Japan, ed. 2: 1675 (1931).
Gastrochilus odoratus (Kudô) J.J.Sm., Bull. Jard. Bot. Buitenzorg, III, 14: 168 (1937).

Morfologia e habitat

La pianta, originaria dell’isola di Taiwan cresce ad altitudini che variano dai 1.000 ai 2.200 metri slm., è formata da foglie acute distiche, carnose e falcate, da oblughe ad oblungolanceolate che si dipartono da un piccolo e corto gambo. Fiorisce da una corta e pendente infiorescenza che si origina dalle ascelle fogliari; i fiori, della dimesione variabile di circa 2 cm. che hanno brattee deltoidi, si aprono in successione fino ad un numero di 3.

La coltivazione


Per quella che è la mia esperienza questa graziosa miniatura è meglio se coltivata su zattera, possibilmente di sughero, in quanto ama ancorare le sue radici tra le asperità della corteccia, sebbene non disdegni la coltivazione in vasetto su composto di bark piccolo e sfagno.
Quando coltivata in zattera è bene interporre sopra le radici appena sotto le prime due foglie un pochino di sfagno o muschio per garantire una certa umidità costante all’apparato radicale.
Non avendo riposo invernale la pianta va annaffiata durante tutto l’anno, avendo cura di gestire le annaffiature in base alla stagione, incrementandole quindi nel periodo primaverile/estivo e diradandole nel periodo autunnale/invernale.
La luminosità alla quale la pianta cresce soddisfacemente è quella parzialmente ombreggiata e comunque luminosa, essendo abbastanza rustica le temperature che sopporta in inverno si attestano sui 12/13 gradi minimi meglio se qualche grado in più.
Il concime (bilanciato tipo 20/20/20), come le annaffiature, lo somministro tutto l’anno a cadenza costante, ravvicinando le concimazioni a seconda della stagione (circa 1 volta al mese in inverno, ogni 3 settimane in primavera/autunno, e ogni 10/15 giorni nel periodo estivo) a dosi di 1gr/lt.
come periodo per la fioritura è l’autunno e l’inizio della primavera.
 
Ultima modifica:

occhidigrano

Giardinauta Senior
Ecco qui........
Haraella retrocalla (Hayata) Kudô, J. Soc. Trop. Agric. 2: 27 (1930).

La specie è cosi classificata:
.....
......
.....

Grazie giuseppe per le informazioni :love_4:
ti chiedo un'altra cosa: visto che cresce tra i 1000 e i 2000 metri di altitudine può essere coltivata in casa o necessita di serra fredda? :confuso:
tu dove la tieni?
Grazie in anticipo :flower:
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
..vedo solo ora e.........:eek:

..belle ,belle e ancora belle...

..aspetto il fiorellino giallo ora ...bacio:love:
Simona:hands13::love_4:
Da quando tempo!!!!
Salutami quel tuo bell'homo:eek:k07:
Anch'io aspetto la gialla, come acqua di Maggio:lol:

Grazie giuseppe per le informazioni :love_4:
ti chiedo un'altra cosa: visto che cresce tra i 1000 e i 2000 metri di altitudine può essere coltivata in casa o necessita di serra fredda? :confuso:
tu dove la tieni?
Grazie in anticipo :flower:


Si, forse sarebbe meglio in serra fredda!!!
Ma come vedi è fiorita a Siviglia, che più caldo di qui, fa in pochi posti al mondo:lol:
In casa la puoi coltivare molto bene...Ti suggerisco, di metterla in un posto che sia molto ventilato, altrimenti incomincia a perdere le foglie...non ha bisogno di una elevata luce, io l'ho tenuta a casa fino a fine Marzo, poi l'ho messa nel Patio, all'ombra naturalmente, e la nebulizzo due volte al giorno.....
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
giuseppe!!! ho visto che anche riboni ce l'ha ! se settimana prossima vado a fare un giro sicuramente sara' mia :love:

Anche la mia viene da Riboni:eek:k07:

Complimenti Geppo!!!!

Grazie Roberto adesso l'Haraella ha il secondo fiore aperto e il terzo boccio stà per aprirsi, spero di poterli fotografare di nuovo, insieme 'stá volta...

Carinissima !!!!!!
zeug

Grazie Mille....

Mamma mia che bello!!!!Non vedo l'ora di vedere quella ventina di boccioletti!!!!!:D
Complimenti!!!!



Gracias!!!!

Adesso ne ha più di venti, è strano, perchè è lentissima mamma mia, mi fà disperare però, è sempre così... e sono trascorsi quasi due mesi...."nunse volen aprì"cat:

Ciao.....:Saluto:
 
Ultima modifica:

Emanuela_RM

Giardinauta
Giuseppe, sicuramente la mia è una preoccupazione eccessiva ma è capitato a me e volevo avvisarti.

In una serretta come quella l'autunno scorso in una giornata più calda del solito, a causa dell'effetto lente (avevo vaporizzato da poco) ho lessato un paio di phal :martello:

Non so com'è l'esposizione nel tuo patio ma tienilo presente
 
Alto