• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

insetto misterioso

madmax64

Aspirante Giardinauta
Questo misterioso insetto di cui metto foto lo scorso anno mi ha assalito alcune piante, fra cui un grande ibisco in giardino, facendolo fortemente soffrire.
Ora, dopo il gelo di questi giorni, nonostante le piante non abbiano ancora buttato se non gemme molti di questi esserini hanno cominciato a correre per il giardino e fra terra e porticato.
Sono andato al consorzio agrario della mia zona e mi hanno consigliato questo prodotto (foto).
Sono sulla strada giusta? Come fare per non subire un'altra infestazione non appena il tempo si farà più mite?
 

Allegati

  • insetto.jpg
    insetto.jpg
    53,7 KB · Visite: 11
  • insetticida1.jpg
    insetticida1.jpg
    633,6 KB · Visite: 10
  • insett2.jpg
    insett2.jpg
    613,2 KB · Visite: 5

Datura rosa

Guru Master Florello
Questo insetto si nutre principalmente di linfa e semi di piante e può attaccare piante ornamentali come Hibiscus, Malva, tigli e oleandri ma non è particolarmente dannoso se non in infestazioni massicce quando, cioè, le piante cominciano a mostrare foglie con necrosi localizzate o disseccamenti.
Per combatterle ho letto che vengono utilizzati il macerato di aglio, il piretro o il rotenone. un insetticida e acaricida naturale, a largo spettro d'azione, estratto dalle radici di piante tropicali della famiglia delle Leguminose.
Comunque se hai pazienza passerà di qua qualche esperto che saprà dirti di più.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sì, è un pirrocoide, con ogni probabilità quello nominato detto anche cimice rosso-nera o carabiniere.
Potresti trovarne ammassati, più avanti col bel tempo, alla base di alberi a 'prendere il sole'. Non sono considerati dannosi e hanno una alimentazione assai varia.
Quello che ti hanno venduto è piretro naturale+piperonil butossido in una formulazione che però non trovo più nel catalogo dei prodotti fitosanitari, ma io eviterei di impiegarlo sui pirrocoidi per quanto sopra menzionato.

Per Datura.
Il rotenone è stato revocato ormai da parecchi anni. Non è affatto detto che gli insetticidi di derivazione naturale siano meno pericolosi di quelli di sintesi, e questo ne è un esempio al pari della nicotina o arseniati un tempo usati. Ciò che ammazza è per definizione un biocida e dunque sono tali anche quelli di origine naturale; in realtà la ricerca degli ultimi decenni è stata orientata a selezionare molecole insetticide di sintesi ad azione selettiva, cioè il cui meccanismo di azione sfrutta il metabolismo o cmq le caratteristiche specifiche degli insetti e possibilmente di un certo tipo di insetti (es. gli IGR = regolatori di crescita basati su mimetici degli ormoni che regolano lo sviluppo e le mute).
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Sì, è un pirrocoide, con ogni probabilità quello nominato detto anche cimice rosso-nera o carabiniere.
Potresti trovarne ammassati, più avanti col bel tempo, alla base di alberi a 'prendere il sole'. Non sono considerati dannosi e hanno una alimentazione assai varia.
Quello che ti hanno venduto è piretro naturale+piperonil butossido in una formulazione che però non trovo più nel catalogo dei prodotti fitosanitari, ma io eviterei di impiegarlo sui pirrocoidi per quanto sopra menzionato.

Per Datura.
Il rotenone è stato revocato ormai da parecchi anni. Non è affatto detto che gli insetticidi di derivazione naturale siano meno pericolosi di quelli di sintesi, e questo ne è un esempio al pari della nicotina o arseniati un tempo usati. Ciò che ammazza è per definizione un biocida e dunque sono tali anche quelli di origine naturali; in realtà la ricerca degli ultimi decenni è stata orientata a selezionare molecole di sintesi insetticida ad azione selettiva, cioè il cui meccanismo di azione sfrutta il metabolismo o cmq le caratteristiche specifiche degli insetti e possibilmente di un certo tipo di insetti (es. gli IGR = regolatori di crescita basati su mimetici degli ormoni che regolano lo sviluppo e le mute).

Grazie dell'informazione molto importante!
 

madmax64

Aspirante Giardinauta
si, in realtà l'attacco all'ibisco era piuttosto importante, tanto che la pianta aveva sofferto pesantemente e perso molte foglie.
Quindi con che coa agisco?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non posso né smentire né confermare la tua idea (nel senso che la cimicetta in questione non è considerata un fitofago dannoso e contro il quale intervenire, tuttavia non essendo sul posto non sono in grado di controllare se invece inopinatamente si stia rivelando dannosa come dici).
Ad ogni modo se intendi cmq intervenire con un insetticida va bene quello che ti hanno dato.
 
Alto