• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tronchetto di robinia

Aussie

Guru Giardinauta
Uffa, non riesco a trovare un pezzo di sughero per fare la zattera che ormai mi mi sono messa in testa di fare, neanche a cercarlo con il lanternino, per non parlare di sfagno, tutti che mi chiedono :"stagno?" Eppure abito a 12 km. dalla grande Milano.:astonishe:astonishe:astonishe....
Ora, lo sfagno lo posso ordinare da N&C così non ci penso più però, prima di ordinare anche la zatterina, vorrei sapere se si può utilizzare la robinia perchè di questa ne trovo a volontà,( basta fregarne un ceppo dalla scorta che mia figlia usa per il camino:lol::lol::lol:) ma non vorrei compromettere seriamente la sopravvivenza del mini dendro phal:confuso::che avrei intenzione di mettere su zattera.
Beh, a questo punto non mi rimane che aspettare di conoscere i vostri illuminati pareri....
:Saluto::Saluto::Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
La Robinia va benissimo ( tanti la susano senza problemi ), anche se non é il massimo come il sughero,ma usala pure ......anzi "fregala" pure ........( cosa non farebbero queste adorate mamme !!!!!).....
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Da qualche parte ho letto che alcuni usano solo robinia che comunque è un legno mooolto duro quindi vai tranquilla.
 

marco837

Florello Senior
Alla fine per fare delle zattere va bene un po di tutto. l?importante è che non si degradi molto in fretta il materiale...
Qualcuno sul forum aveva addirittura provato con del polistirolo ricoperto di cemento :)

in bocca al lupo e fai un po di foto per farci vedere il risultato!
Scegli con cura il pezzo di legno.

Io prima o poi vorrei provare a fare una zattera con un tronchetto da acquario da tenere in vaso come si fanno le composizioni delle tillandsie tanto per intenderci.
Ho visto delle composizioni simili a Bressanone da Alois e devo proprio dire che erano fantastiche.

In bocca al lupo intanto!
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
penso proprio che valga il discorso del rapido degrado e sinceramente la rubinia viene usata per fare anche i pali dei vitigni, quindi interrati e sottoposti a tutte le intemperie, e quelli che ho visto qua da noi dopo molti anni erano ancora in ottimo stato. infatti vorrei provare ad usarli anch'io per supporti in quanto anche da noi il sughero non si trova. buona fortruna e aspetto anch'io le foto per prendere spunto:slow::slow: ciao ciao e buon lavoro:Saluto:
 

Aussie

Guru Giardinauta
oh, ma che bella notizia mi avete dato!
la robinia però,purtroppo, è tarlata in due punti ma ho già provveduto all'operazione necessaria per debellare le bestioline.
Bene, bene, ora mi manca lo sfagno e poi non mi fermerà nessuno. Per le foto dovrete pazientare un pochino( semprechè non mi vergogni a pubblicarle)
Grazie e :Saluto: a tutti
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
oh, ma che bella notizia mi avete dato!
la robinia però,purtroppo, è tarlata in due punti ma ho già provveduto all'operazione necessaria per debellare le bestioline.
Bene, bene, ora mi manca lo sfagno e poi non mi fermerà nessuno. Per le foto dovrete pazientare un pochino( semprechè non mi vergogni a pubblicarle)
Grazie e :Saluto: a tutti

Vergogna???? :confuso:
Ti dico cosa dice mia madre a riguardo:
"Nella mia vita non ho mai incontrato la vergogna, perchè quella la incontra solo chi ruba e chi fa cose cattive"
Quindi quando sarà tempo posta le foto :D
 

zeug49

Florello Senior
Alla fine per fare delle zattere va bene un po di tutto. l?importante è che non si degradi molto in fretta il materiale...
Qualcuno sul forum aveva addirittura provato con del polistirolo ricoperto di cemento :)

in bocca al lupo e fai un po di foto per farci vedere il risultato!
Scegli con cura il pezzo di legno.

Io prima o poi vorrei provare a fare una zattera con un tronchetto da acquario da tenere in vaso come si fanno le composizioni delle tillandsie tanto per intenderci.
Ho visto delle composizioni simili a Bressanone da Alois e devo proprio dire che erano fantastiche.

In bocca al lupo intanto!

C'é allusione al polistirolo ricoperto di cemento ......per le zatterine .....chi sarà mai stato ????:lol::confuso::confuso:
zeug
 

cochy

Giardinauta Senior
Ciao , se ti può consolate io uso solo robinia non solo perchè è molto duro come legno (cosa che si può dire anche del castagno x esempio) ma anche perchè non contiene tannini che non sono graditi dalle piante.
Ciao
PS
Siamo vicini :)
 

desi655

Florello
direttamente da wikipedia:

Il termine tannino è stato per la prima volta utilizzato nel 1796 per indicare una sostanza presente negli estratti vegetali capace di combinarsi con le proteine della pelle animale in complessi insolubili, di prevenirne la putrefazione da parte degli enzimi proteolitici e trasformarla in cuoio. Questa capacità di legarsi ai composti contenenti azoto (proteine ed alcaloidi) si riflette nella qualità astringente di molti vini rossi.

I tannini sono composti polifenolici comuni nelle piante vascolari; nelle angiosperme in particolare sono associati ai tessuti legnosi. Nella cellula vegetale i tannini sono separati dalle proteine e dagli enzimi del citoplasma, ma quando avviene una lesione (attacco da parte di erbivori) la reazione tanninica può rendere meno assimilabile la pianta per il predatore.

Le fonti più ricche di tannini sono le corteccie di piante come quercia, castagno, abete, acacia, utilizzato nella concia delle pelli. Il tannino era temuto dai pittori su tavola, perché poteva sprigionarsi anche da supporti già stagionati e macchiare di scuro alcune parti del dipinto.
 

Aussie

Guru Giardinauta
Complimenti alle mamme che sono sempre luce di saggezza !!!!
zeug
ehm, ehm, andate a dirglielo alle mie figlie..... purtroppo nessuno è profeta in patria. Va' beh, dai sto scherzando, "qualche volta" mi ascoltano.
Grazie Desi e grazie Mare per gli incoraggiamenti, spero di riuscire a fare qualcosa di decente altrimenti ci riproverò, no problem, sempre capa tosta sono!
:Saluto::Saluto::Saluto:
 

desi655

Florello
ehm, ehm, andate a dirglielo alle mie figlie..... purtroppo nessuno è profeta in patria. Va' beh, dai sto scherzando, "qualche volta" mi ascoltano.
Grazie Desi e grazie Mare per gli incoraggiamenti, spero di riuscire a fare qualcosa di decente altrimenti ci riproverò, no problem, sempre capa tosta sono!
:Saluto::Saluto::Saluto:

Dicono che perseverare è diabolico...siamo qui per questo....:ciglione:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao , se ti può consolate io uso solo robinia non solo perchè è molto duro come legno (cosa che si può dire anche del castagno x esempio) ma anche perchè non contiene tannini che non sono graditi dalle piante.
Ciao
PS
Siamo vicini :)

Ecco dove l'avevo letto :D, il mio cervello ricorda solo parte delle informazioni, :confuso:
però ricordo che l'ho letto su un altro forum almeno mi pare :martello:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
ma anche perchè non contiene tannini che non sono graditi dalle piante.
In compenso contiene tutta una serie di sostanze tossiche che impedisce alle radici di molte orchidee di attaccarsi saldamente... infatti, come ho visto, alcune lo rifiutano per anni, fino a quando (in serra) le bagnature abbondanti dilavano questi composti.
Per la cronaca, un ibrido di oncidium ha iniziato ad attaccarsi ad una zattera di robinia (già vecchia) solo 4 anni dopo che era stato fissato saldamente ad essa; e solo quest'anno, dopo 5 anni, ho potuto rimuovere i legacci.
Lo stesso clone di oncidium , al contrario, ci ha messo solamente 6 mesi a fissarsi saldamente ad un pezzo di sughero: qualcosa deve voler pur dire...
 

Aussie

Guru Giardinauta
In compenso contiene tutta una serie di sostanze tossiche che impedisce alle radici di molte orchidee di attaccarsi saldamente... infatti, come ho visto, alcune lo rifiutano per anni, fino a quando (in serra) le bagnature abbondanti dilavano questi composti.
Per la cronaca, un ibrido di oncidium ha iniziato ad attaccarsi ad una zattera di robinia (già vecchia) solo 4 anni dopo che era stato fissato saldamente ad essa; e solo quest'anno, dopo 5 anni, ho potuto rimuovere i legacci.
Lo stesso clone di oncidium , al contrario, ci ha messo solamente 6 mesi a fissarsi saldamente ad un pezzo di sughero: qualcosa deve voler pur dire...
oh cielo, il tempo di gioire che già ricevo :martello::martello::martello:
mi sorge spontanea una domanda idiota: non si può fare qualcosa in anticipo per dilavare la robinia dalle sostanze tossiche?
 
Alto