A prescindere che ho lavorato per 6 anni con le finestre che davano sul MCD di C.so Buenos Aires di Milano, da cui proveniva un olezzo intollerabile di olio di palma fritto (nauseabondo e dolciastro che ti toglieva persino la fame) se non volete evitare MCD perchè una tantum non fa male nemmeno lui, cosa sulla quale mi trovate quasi d'accordo, dico quasi perchè se sommiamo l'assunzione di alcuen sostanze alquanto pericolose contenute nei cibi di MCD a quelli di tanti altri, all'inquinamento, all'acqua che è ormai una fetecchia e molti altri fattori, direi che evitarlo sarebbe comunque cosa buona e giusta, evitatelo almeno per quel che leggerete nello stralcio che riporto da un documento di comprovata serietà.
P.S.: sapevate che al tempo dell'allarme diossina MCD ritirò i Milk Shake? Indovinate un po' il perchè...
Ad ogni modo se dovesse interessarvi il documento ve lo posso copiare qui o mandarvelo con e-mail
Le più belle foreste tropicali vengono distrutte a ritmo impressionante da società come McDonald’s e Burger King, che usano i defolianti per disboscare la giungla e costruire i ranch. In Amazzonia ci sono 100000 allevamenti e servono 1200 kmq di foresta solo per fornire a McDonald’s la carta per un anno. Un’area di foresta come il Piemonte viene abbattuta ogni mese. (…) Questo processo causa continue estinzioni di specie animali e vegetali. Inoltre le popolazioni indigene che hanno vissuto per millenni nelle foreste in armonia con la natura, sono forzate a lasciare le loro terre”
Quello che vi copio qui sotto, è uno stralcio della sentenza emessa contro MCD che aveva fatto causa a due attivisti inglesi di diffamarli. I numeri pagina fra parentesi, sono quelli che si riferiscono al numero della pagina della sentenza.
“ (…)In merito alle accuse che McDonald’s sfrutta i bambini usandoli, come più influenzabile oggetto della pubblicità, per spingere i loro genitori a portarli da McDonald’s, esse sono giustificate. Ciò è vero (p.26); (…) Al tempo in cui il volantino (d’accusa) fu dato, tra settembre 1987 e settembre 1990, il cibo di McDonald’s era ricco di grassi, inclusi grassi saturi, di sale (sodio), e di prodotti d’origine animale, ed ha continuato ad essere così. Ho notato che molta della pubblicità (di McDonald’s) fingeva un positivo beneficio nutrizionale, non corrispondente in realtà al cibo McDonald’s, ricco di grasso, di grasso saturo, di sodio, e di componenti animali, e allo stesso tempo povero di fibre (p.21 e 23). (…) la critica che McDonald’s è colpevolmente responsabile di pratiche crudeli d’allevamento e macellazione di alcuni animali usati per produrre il cibo è giustificata, vera nella sostanza e nei fatti (p.29). (…) (McDonald’s in Inghilterra) usa pagare bassi stipendi ai propri lavoratori, contribuendo così ad abbassare le paghe dei lavoratori nel settore della ristorazione. (McDonald’s) è fortemente contraria ad ogni forma d’unione sindacale dei dipendenti nella loro catena di ristorazione (p.33 e 37)”
Siete ancora, giardinauti ambientalisti, dell'idea che ce ne possiamo fregare di chi sia MCD perchè tanto un hamburger non fa poi così male?
Siamo i primi a lamentarci, come giardinieri, delle problematiche del clima, eppure poi mangiamo da MCD che distrugge una foresta amazzonica grande come il Piemonte ogni mese...