• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio acquisto motosega da abbattimento

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
Salve, vorrei comprare una motosega da abbattimento anche se per uso non frequente: cosa mi consigliate evitando di spendere una fortuna?
 
K

Kakugo

Guest
Ciao e benvenuto.
Per non spendere una fortuna ti suggerisco fortemente l'acquisto di una sega di alta qualità usata. A seconda delle condizioni e del marchio (Stihl è la più "gettonata", seguita da Husqvarna) aspettati di spendere dai 300 ai 500€, a meno che non vai sulle forestali sopra i 90cc. Altri marchi da guardare oltre ai due di sopra sono Echo, Solo, Dolmar/Makita, Jonsered, Zenoah e Tanaka.
Per tutti sono disponibili i ricambi (usati e nuovi, originali e no) e sono tutte seghe di qualità che se propriamente mantenute durano anni ed anni.
Visto che andiamo sulle macchine da abbattimento, le cinesate ed i marchi del ceontro commerciale meglio lasciarle stare.

Poi dipende tutto da cosa devi abbattere: per certi lavori possono bastare seghe agricole cone la Stihl MS029/290/310, per altri bisogna andare su prodotti più performanti tipo la MS440 o la Husqvarna 362.
 

Livorno84

Aspirante Giardinauta
personalmente sconsiglio di acquistare macchine usate, ad ottobre ho acquistato una xp 562 a 350€, il venditore mi ha detto che era stata tagliandata poco tempo prima, dopo 2 pieni appena non acceleravo mi si spegneva. Cambiato carburatore, candela e centralina. Per fortuna il rivenditore la centralina me l'ha rimediata gratis (facendo passare in garanza un'altra motosega) altrimenti erano 240€ anzichè 40€

Non acquisterò MAI più attrezzi usati
 

firefox

Giardinauta
Ma di che genere di abbattimenti parli? Descrivi il lavoro: piante con diametro di 20-30 cm oppure sul mezzo metro... o oltre? Quante ne tagli all'anno? Perchè in base al lavoro da fare cambia il modello adatto...
 
K

Kakugo

Guest
Vi ringrazio per le risposte. Volevo tenermi medio con le spese: ad esempio una oleomac tipo gs410cx?

La GS410 non è una sega da abbattimento: è una macchina di fascia hobbystica.
Se vuoi stare su quel prezzo comprando però un'agricola (che ha tutta un'altra versatilità) cerca una Stihl MS290 o MS310 usata.
Se vuoi andare sul nuovo stando in una fascia simile (agricole di media potenza) senza spendere un capitale, ti posso consigliare la Tanaka ECV4501 (venduta anche come Hitachi CS45EL).
 

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
Probabilmente ho confuso l'accezione di abbattimento che per voi ha un significato più impegnativo in termini di attrezzatura. Diciamo questo: dovrò far abbattere un cedro di 20 metri con oltre 60 cm diametro alla base, appena il comune mi darà l'autorizzazione. L'accordo con la ditta é che loro tireranno giù la pianta sezionandola ed io con calma dovrò tagliarla in pezzi più piccoli da utilizzare per il fuoco. Ecco cosa mi serve la motosega. Poi probabilmente se ne rimarrà in silenzio per chissà quanti anni. Di sicuro vorrei una motosega che dopo uno o due anni di silenzio con qualche tiro d'avviamento vada in moto senza problemi anziché diventare scemo con il carburatore candela e compagnia varia.
 
K

Kakugo

Guest
OK, ora le cose sono chiare. E il discorso cambia poco.
Per un lavoro del genere hai comunque bisogno di cavalleria e di una barra almeno da 40cm. Ti dico subito che la Oleomac da te citata, per quanto di serie venga con una barra da 40cm, con un taglio del genere corri il serio rischio di doverla buttare via a lavoro finito. La tentazione di insistere nel taglio quando la sega fatica è forte, la frizione si surriscalda e fonde la scocca in plastica. Cose già viste. Per non parlare del fatto che se la lasci ferma troppo a lungo non so dirti quanta fatica fa a ripartire. E' una modesta sega per uso hobbystico, sottodimensionata rispetto al lavoro che devi fare e con un motore a malapena sufficiente per la barra con cui te la danno.
Vista la situazione, la Tanaka che ti ho consigliato eliminala: ha un pò più di grinta della Oleomac ma non abbastanza. Dovresti andare sulla sua sorella maggiore (la sega più grossa della casa giapponese) e i costi iniziano a diventare importanti: parliamo di 450-500€.

La mia idea, per non spendere un capitale, è ancora di andare su una Stihl agricola usata. Dico Stihl non perché mi pagano, ma perchè sono le seghe di qualità più facilmente reperibili, vista la quantità che ne vendono ed hanno venduto. Trovassi anche un Husqvarna, una Echo o una Dolmar nello stesso segmento, vanno ugualmente bene.
Visto che la ho in casa e so di cosa è capace, ti dico che la sega "ideale" per i tuoi requisiti è una Stihl della famiglia 1127, che comprende 029, 039, MS290, MS310 e MS390.
Il bello è che se anche prendi una 290/029 e un domani hai bisogno di più cavalleria basta metterci su pistone e cilindro della 039/390... :D
 
K

Kakugo

Guest
Una Efco tipo 152?

E' una buona sega per il prezzo che ha. Fattela dare colla barra da 18" (45cm) e due catene di ricambio (se le trovi Carlton: sono molto meglio di Oregon e non costano molto di più), così non devi fermarti ad affilare mentre tagli e le fai riaffilare tutte assieme a lavoro finito.
Uniche due attenzioni: prima di iniziare a tagliare metti un filo di grasso sui bordi del filtro dell'aria. I filtri che usa EMAK su quelle seghe non fanno un buon sigillo. E tiene d'occhio la pompa dell'olio: se ti sembri che non funzioni non si è rotta ma si è intasata. Difetto comune sulle EMAK: basta pulire l'area d'uscita dell'olio, pochi minuti di lavoro.

Per il resto, buon divertimento... o sono il solo a cui piace tagliare la legna? :D
 

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
GS520 oleomac? Non é identica alla 152 efco? Ho visto che la GS 520 non é più nel listino di oleomac: da quale motosega é sostituita?
 
K

Kakugo

Guest
Sì, le seghe sono identiche, prodotte nella stessa fabbrica dallo stesso gruppo quindi valgono esattamente le stesse considerazioni.
Per quanto riguarda la 520, è ancora a listino, anche fosse fuori produzione si trova ancora senza alcun problema.
 

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
Stamattina sono stato dal rivenditore Oleomac vicino casa ed ho avuto modo di vedere la motosega direttamente. La 952 oleomac é la medesima motosega?
 

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
Oramai mi sono orientato su efco-oleomac ma, viste le necessità che ho espresso in precedenza, sono incerto se prendere la 152 o la 156 che é più potente: che ne pensate?
 
K

Kakugo

Guest
A mio parere la 156 è una pessima scelta, non tanto per la qualità della sega, quanto perchè si va in una fascia di costo in cui ci sono prodotti veramente eccellenti.
Non so cosa la paghi nella tua zona, ma da noi la 156 sta intorno ai 680€. 20€ di più si compra la Echo CS600 che nella fascia delle 60cc è veramente difficile da battere come rapporto qualità/prezzo.
Insomma, a mio parere Oleomac/Efco convengono fintanto che si resta sotto una certa fascia di prezzo, perché sopra la concorrenza inizia davvero a prendere un altro passo.
Come detto, non è che siano cattive macchine, tutt'altro, ma il rapporto qualità/prezzo sopra la 152 diventa decisamente svantaggioso.
 

antonio -5925

Aspirante Giardinauta
La 156 / 956 in rete si trova intorno i 560. La 152/ GS520 in rete 440 dal rivenditore vicino casa 500. Se pensate che sia più che sufficiente per me prenderò questa. Se dovessi montare una barra più lunga per qualche taglio tipo ricavare delle tavole dal tronco che al max é 60cm diametro (visto che sarà impossibile portar via le sezioni) pensate che si possa fare?
 
K

Kakugo

Guest
Il motore è lo stesso: cambia la scocca e parte della componentistica, ma visto che hai già accennato di non volere farne un uso intenso la 152 è adeguata alla bisogna.

E' il caso di fare una distinzione. La barra è quella che sulla sega c'è di serie. Le seghe nella categoria da 60cc massimo muovono una barra da 20" (50cm) con catena con passo da 3/8". Di più si spreca solo potenza e diverse persone che conosco sulle seghe di questa categoria preferiscono barre più corte (18" o addirittura 16") e qualcuno preferisce addirittura catene da .325" per perdere meno potenza possibile.
Quell'arnese è una delle varie "estensioni" per motosega che esistono ed ha uno scopo ben preciso, ovvero sia tagliare assi già formate, non tronchi d'albero. Lo usassi su un tronco non oso neppure immaginare cosa succederebbe. :D
Se da quell'albero vuoi farci legna da ardere devi trovare qualcuno con uno spaccaceppi idraulico che ti dia una mano: se l'albero ha un diametro di 60cm taglialo in sezioni di circa 30cm di lunghezza e vedrai che a portarle via con carriola o carrello non hai problemi.
Non farti prendere da deliri di "mascolinità", ovvero sia non usare l'ascia o il maglio per spaccare un tronco del genere. Non importa quanto sei giovane e forte, fai una fatica bestiale e la paghi salata più avanti.
 
Alto