• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mini omaggio malridotta

primo maggio

Maestro Giardinauta
11uyyo4.jpg

A caval donato non si guarda in bocca.
Ero passato sabato pomeriggio al solito garden, quello dove avevo comprato la mini a cui erano subito annerite e morte le radici, per comprare un saccone di terriccio e due grassine.
Dico alla padrona: Com’è che a quella mini che ho comprato a febbraio si sono seccate subito le radici?
- Strano, a noi si sono conservate tutte benissimo. Ora purtroppo non c’è rimasto quasi niente.
Ne erano rimaste due, di quelle mini mini, mi hanno chiesto di sceglierne una gratis, ho scelto la più piccola. Mini per mini, questa è veramente piccolissima, sarà alta 10 cm.

Indubbiamente a loro si è conservata meglio della mia, però ha qualcosa di simile. Anche questa ha del nero all’attaccatura delle radici, come si può vedere dalla foto sotto:
2u56t4z.jpg



Poi, nella fogliolina nuova si vedono come delle piccole lesioni, dove ci sono quelle areole rossastre. Un parassita?
Speriamo di non aver portato a casa qualche nuovo parassita.
Allo stesso garden, due anni fa comprai un bulbo di hippeastrum affetto da un fungo rosso micidiale, che in due anni ha contagiato tutti i miei hippeastrum che fiorivano e si moltiplicavano perfettamente da una ventina d’anni.

Per ora l’ho messa in isolamento. In settimana la rinvaso.

:Saluto: :flower:
 

mgrazia

Florello
ma invece di rinvasarla ho scoperto che queste piccine stanno anche bene..molto bene..sollevate e appena appoggiate al substrato di bark e un pochino di sfagno..sin tanto che non si riprendono bene...io le sto tratando così..le due che avevano dei problemini....e stanno facendo delle belle radici....
per i puntini..potrebbe essere anche macchie di acqua e altro.ti conviene ..magari passare le foglie con un po' di acqua e alcool...per lavarle e disinfetare..e poi ogni giorno se la sollevi le bagni le foglie a mano così la controlli...il nero..non so che dirti..ne ho una lazzara così..e quella ridotta male mi sta facendo rami..foglie e fiori e radici tranquillamente..io la guardo e penso....ma valle a capire....sono sempre senza parole di fronte a certe cose...ciao mg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
ma invece di rinvasarla ho scoperto che queste piccine stanno anche bene..molto bene..sollevate e appena appoggiate al substrato di bark e un pochino di sfagno..sin tanto che non si riprendono bene...io le sto tratando così..le due che avevano dei problemini....e stanno facendo delle belle radici....
per i puntini..potrebbe essere anche macchie di acqua e altro.ti conviene ..magari passare le foglie con un po' di acqua e alcool...per lavarle e disinfetare..e poi ogni giorno se la sollevi le bagni le foglie a mano così la controlli...il nero..non so che dirti..ne ho una lazzara così..e quella ridotta male mi sta facendo rami..foglie e fiori e radici tranquillamente..io la guardo e penso....ma valle a capire....sono sempre senza parole di fronte a certe cose...ciao mg

Per ora l’ho completamente abbandonata. L’ho messa in un’altra stanza, dove ho delle talee e delle grasse. Oggi ho visto che ha anche degli animalini neri piccolissimi. Se mi contagia le talee, la strozzo :burningma.

Non credo di poterla lasciare lì, perché lo sfagno (ma non so se è sfagno), come puoi vedere dalla seconda foto, sembra completamente marcito. E’ diventato una specie di pappa nera.

I puntini rossi nella fogliolina nuova non dipendono sicuramente dall’acqua, perché non sono solo macchie, ma hanno anche dei minuscoli buchini, degli infossamenti.
Non credo che me ne potrò occupare prima di giovedì sera, spero che nel frattempo non mi impesti niente.

Tu mi dici di tenerla in vaso, ma un po’ sollevata, una soluzione a metà strada tra zattera e vaso, se ho ben capito. Potrebbe essere un’idea.

A me poi le mini non è neppure che mi piacciano moltissimo, però ormai queste due ce le ho, e mi piacerebbe rivederle fiorite.

:Saluto: :flower:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
He he ormai i recuperi di miniature stanno diventando la tua specialità.
Anche io ho una phal con quei punti rossi, è con tutte le altre da luglio scorso e non mi sembra che le abbia contaggiate.

Dai che anche questa si può tirare su :D
 

mgrazia

Florello
infatti primo maggio faccio una via di mezzo tra zattera e impianto..perchè così controllo meglio le radici..ma hanno umidità dallo spagno o dal bark sottostante..ho visto che le piccoline stanno meglio....le zatterer avrei problemi per il luogo e per bagnarle invece nei vasini e messe in due e sotto ai vasetti bark ( una ciottola le contiene e sotto ho messo del bark così quando spruzzo anche lui si inumidisce e collabora al ìlumidità delle piantine..) ciao mg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
He he ormai i recuperi di miniature stanno diventando la tua specialità.
Anche io ho una phal con quei punti rossi, è con tutte le altre da luglio scorso e non mi sembra che le abbia contaggiate.

Dai che anche questa si può tirare su :D

forse giovedì, massimo sabato, la restauro.

poi, andrà ad aggiungersi all'altra mini e al microkeiki giallo (che non va né avanti né indietro) nel reparto sgorbietti :D
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
infatti primo maggio faccio una via di mezzo tra zattera e impianto..perchè così controllo meglio le radici..ma hanno umidità dallo spagno o dal bark sottostante..ho visto che le piccoline stanno meglio....le zatterer avrei problemi per il luogo e per bagnarle invece nei vasini e messe in due e sotto ai vasetti bark ( una ciottola le contiene e sotto ho messo del bark così quando spruzzo anche lui si inumidisce e collabora al ìlumidità delle piantine..) ciao mg

infatti potrebbe essere un'idea

io le zattere non le ho mai veramente prese in considerazione. un po' perché mi sembrano poco pratiche da gestire, un po' perché di vista diretta non le ho mai viste, e io ho una difficoltà ad attaccarmi a ciò che non ho visto,

invece, già anni fa, mi era venuta in mente una cosa, che poi ho visto è venuta in mente anche ad altri (più o meno), di far crescere una phalaenopsis su un vaso basso di muschio: una specie di zattera di muschio orizzontale. l'avevo anche scritto: una phal strisciante, in orizzontale, superficialmente, su un fondo di muschio. sarebbe un'altra variante. su un vaso largo e piatto tipo bonsai.

:Saluto:
 

binuccio

Guru Giardinauta
primo ma...è un garden o un lazzaretto???????

comunque povera piccina, speriamo che non abbia nulla di strano!!!!
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
primo ma...è un garden o un lazzaretto???????

comunque povera piccina, speriamo che non abbia nulla di strano!!!!

guarda, finora l'unico vero danno che mi hanno procurato è stato il bulbo di hippeastrum con la peste rossa.
il resto sono quisquilie, cose che capitano anche nelle migliori famiglie. purtroppo in provincia la situazione è questa: pensa che sabato scorso, una phalaenopsis grande, ma già un po' avvizzita, la vendevano a 35 euro. una phalaenopsis di mezza taglia e con pochissimi fiori, 20 euro.

e questo è il miglior garden di tutta la provincia di Arezzo. immagina gli altri.

:Saluto:

e

:froggie_r
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
guarda, finora l'unico vero danno che mi hanno procurato è stato il bulbo di hippeastrum con la peste rossa.
il resto sono quisquilie, cose che capitano anche nelle migliori famiglie. purtroppo in provincia la situazione è questa: pensa che sabato scorso, una phalaenopsis grande, ma già un po' avvizzita, la vendevano a 35 euro. una phalaenopsis di mezza taglia e con pochissimi fiori, 20 euro.

e questo è il miglior garden di tutta la provincia di Arezzo. immagina gli altri.

:Saluto:

e

:froggie_r

Primo credimi non è solo la provincia che è così, a napoli c'è uno che lo metterei in galera!!!! 35 euro una phal ormai sfiorita e con i brillantini rossi attaccati sulla foglia (quello doveva essere il risultato di un addobbo natalizio).

:Saluto:
 

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Primo credimi non è solo la provincia che è così, a napoli c'è uno che lo metterei in galera!!!! 35 euro una phal ormai sfiorita e con i brillantini rossi attaccati sulla foglia (quello doveva essere il risultato di un addobbo natalizio).

:Saluto:

Cma sono così care da voi le orchidee:martello:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Cma sono così care da voi le orchidee:martello:

Ma hai visto tu che strana cosa? In internet si riescono a trovare orchidee botaniche a prezzi più bassi rispetto alle orchidee commerciali di un fioraio locale. Nonostante le spese di spedizione ci si può anche guadagnare.
 

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Io di orchidee così care non ne ho mai comperate, via internet non ho ancora fatto acquisti ma i prezzi in effetti sono buoni.:Saluto:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Appena me l’hanno regalata, avevo pensato: appena arrivo a casa la ripulisco, disinfesto e rinvaso. Invece l’ho completamente abbandonata per 11 giorni. Brutto segno.
Non è che in questi 11 giorni l’aspetto generale sia peggiorato. Solo che mi sembra che questa specie di cancro nero che attacca l’attaccatura delle radici si sia approfondito.

30jr1fs.jpg


La sindrome è la stessa della precedente mini. Appunto un cancro nero che si mangia le radici a partire dal punto dell’attaccatura al fusto.
Allora avevo chiesto se qualcuno poteva dirmi se fosse quello il famoso Pythium. Rinnovo la domanda, sperando che qualcuno possa aiutarmi.

L’ho svasata. Era nel solito sfagno compresso. Dentro lo sfagno compresso aveva due radicine interne non in cattive condizioni. Molto meglio delle radici sviluppatesi lungo i bordi del piccolissimo vaso, afflitte dal solito nerume. Se ne dovrebbe dedurre che le radici dentro uno sfagno molto compresso tutto sommato possono vivere bene e che le radici hanno bisogno di molta meno aria di quello che comunemente si crede.
L’ho lavata a lungo sotto il rubinetto. Poi ho pensato che questa potrebbe essere una sciocchezza, buona solo a portare spore fungine dentro il nido apicale.

Aveva anche degli animalini neri microscopici. Le ho fatto una doccia di reldan. Poi la immergero nel previcur. Quindi rinvaso nel solito muschio. Poi con i salvataggi, basta.

:Saluto: :flower:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
207ozt2.jpg



Questa è la mini affetta da malnero che mi avevano regalato nel garden da cui avevo acquistato l’altra mini anch’essa affetta da malnero.

Si è rimessa prima e meglio della sorella maggiore (la quale di radici ne ha messe sette, ma ma …., almeno a me sembra, tutte ancora infette dal fungo, nonostante lo spreco di previcur).

Questa l’ho tenuta sotto busta tutto il mese di maggio, poi appena ho visto che metteva due radici belle cicciotte, l’ho scoperta.
Ho visto con piacere che riesce a vivere benissimo (almeno per ora, ma se riesce a farlo con pochissime radici, penso lo farà ancora meglio quando le radici le avrà per bene) in ambiente secco (senza busta, senza vassoi e senza nebulizzazioni).
Nessun segno di disidratazione, ha completato la crescita di una foglia e ne ha emessa un’altra (ne ha perse anche due, ma va … bene ..).

E’ ancora nel muschio che avevo usato per la sacchettoterapia. Ci sono tracce di muffa, ma in sé un po’ di muffa non dovrebbe essere dannosa. Se dovesse aumentare, rinvaserò.

Cavatosi lo sfizio del salvataggio in sacchettoterapia, io mi sentirei di enunciare i seguenti due principi del recupero delle phal infette da malnero.

1) non prendete mai una phal affetta da malnero delle radici, neppure se ve la regalano;
2) se per caso una vostra pianta si ammala di malnero, a meno che non abbia un incomparabile valore affettivo, buttatela subito

Questo perché, sia che esista veramente sia che sia frutto di pura immaginazione, comincerete a vedere malnero anche nelle radici delle vostre orchi sane, e comincerete a somministrare previcur a destra e a manca, con grave danno sia economico che della vs serenità phalaenopsica.

:Saluto: :flower:
 

Aussie

Guru Giardinauta
Mamma mia, Primo, complimenti per la tua pazienza, la tua tenacia e le tue capacità di corcerossino. Alla fine, quando puoi contemplare i risultati positivi, nonostante tutti i patemi, puoi tirare un sospiro di sollievo e sentirti orgoglioso.:hands13:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Primo, pensa che io all'inizio non sapendo se fossi mai riuscito a coltivarne una, le compravo solo malaticce!!!
Mi dicevo se riesco a farla sopravvivere di sicuro poi una sana riuscirò a curarla bene.
La mia collezione sembrava un lazzaretto :D
Ma la soddisfazione di vederle rifiorite credimi è maggiore.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Mamma mia, Primo, complimenti per la tua pazienza, la tua tenacia e le tue capacità di corcerossino. Alla fine, quando puoi contemplare i risultati positivi, nonostante tutti i patemi, puoi tirare un sospiro di sollievo e sentirti orgoglioso.:hands13:

Primo, pensa che io all'inizio non sapendo se fossi mai riuscito a coltivarne una, le compravo solo malaticce!!!
Mi dicevo se riesco a farla sopravvivere di sicuro poi una sana riuscirò a curarla bene.
La mia collezione sembrava un lazzaretto :D
Ma la soddisfazione di vederle rifiorite credimi è maggiore.

grazie, Aussie e marealto,
è vero .. la soddisfazione
e poi sono cose che almeno una volta vanno fatte

c'è poi da considerare che io almeno non ho una collezione di gran valore :lol:

però, la prima regola per conservare delle piante sane, è di prendere solo piante sane, è un po' crudele, ma è così

:Saluto:
 

Aussie

Guru Giardinauta
grazie, Aussie e marealto,
è vero .. la soddisfazione
e poi sono cose che almeno una volta vanno fatte

c'è poi da considerare che io almeno non ho una collezione di gran valore :lol:

però, la prima regola per conservare delle piante sane, è di prendere solo piante sane, è un po' crudele, ma è così

:Saluto:
E' vero quello che dici però, purtroppo, le piante sane mica te le regalano. Bisognerebbe imparare a dire "no, grazie, questa pianta se la tenga lei" ma poi la tentazione di mettersi alla prova è grande e in casa ci portiamo i problemi:martello::martello::martello:
 

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Senz´altro molto meglio comperarle belle sane, peró poi io mi ritrovo a dover salvare quelle di mia figlia:martello:

Dici che le radici nello sfagno compresso tutto sommato non vivono male, lo penso anch´io perché ho tenuto una pianta diversi mesi nello sfagno compresso e ti assicuro che le radici quando ho deciso di metterla in bark erano bellissime.:Saluto::Saluto:
 
Alto