OK, ora le cose sono chiare. E il discorso cambia poco.
Per un lavoro del genere hai comunque bisogno di cavalleria e di una barra almeno da 40cm. Ti dico subito che la Oleomac da te citata, per quanto di serie venga con una barra da 40cm, con un taglio del genere corri il serio rischio di doverla buttare via a lavoro finito. La tentazione di insistere nel taglio quando la sega fatica è forte, la frizione si surriscalda e fonde la scocca in plastica. Cose già viste. Per non parlare del fatto che se la lasci ferma troppo a lungo non so dirti quanta fatica fa a ripartire. E' una modesta sega per uso hobbystico, sottodimensionata rispetto al lavoro che devi fare e con un motore a malapena sufficiente per la barra con cui te la danno.
Vista la situazione, la Tanaka che ti ho consigliato eliminala: ha un pò più di grinta della Oleomac ma non abbastanza. Dovresti andare sulla sua sorella maggiore (la sega più grossa della casa giapponese) e i costi iniziano a diventare importanti: parliamo di 450-500€.
La mia idea, per non spendere un capitale, è ancora di andare su una Stihl agricola usata. Dico Stihl non perché mi pagano, ma perchè sono le seghe di qualità più facilmente reperibili, vista la quantità che ne vendono ed hanno venduto. Trovassi anche un Husqvarna, una Echo o una Dolmar nello stesso segmento, vanno ugualmente bene.
Visto che la ho in casa e so di cosa è capace, ti dico che la sega "ideale" per i tuoi requisiti è una Stihl della famiglia 1127, che comprende 029, 039, MS290, MS310 e MS390.
Il bello è che se anche prendi una 290/029 e un domani hai bisogno di più cavalleria basta metterci su pistone e cilindro della 039/390...
