• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto!! Qualcosa ha mangiato le mie echeverie..

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
Ho bisogno di aiuto.. credo proprio che qualcosa, non so cosa, stia mangiando le foglie di echeveria che ho messo a riprodursi dalla primavera.

Finora non avevo mai avuto un problema simile.. un paio di giorni fa una foglia che stava da sola in un vasettino è sparita, la terra era intatta e dato che la notte prima ha tirato molto vento ho pensato forse è volata, anche se mi sembrava strano.

Purtroppo però questa mattina in un altro vaso, dove ci sono altre foglie che hanno radicato e alcune hanno già messo la rosetta di foglie, ho trovato un paio di foglie praticamente morse e ad una era completamente sparita la rosetta, tra l'altro era la più grande, mi dispiace un sacco.
Potete vedere in foto:
https://ibb.co/yFZztkqJ
Qui le due morse nello specifico:
https://ibb.co/yv3kSrB

Ora, i morsi sono evidenti ma chi può averli fatti?

So che molti animali possono mangiare l'echeveria, parassiti, insetti, lucertole, lumache, topi e uccelli, ma se fossero stati questi ultimi penso avrei trovato maggior disordine. Parassiti non mi pare di vederli e lumache penso avrebbero lasciato la scia.

Sto pensando di smuovere la terra e vedere se ci sono insetti o lumache nascoste..

Forse sarebbe meglio spostare le foglie, o potrebbe bastare coprirle per la notte?

Premetto che le ho fuori in balcone, vivo al quarto piano, non voglio spostarle in casa perché credo sarebbe uno sbalzo non indifferente.

Premetto anche che, sono diverse foglie in diversi vasi su diversi ripiani, e negli ultimi tempi ogni volta che le annaffiavo trovavo il giorno dopo, in un vaso o in un altro, la terra un po smossa da qualche parte, mi veniva da pensare a quelle apette che fanno il nido sottoterra, però in genere resta il buco d'ingresso.. ora non so che pensare.

Inoltre non vorrei che qualsiasi cosa fosse potrebbe attaccare anche la pianta madre e una figlioletta ormai grandicella.

Voi sapete dirmi qualcosa? Vi è mai capitato? Avete consigli?
Grazie in anticipo!!

Aggiorno: ho rivoltato completamente la terra del vaso e non c'è assolutamente nulla..
 
Ultima modifica:

cmr

Maestro Giardinauta
Avrei detto che sono morsi di qualche topolino di campagna ma poi ho letto che le piante vivono in un quarto piano - anche se non è da escludere completamente!
Come hai già detto, le vespette terricole non fanno danni alle piante (usano i nostri vasi solamente per riprodursi e poi sono insettivore) e altri parassiti lascerebbero tracce visibili. A questo punto ti consiglio di acquistare in ferramenta un pezzo di zanzariera bianca (proprio il tipo in nylon sottile che si usa per creare le zanzariere alle finestre - un metro quadro costerà qualche euro!) e sagomare delle coperture sopra i vasi da proteggere.
 

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
Un topo mi sembrerebbe davvero assurdo, mai visti qui, come le lucertole, però ci sono dei gechi, rari ma ci sono.. è davvero strana questa cosa..

Ad ogni modo stavo pensando anche io alla rete da zanzariera per fare una copertura, ne ho sempre un po da parte perché le uso molto per le finestre. La terra è pulita quindi credo che il pericolo viene da fuori.

Speriamo che questo sistema funzioni, mi basta che dia il tempo alle piccole piantine di crescere, mi piacciono cosi tanto..
Grazie per la risposta!
 

miciajulie

Fiorin Florello
le limacce non sempre lasciano la scia lucida. o almeno, non la ritrovi di certo dopo parecchie ore. e le 'bestiole' suddette tendono a uscire appena fa buio. opto per queste. guarda sotto i vasi, di solito ci si attaccano e restano lì nascoste di giorno
 

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
Non ho trovato nessuna lumaca da nessuna parte, ne limacce, ne chiocciole, ho guardato sotto i vasi, sotto i bordi dei vasi, sotto i ripiani dove ho le piante, ovunque..

Ma ho iniziato a dubitare che si tratti di lumache perché ieri poi verso le sei sono uscita in balcone, non avevo ancora messo la rete alle piante, e ho trovato l'echeveria piccolina rigirata sotto sopra, come se qualcuno l'avesse tirata via dal terreno. Quando l'ho rigirata ho notato che una fogliolina era stata mangiata, restava giusto un mocherino, questo mi ha fatto pensare che non è un animale prettamente notturno e che si muove abbastanza agile visto che questo vasetto sta su un altro ripiano rispetto alle altre foglie. Forse un uccellino? In passato quando avevo più spazio gli lasciavo cibo e acqua e venivano spesso, ora purtroppo non posso più farlo ma magari qualcuno ogni tanto torna.

Ad ogni modo poi ho messo la rete a tutte le echeverie e la notte è passata senza altri danni e anche adesso, ho controllato da poco, è tutto ok.

Però è anche vero che oggi ho steso il bucato e questo in genere tiene gli uccellini lontani.
Vedremo come va in seguito!
Grazie a tutti!!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Non ho trovato nessuna lumaca da nessuna parte, ne limacce, ne chiocciole, ho guardato sotto i vasi, sotto i bordi dei vasi, sotto i ripiani dove ho le piante, ovunque..

Ma ho iniziato a dubitare che si tratti di lumache perché ieri poi verso le sei sono uscita in balcone, non avevo ancora messo la rete alle piante, e ho trovato l'echeveria piccolina rigirata sotto sopra, come se qualcuno l'avesse tirata via dal terreno. Quando l'ho rigirata ho notato che una fogliolina era stata mangiata, restava giusto un mocherino, questo mi ha fatto pensare che non è un animale prettamente notturno e che si muove abbastanza agile visto che questo vasetto sta su un altro ripiano rispetto alle altre foglie. Forse un uccellino? In passato quando avevo più spazio gli lasciavo cibo e acqua e venivano spesso, ora purtroppo non posso più farlo ma magari qualcuno ogni tanto torna.

Ad ogni modo poi ho messo la rete a tutte le echeverie e la notte è passata senza altri danni e anche adesso, ho controllato da poco, è tutto ok.

Però è anche vero che oggi ho steso il bucato e questo in genere tiene gli uccellini lontani.
Vedremo come va in seguito!
Grazie a tutti!!
Sono gli uccelli che te le rovinano.
A @cri1401 le gazze distruggono i lithops tanto che li tiene sempre in veranda (domotica).
Vedrai che con le reticelle sei a posto.
Lumache no.
È vero che Helix aspersa ssp. muralis scala muri interi ma hai voglia ad arrivare al quarto piano!
Poi i danni da lumache li vedi: rosicchiature, bava e escrementi.
Loro, come già ben detto, si nascondono sotto i bordi dei vasi e sotto i vasi durante il giorno.
 

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
Si le gazze lo escludo.. mia madre aveva ipotizzato i merli ma anche loro credo avrebbero fatto più casino.. poi in genere non arrivano così vicini.

Ad ogni modo anche oggi sembra stia andando tutto bene, temevo che se erano gli uccellini avrebbero potuto tirare la rete e far cadere i vasetti ma al momento sembra che nessuno li abbia toccati.

Speriamo continui cosi!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non so cosa mangino gli scoiattoli, oltre le noci come scorte invernali
io ho melograni pomodori e altre piante con gli stessi segni di denti
a terra però non in quota
visto che ne ho un po' in giro, di scoiattoli, ho pensato a loro, a causa dei denti più che altro, per i melograni, avevo il dubbio sulle cimici, ma è troppo "quadrato" il solco
o le lumache
ho dato la colpa a tutti, senza capire veramente quale possa essere la causa effettiva
 

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
Scoiattoli da me non ce ne sono.. ad ogni modo in questi giorni è andato tutto bene, nessuno ha toccato le piccoline, ne le reti.. non so dire con sicurezza che animale può essere stato ma mi interessa che le cose continuino ad andare così e le piantine crescano.

Secondo voi la foglia a cui è stata mangiata la rosetta può tirarne fuori un'altra con il tempo? Io lo spero!
 

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
Ragazzi credo di aver scoperto chi mangiava le mie piantine.. se non l'avessi visto non ci avrei creduto.. ieri pomeriggio mentre buttavo un occhio fuori in balcone, giusto cosi, ad un tratto vedo passare davanti la porta finestra una piccola creaturina pelosa, un topolino l'unico animale che mi sentivo di escludere dato che siamo al quarto piano, però è vero mai dire mai..

Il piccolino, un topo comune credo, molto simile al topino di campagna, si è infilato tra i vasi, ho continuato ad osservare e ho chiamato i miei, ad un tratto è riapparso dietro un vaso, deve averci sentito parlare perché si è fermato, si è quasi messo seduto a guadare verso la finestra e poi se ne è tornato indietro..

Mi sono detta ok dobbiamo catturarlo in qualche modo e portarlo via, se non che, continuando a guardare dopo un po l'ho visto di nuovo, stavolta era arrivato sull'ultimo ripiano dello scaffalino dove ho le piante, da lì ho capito da dove arrivava..

In pratica, sotto la caldaia era rimasta una scatola di derivazione della corrente staccata dal muro, mio padre doveva rimetterla a posto ma per un motivo e poi un altro il tempo è passato ed è rimasta cosi a penzoloni appoggiata su questo scaffale, quello però di cui non ci eravamo resi conto è che la parte del muro dove andava la scatola aveva un buco, molto piccolo ma sufficiente a far passare il topolino..

Infatti dallo scaffale è salito sulla scatola, ha usato i fili come ponte e via è sparito dentro il muro.. in effetti questi topi possono vivere negli interstizi dei muri ma ingenuamente non immaginavamo mai che potessero arrivare fin qui.

Comunque adesso abbiamo chiuso il buco e spero non ci siano altri modi in cui il topo arrivava.. ammetto che questa scoperta mi ha spiazzata, avrei preferito che il colpevole fosse un uccellino, il topo, per quanto devo dire era davvero davvero carino (a me piacciono), è però igieniecamente pericoloso, io ho anche degli animali domestici, adesso dovremo ripulire tutto, speriamo che non fosse da tanto tempo che girava sul balcone..

Mi sorprende che non sia andato a rosicchiare le reti sui vasi, forse perché le ho messe un po rialzate..

Che dire.. se non l'avessi visto non ci avrei creduto..
 

libellula

Giardinauta
E brava Dafne!!! Mistero risolto! Anche qui in provincia di Milano abbiamo avuto alcuni casi di topolini ritrovati nei balconi più bassi. Non ricordo se al primo o al secondo piano.... Sono più acrobati di quanto si creda.... Comunque sono contenta che ora le tue piantine staranno al sicuro da dentini inopportuni!
 

cmr

Maestro Giardinauta
Avrei detto che sono morsi di qualche topolino di campagna ma poi ho letto che le piante vivono in un quarto piano - anche se non è da escludere completamente!
...and the winner is...:tupitupi:
Scherzi a parte, ho avuto lo scorso anno un' esperienza simile. Mai successo, da quando ci siamo trasferiti, che trovassi le punte e solo le punte delle infiorescenze di certe Dyckia mangiate. Considerando che sono alte minimo una 60ina di centimetri, che come te non trovassi tracce evidenti e che erano attaccate solo le punte di questi lunghi steli, stavo diventando matto nel trovare un colpevole, fino a che non ho trovato alcune piccolissime cacchettine dietro un vaso. Parlo di 2-3 millimetri di cacchetta. Purtroppo per i roditori, tra noi non è mai scattata certa simpatia e anche per evitare visite future, ho adottato metodi coercitivi più drastici che hanno avuto successo.
 

Dafne.Lu

Aspirante Giardinauta
...and the winner is...:tupitupi:
Scherzi a parte, ho avuto lo scorso anno un' esperienza simile. Mai successo, da quando ci siamo trasferiti, che trovassi le punte e solo le punte delle infiorescenze di certe Dyckia mangiate. Considerando che sono alte minimo una 60ina di centimetri, che come te non trovassi tracce evidenti e che erano attaccate solo le punte di questi lunghi steli, stavo diventando matto nel trovare un colpevole, fino a che non ho trovato alcune piccolissime cacchettine dietro un vaso. Parlo di 2-3 millimetri di cacchetta. Purtroppo per i roditori, tra noi non è mai scattata certa simpatia e anche per evitare visite future, ho adottato metodi coercitivi più drastici che hanno avuto successo.
Haha.. si avevi ragione^^ ma sai mi sentivo di scartare il topo per via dell'altezza e perché non sapevo del buco nel muro.
Dopo averlo visto e controllando meglio in alcuni punti ho trovato anche io dei piccolissimi escrementi, però non avrei cuore di ucciderlo, a parte che mi piacciono davvero tanto, se non fosse per i rischi igienici lo avrei adottato..
Avrei preferito catturarlo e lasciarlo in un luogo all'aperto ma non credo sarebbe stato semplice, spero che troverà da solo una casa migliore, qui da noi, sia dentro che fuori il palazzo, ci sono molti gatti >.<
 
Alto