Grazie, Stefano!Quindi credo che abbia il vaso senza vegetazione in un luogo ove non gela, in attesa che i nuovi bulbi rispuntino a primavera.

Ciao delonix leggevo questa interessante discussione perché mi sono cimentato anch'io nel piantare i cormi di questa orchidea, l'ho fatto quasi un mese fa. Volevo chiederti tu quando li hai piantati, quanto tempo è passato prima che spuntasse qualcosa e se innaffiavi anche prima che cominciasse a spuntare.... GrazieCiao a tutti, ho piantato e sta nascendo in questi giorni la prima fogliolina di Habenaria radiata: qualcuno ha consigli sulla coltivazione?
Ho usato una composta di terriccio e perlite circa 50/50. Tengo sempre umido in quanto è una orchidea terricola che cresce vicino all'acqua.
Prova ad andare all'inizio di questa interessante discussione...Ciao delonix leggevo questa interessante discussione perché mi sono cimentato anch'io nel piantare i cormi di questa orchidea, l'ho fatto quasi un mese fa. Volevo chiederti tu quando li hai piantati, quanto tempo è passato prima che spuntasse qualcosa e se innaffiavi anche prima che cominciasse a spuntare.... Grazie
attendiamo che @Delonix torni in vita.Ho letto dall'inizio alla fine la discussione ma non parla della fase che interessa a me, ossia dalla messa a dimora fino a prima che spuntassero. Grazie dell'interessante risposta
Ciao Neko, benvenuto. Io avevo un bulbo con un accenno di gemma e l'ho messa in terreno moooolto idrofilo e bagnato subito. Il trucco è non fare asciugare mai la composta. E' una orchidea fluviale quindi cresce coi piedi in acqua. Puoi proprio tenere acqua nel sottovaso per un cm così da evitare prosciugamenti. Meglio l'acqua demineralizzata. La pioggia è perfetta. Se piove tutti i giorni come a Londra la coltivi senza guardarla! ahahahhCiao delonix leggevo questa interessante discussione perché mi sono cimentato anch'io nel piantare i cormi di questa orchidea, l'ho fatto quasi un mese fa. Volevo chiederti tu quando li hai piantati, quanto tempo è passato prima che spuntasse qualcosa e se innaffiavi anche prima che cominciasse a spuntare.... Grazie
Mi sa che ti ha sentitoattendiamo che @Delonix torni in vita.

Ciao delonix grazie di aver risposto. Quindi mi pare di capire che hai innaffiato sin da subito. Lo chiedo per capire se si fa come con i bulbi comuni che si aspetta che spunti la gemma prima di iniziare con le innaffiature.Ciao Neko, benvenuto. Io avevo un bulbo con un accenno di gemma e l'ho messa in terreno moooolto idrofilo e bagnato subito. Il trucco è non fare asciugare mai la composta. E' una orchidea fluviale quindi cresce coi piedi in acqua. Puoi proprio tenere acqua nel sottovaso per un cm così da evitare prosciugamenti. Meglio l'acqua demineralizzata. La pioggia è perfetta. Se piove tutti i giorni come a Londra la coltivi senza guardarla! ahahahh
Come detto il mio aveva già la gemma, seppur microscopica, quindi non ho dovuto attendere. Io avevo lasciato i bulbi nello stesso terriccio, avevo messo in un sacchetto di plastica trasparente il vaso con tutto il terriccio ed ho messo tutto in frigorifero, quindi né troppo caldo, né troppo freddo. Ogni tanto controllavo. Quando da soli hanno fatto spuntare fuori le testoline ho riportato fuori.Ciao delonix grazie di aver risposto. Quindi mi pare di capire che hai innaffiato sin da subito. Lo chiedo per capire se si fa come con i bulbi comuni che si aspetta che spunti la gemma prima di iniziare con le innaffiature.
Riguardo a quando finisce il ciclo vegetativo, togli i bulbi dal terriccio per eliminare quelli vecchi e conservare i nuovi o lasci tutto come sta?
No purtroppo l'anno dopo avevo molto meno tempo, o per meglio dire, non c'ero proprio a casa, e le piantine, in deficit di acqua si sono prima bloccate e poi sono scomparse. Speravo fosse solo la dormienza ma quest'anno non è spuntato nulla. Ho controllato qualche giorno fa ed il vaso effettivamente era vuoto. Starebbero bene vicino ad uno sgocciolatoio temporizzato che assicura acqua anche in nostra assenza.Grazie ancora dei chiarimenti. Ha rifiorito puntualmente l'anno dopo?
