xst84
Giardinauta Senior
gli economisti ( dal governatore della banca d'Italia ai consiglieri degli organismi di controllo) ci dicono come dobbiamo fare. ne sanno più di noi. ma spalleggiano i politici. le loro direttive sono strettamente collegate con quelle della politica, che è profondamente corrotta e, in tutti i casi, difetta di trasparenza nella comunicazione di quelli che essa giudica gli intenti e/o veri interessi da mettere in pratica. come possiamo fidarci, quindi, della bontà di ciò che dicono gli economisti ?
quando qualcosa non va, quando c'è un conflitto (non chiamatela crisi, o chiamate crisi un'altra cosa), i contendenti possono invocare due tipi di pace.
la pace che è sinonimo di tregua temporanea, di tranquillità delle armi e delle orecchie, di sollievo dalla tempesta. e quella, più profonda, che nasce dalla discussione, dal confronto, dal superamento degli errori e dalla comprensione profonda dei motivi di quelle che erano le parti* . Secondo voi quale delle due applicano gli economisti ?
*(sono parti sia quelle appartenenti che quelle non appartenenti a un gruppo o insieme assegnato oppure no. Da questi non ben definiti tipi di parti nascono molti errori ed equivoci più o meno casuali. Se l'errore/equivoco trans cittadinico nasce dalla politica e dall'economia, si può ancora definire naturale ?)
	
		
			
		
		
	
			
			quando qualcosa non va, quando c'è un conflitto (non chiamatela crisi, o chiamate crisi un'altra cosa), i contendenti possono invocare due tipi di pace.
la pace che è sinonimo di tregua temporanea, di tranquillità delle armi e delle orecchie, di sollievo dalla tempesta. e quella, più profonda, che nasce dalla discussione, dal confronto, dal superamento degli errori e dalla comprensione profonda dei motivi di quelle che erano le parti* . Secondo voi quale delle due applicano gli economisti ?
*(sono parti sia quelle appartenenti che quelle non appartenenti a un gruppo o insieme assegnato oppure no. Da questi non ben definiti tipi di parti nascono molti errori ed equivoci più o meno casuali. Se l'errore/equivoco trans cittadinico nasce dalla politica e dall'economia, si può ancora definire naturale ?)
			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
		
			
		
		
	
	
	
		
			
		
		
	
								
							
							 
				 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		