• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ciao qualcuno ha esperienze coi mughetti?

floraminiwinx3

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti! Leggendo in giro ho letto che bisogna chiedere un bulbo di 3 anni xke quelli giovani ci mettono quel tempo...so che d'inverno nn va assolutamente annaffiato a partire da quando cerde le foglie,ma basta l'acqua piovana... E se nn piove x 1 mese? Che temono il sole ma nn il freddo... In estate mettere all'ombra e annaffiare ogni 7ggE fin qui ci siamo... Spero... Mi chiedo... Se li volessi piantare in un vaso medio quanti bulbi? A che distanza e che profondità?ma sopratutto... QUANDO? Il terriccio ho quello universale... Il vaso va tappato col sasso?grazie e scusate
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
i mughetti non fanno bulbi, ma rizomi striscianti.
di solito si vendono in autunno-primavera
possono stare in piena terra oppure in un vaso di buon diametro (almeno 20 cm)
in un vaso basta un ceppo, poi si moltiplica
terriccio è meglio universale e di campo mischiati insieme (50-50)
 

floraminiwinx3

Aspirante Giardinauta
quindi basta che vado in un vivaio e chiedo un rizoma di mughetto? Sono ancora a tempo?quanto deve essere seppellito?do acqua appena piantato e poi?piu o meno quanto costa?scusa le mille domande!
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
adesso non so se li trovi in rizoma perchè sono in fiore
forse conviene aspettare il prossimo autunno, a meno che non trovi qualcuno che lo vende fiorito in vaso
deve essere interrato al circa 3-5 cm
mi pare costino 5 € uno-due rizomi, poi dipende
prova a guardare nei siti di Raziel e Floriana Bulbose
 

cidderi

Giardinauta Senior
adesso non so se li trovi in rizoma perchè sono in fiore
forse conviene aspettare il prossimo autunno, a meno che non trovi qualcuno che lo vende fiorito in vaso
deve essere interrato al circa 3-5 cm
mi pare costino 5 € uno-due rizomi, poi dipende
prova a guardare nei siti di Raziel e Floriana Bulbose

E controlla che siano grandi, altrimenti ti succede come a me. Su 5 ne ha fiorito uno, pure miseramente, giusto qualche fiorellino. Gli altri solo foglie. Evidentemente erano troppo piccoli (e infatti costavano poco, sui 2,50 Euro per 5 rizomi... ora ho capito perché :mazza:)
:Saluto:
 

Lulù80

Giardinauta
Devo dire che io li ho presi per la prima volta lo scorso autunno all'ipercoop e se non sbaglio nella busta che ho pagato 2-3€ c'erano 5rizomi. Li ho messi (a novembre) in una ciotola di 50cm di diametro usando terriccio universale e terra di campo (che prendo dall'orto) e visto che a me piacciono i miscugli, ci ho messo anche altri bulbi.. Pochi gg fa i mughetti hanno fiorito ed ho notato che hanno un solo fiore ed è scuro.. Voi sapete come mai??

agegeba3.jpg
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
@ lulù80
dalla foto non si capisce neanche se siano mughetti (Convallaria majalis) o un'altra bulbosa. Potresti rifare un'altra foto, magari più nitida?

@Floraminiwinx3
Che dimensioni ha un vaso medio?
Il terriccio universale non va bene. La C. majalis richiede un suolo argilloso o sabbioso, moderatamente fertile, ma ricco di humus (di foglie e legno in decomposizione), che trattenga una certa umidità.
Come esposizione è meglio l'ombra o la mezz'ombra.
Per la piantagione il periodo adatto è quello del riposo vegetativo (ottobre o marzo). Essendo striscianti e molto vigorosi, vanno piantati appena sotto terra, ma ad una distanza di 8-10 cm uno dall'altro. Ne consegue, che il vaso dovrebbe essere più largo che alto, forse una ciotola non troppo svasata (tipo i vasi smaltati da bonsai). Al momento della piantagione e della fioritura le innaffiature devono essere abbondanti, ciò non vuol dire frequentissime, bisogna controllare che il terreno non rimanga secco ed agire di conseguenza. Se avrai preparato il terreno correttamente, non saranno necessarie irrigazioni supplementari invernali.
 

ROSITA78

Giardinauta Senior
io vi posso dire che è praticamente un'infestante, nel senso che poi diventa quasi invasivo
quest'anno ne ho ricevuto in regalo dalla zia (che ha alcuni metri quadri di mughetti nel suo giardino) due vasetti e hanno attecchito bene anche interrandoli due settimane fa, ho fatto attenzione a non disturbare le radici..e hanno attecchito anche i rizomi che avevo interrato fuori stagione l'anno scorso e non ci speravo più, perciò spero di potervi far vedere a presto le foto dei miei mughetti
per quanto riguarda l'acquisto devo dire che quelli che vedo in giro(in pianta)sono oltre che costosi molto magri e stentati, quindi non saprei se consigliare i rizomi o la pianta, forse meglio comprare tanti rizomi che poche piantine..ovviamente in vaso necessitano di più cure, ma con gli anni si può ottenere una ciotola fantastica visto che occupano tutto lo spazio che gli si da
 

floraminiwinx3

Aspirante Giardinauta
ma quando parlate di foglie intendete mettere foglie secche appoggiate sopra la terra? Quandi riassumendo... Prendo in autunno i rizomi li pianto abbastanza in superfice,quando li interro do molta acqua e poi bastano le piogge? Li lascio li in un vaso piu largo ke alto e aspetto... Giusto?
 

Cla_R86

Aspirante Giardinauta
I miei mughetti (ne ho una marea e in più punti del giardino) crescono e si diffondono senza tanti problemi. Patiscono il sole ma si espandono e prosperano comunque
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Come diverse testimonianze attestano, e posso confermarlo anch'io, i mughetti allevati a terra e in posizione e suolo adatti prosperano e si moltiplicano velocemente.
Altra storia, invece è quella della coltura in vaso.
Per rispondere a Floraminiwinx3 (avatar più corto, no?):
Si, in teoria. Poi in pratica dipenderà dal substrato che userai, dal contenitore adottato, dalla stagione più o meno calda/fredda/umida, ecc.
L'humus di foglie e legno è il risultato della compostazione di questi due "materiali", viene usato come gli altri compost per ammendare, correggere, alleggerire e arricchire i substrati di coltivazione.
 

Lulù80

Giardinauta
Ehm.. Leggendo i vs post mi sono resa conto di aver sbagliato diverse cose, prima di tutto l'esposizione e secondo le annaffiature.
Sulla confezione che ho comprato c'era scritto mughetto e questa è la foto più nitida che sono riuscita a fare

6uda8abe.jpg


Questo è l'unico a cui sono rimasti i petali, ieri ho potato la siepe lì dietro ed i rametti cadendo hanno rovinato i mughetti
 

cidderi

Giardinauta Senior
No, quello decisamente non è un mughetto.
Le foglie lo ricordano, ma il fiore proprio no.
Il mughetto rosa è questo:

22396_2-600x600.JPG
 

floraminiwinx3

Aspirante Giardinauta
scusate ma ho capito ke fiori e foglie poi seccano e cadono ma il gambo? Cade da solo o va reciso? Xke leggendo ho letto ke nn rimane niente all'esterno. Anche secondo me non é mughetto quello. Potrebbe riportare i semi o la pianta e farsela sostituire no?
 
Alto