I
Il Marchese del Ficus
Guest
mi hanno regalato un vaso con un bel melograno nano, composto da molti tronchetti diversi. Mi aveva colpito qualcosa nella forma e mi sono messo al lavoro, separando uno per uno ogni alberetto. Avevo un vecchio e brutto vaso cinese, che non riuscivo ad adattare a nessun mio esemplare, così l'ho ripulito un po', oliato sulla smaltatura e usato in questo modo:
http://tinypic.com/view/?pic=40aic74
http://tinypic.com/view/?pic=47mx7cw
Il paesaggio è molto semplice, le casette in gres le ho acquistate da Pagineverdi, ho aggiunto successivamente del muschio e vedremo nel tempo se attecchirà. La cosa notevole è la forma dei tronchi che- sebbene siano ancora sottili e giovani- presenta una incoraggiante sinuosità, e il vaso grande ne incoraggerà lo sviluppo. Sono stato fortunato anche nella collocazione in vaso, operazione assolutamente non progettata ed eseguita "a occhio"...
Le piantine avranno un due-tre anni al massimo, hanno già fruttificato e sono semplicissime talee lasciate per tale periodo in un (troppo) grosso vaso di plastica, pieno di un terriccio nutrientissimo e lombricoso ma molto poco sciolto, cosa che ha impedito uno sviluppo adeguato delle radici ma ha permesso lo sviluppo in larghezza. Poco male: ho usato una parte del terriccio recuperato e ripulito, una di lapillo, una di akadama, una di sabbia e ho rinvasato con questa miscela. Molto drenaggio sul fondo.
La spesa totale non è stata elevatissima: nulla per le piante, il vaso l'ho recuperato, i terricci faranno un paio di euro al massimo, cinque per gli oggettini, un paio d'ore di lavoro... adesso aspettiamo primavera.
Un saluto a tutti.
http://tinypic.com/view/?pic=40aic74
http://tinypic.com/view/?pic=47mx7cw
Il paesaggio è molto semplice, le casette in gres le ho acquistate da Pagineverdi, ho aggiunto successivamente del muschio e vedremo nel tempo se attecchirà. La cosa notevole è la forma dei tronchi che- sebbene siano ancora sottili e giovani- presenta una incoraggiante sinuosità, e il vaso grande ne incoraggerà lo sviluppo. Sono stato fortunato anche nella collocazione in vaso, operazione assolutamente non progettata ed eseguita "a occhio"...
Le piantine avranno un due-tre anni al massimo, hanno già fruttificato e sono semplicissime talee lasciate per tale periodo in un (troppo) grosso vaso di plastica, pieno di un terriccio nutrientissimo e lombricoso ma molto poco sciolto, cosa che ha impedito uno sviluppo adeguato delle radici ma ha permesso lo sviluppo in larghezza. Poco male: ho usato una parte del terriccio recuperato e ripulito, una di lapillo, una di akadama, una di sabbia e ho rinvasato con questa miscela. Molto drenaggio sul fondo.
La spesa totale non è stata elevatissima: nulla per le piante, il vaso l'ho recuperato, i terricci faranno un paio di euro al massimo, cinque per gli oggettini, un paio d'ore di lavoro... adesso aspettiamo primavera.
Un saluto a tutti.