• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Motosega da casa

Frazius

Aspirante Giardinauta
Salve,

scrivo per chiedere consiglio sull'acquisto di una motosega.
Premetto che pur avendo avuto nonni contadini ed aver spessissimo assistito al taglio e al segaggio di un albero, non ho nessuna esperienza pratica con una motosega.
Mi interesserebbe comprare una motosega (la più piccola possibile) da usare saltuariamente per taglio alberi (uno o due alberi all'anno di piccole/medie dimensioni), e, soprattutto, per tagliare legna per lo stivaggio. Una cosa assolutamente casalinga.

Spero che le informazioni siano sufficienti per potervi fare un'idea.

Grazie in anticipo,
Fabrizio
 

berbero

Giardinauta Senior
Dovresti rivolgerti al venditore/centro assistenza più vicino, e valutare una motosega semiprofessionale da 35cc, e circa 2cv circa di potenza, anche le "fine serie" andrebbero bene, il prezzo andrebbe come sempre trattato, l'uso della motosega non è poi così semplice.., le precauzioni non sono mai troppe....

Berbero
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
allora...proprio perchè non gli serve una professionale io consiglierei di evitare i marchi stihl ed husqvarna: nel ramo hobbistiche c'è di meglio (molto di meglio) dei due soliti marchi famosi appena citati.
anche perchè in quella classe di cilindrata che è stata consigliata (35cc circa) husqvarna fa solo hobbistiche e stihl hobbistiche ed una sola professionale (la ms200) che però costa una cifra senza senso.
le macchine hobbistiche dei due colossi provengono per lo più da officine di varia dislocazione geografica, tolte alcune husqvarna realizzate negli stabilimenti poulan degli USA.
e costano care perchè c'è il marchio famoso.
no no: nel campo uso domestico o anche uso professionale su piccole cilindrate c'è davvero tanto di meglio in giro.
se i diametri non sono particolarmente importanti (diciamo non sopra i 35/40cm) puoi pensare a varie macchine:
- oleomac 936 (o efco 136): hobbistica da 35cc di fabbricazione italiana. prezzo sui 180 euro. macchina solida.
- active 40.40: professionale da 38cc, 2,5 cv di motore, versione bimane della 39.39. made in italy.prezzo sui 300 euro
- shindaiwa 389s: professionale da 38cc, 2,3 cv di motore. macchina di fabbricazione giapponese. prezzo sui 350 euro.
volendo salire un pochino di cilindrata potresti pensare anche alle seguenti motoseghe:
- echo cs4200: semiprofessionale da 39cc, macchina di gran classe di fabbricazione giapponese. sui 450 euro
- zenoah g4200: professionale da 41 cc di produzione giapponese. sui 470 euro
se poi vuoi esagerare ed arrivare ad un 45cc (più oltre di cilindrata nel tuo caso non ha senso spingersi):
- dolmar ps 4605: professionale di fabricazione tedesca. macchina con una motorizzazione impressionante. prezzo sui 500 euro
shindaiwa 452s: professionale giapponese dotata di una enorme coppia a bassi regimi. prezzo sui 450 euro.

come giustamente ti ha detto berbero l'impiego di una motosega non è cosa semplice e assolutamente va effettuato in sicurezza: quindi dpi (dispositivi di protezione individuale) adatti all'uso che dovrai fare e comminsurati alla velocità di scorrimento catena in metri al secondo della motosega che sceglierai.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

Frazius

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte.

Ho già comprato pantaloni, casco e guanti. C'è altro di importante a livello di abbigliamento?

Nei prossimi giorni mi farò un giro per dare un'occhiata ai modelli consigliati da Peppone. Una domanda: la differenza di prezzo (abbastanza notevole) tra la oleomac 936 e le altre ha importanti significati qualitativi?

Grazie ancora,
Fbrz
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
scusate l'intromissione, ma le seghe elettriche valgono qualcosa o son sempre meglio quelle a carburante?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la differenza di prezzo (abbastanza notevole) tra la oleomac 936 e le altre ha importanti significati qualitativi?

la oleomac 936 è, fra quelle che ti ho indicato, l'unica hobbistica ed è anche quella più piccina di motore. le altre sono tutte macchine semipro o pro con maggiore cubatura di gruppo termico.
e poi il magnesio costa...:D

scusate l'intromissione, ma le seghe elettriche valgono qualcosa o son sempre meglio quelle a carburante?

le elettroseghe vanno abbastanza bene per alcuni lavori. ad esempio se devi tagliarti i pezzi per il camino e i diametri non sono particolarmenti importanti (non cose da 50cm ecco) una elettrosega va benone...ci metterai un briciolino più di tempo dato che in ogni caso sono meno potenti di quelle a scoppio (in termini di coppia torcente) ma comunque il loro lavoro lo fanno.
se invece sei un carpentiere e ti serve qualcosa per rifilare le remme di un tetto in costruzione il problema principale delle elettroseghe è dettato dal filo, che è un ingombro.
se poi hai necessità di abbattere piante oltre al problema del filo che non ti puoi allungare in giro per il bosco sicuramente la minore aggressività di taglio delle seghe elettriche rappresenta un handicap considerevole.
sulle elettroseghe a batteria invece preferisco stendere un velo pietoso...per il momento hanno scarsa potenza e scarsa autonomia oltre a prezzi irragionevoli dei ricambi batteria.
 
Ultima modifica:

Frazius

Aspirante Giardinauta
Ancora una domanda:

ho visto che la 40.40 (sempre mantenendomi sulla fascia bassa di prezzo) ha l'accensione elettronica. Pensate che possa essere un particolare importante per me che la userò saltuariamente? (Mi sono ricordato il mio vecchio Sì, che quando non lo prendevo per un paio di settimane mi faceva impazzire per accenderlo :D)

Grazie,
Fabrizio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
tutte le motoseghe degli ultimi 20 anni hanno accensione elettronica. quindi anche gli altri modelli che ti ho indicato.

saluti
peppone
 

ziougo

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
Mi sono appena iscritto. Mi riaggancio a questa sezione del forum perchè mi sembra sia in linea con le mie ricerche di una motosega piccola ma professionale.
Premetto che il mio utilizzo non è ne professionale ne saltuario.

Utilizzo la motosega 10/12 giorni all'anno ma possiamo dire che in quei giorni la spremo a dovere. Sino ad ora ho utilizzato per lo più una vecchia castor (438 direi) che è arrivata in fondo, una sthil 035 (ma è di mio padre e la devo sempre chiedere in prestito) e una vecchissima Frontier che per farla partire ci vuole il cicchetto.

La mia esigenza sarebbe una motosega 38/40 cc il più leggera possibile (elemento per me importante) tra l'hobbistico e il professionale (meglio se professionale) ma in base a quello che mi dite voi non quello che dicono le case produttrici.
Come marche (in generale) prediligo sia la Zenoah che la Husqvarna, ma non vorrei trascurare nella scelta le altre (vedo che voi parlate bene di Active... anche a prezzi contenuti...).

Mi date un vs. parere aggiornato alle nuove versioni 2013?

Budget sotto i 400/500 euro ma ovviamente: 1) meno si spende meglio è..... 2) inutile spendere di più se si può spendere di meno con macchina di pari caratteristiche.....

Grazie
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
zenoah e husqvarna sono, ormai da alcuni anni, la stesssa cosa: il colosso svedese si è comprato la casa nipponica (come già aveva fatto qualche decennio fa con jonsered, partner, pioneer, poulan e mcculloch, i quali esistono ancora come marchi ma servono solo a distribuire modelli husqvarna).
tolti alcuni (pochi) segmenti di produzione zenoah non ha più nessuna autonomia di progettazione e produzione: è husqvarna e le nuove macchine sono le medesime.

detto ciò ci chiedi consigli, se ho ben capito, per una motosea semiprofessionale di piccola cilindrata.
ok.

domanda: a cosa ti serve?

mi spiego meglio.
devi abbattere piante, devi sramare piante abbattute, devi tagliare la legna per il camino, devi usarla per lavori di carpenteria?

la tua risposta a questo interrogativo ci permetterà di indicarti al meglio.

senza sapere questo ti posso soltanto dire che, nelle piccole cilindrate semiprofessionali, dolmar ed echo realizzano ottime macchine mentre zenoah/husqvarna in quella classe di cilindrata ha solo professionali e non semipro.
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Scusate, riesumo la discussione perché nel frattempo un mio amico mi ha prestato la sua vecchia motosega (a caval donato non si guarda in bocca) ma adesso si è rotta.

Volevo sapere se ad oggi i consigli di Peppone sarebbero gli stessi. Ho provato a cercare la Efco 136/Oleo mac 936 ma non ho trovato molto in giro ed il prezzo è anche salito considerevolmente.
Mi è capitato nel frattempo di usare da mio suocero una motosega elettrica, e devo dire che mi piace il fatto che facciano poco rumore, ed in generale mi sembrano meno pericolose (ma forse questo è solo dovuto appunto alla minore rumorosità). Il problema è che io la motosega la devo usare anche per tagliare grossi rami ed occasionalmente far fuori qualche albero caduto nel mio boschetto (di abbatterne per il momento non se ne parla perché già non so dove mettere la legna che ho!) e non so se è pensabile di allungarmi 150-200m di filo per farlo. Quelle a batteria sono ancora da sconsigliare, o magari la tecnologia nel frattempo è andata avanti?

Grazie in anticipo
 

firefox

Giardinauta
Ciao, attualmente puoi trovare la Efco mt3700/oleomac gs370 che sono in pratica l'evoluzione di quelle che citavi, macchine valide e affidabili per uso casalingo. Prezzi attorno ai 250 euro, ma anche meno se trovi le promozioni, mi pare ragionevole per una motosega che ti può durare diversi anni se ben tenuta. Ovviamente se devi abbattere alberi di grande diametro ci vuole ben altro, ma non mi pare sia il tuo caso.
Sulla elettrosega: se tagli la legna a casa, può essere una buona soluzione, meno rumore, minor costo d'acquisto (già se ne trovano di valide sui 150 euro o meno), minor costo di uso (la miscela costa più dell'elettricità), manutenzione e rimessaggio più semplice, buone prestazioni di taglio se confrontata con una motosega a scoppio di piccola cilindrata. Però non è proprio il caso di mettere un filo di 200mt, il calo di tensione sarebbe drammatico! Puoi usare una prolunga al massimo di 20-25mt ma con i fili interni di sezione adeguata alla potenza del motore.
Seghe a batteria: certo, la tecnologia progredisce ma... un modello buono con batteria di scorta ti costa molto di più della mts a scoppio pur essendo molto meno potente. Per uso casalingo non credo valga la spesa.
Nota di sicurezza: che sia a scoppio, elettrica o a batteria, una motosega è comunque pericolosa, occorre stare più che attenti e indossare le protezioni adeguate!:mazza:
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta.

Purtroppo, anche se mi capiterà saltuariamente, quando mi capiterà dovrò usarla nel bosco (ci sono già un paio di alberi caduti che aspettano di essere rimossi). Peccato m'attizzava proprio la poca rumorosità e la semplicità d'uso della elettrica, pazienza.

Cerco subito i modelli che mi hai indicato. Le protezioni le ho già e sto pure attento, ma c'ho una specie di fobia verso le macchine da taglio pericolose (dalla motosega all'affettatrice)! :D
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Scusate se continuo a rompere.

Ho ripensato bene a tutto e credo che mi piacerebbe comunque una elettrica (con filo, ovviamente) per i lavori intorno alla casa (principalmente tagliare legna, ma anche sramare qualche alberello). Ho misurato che con 30 metri di cavo dovrei riuscire ad arrivare ai due rami più grossi che vorrei togliere prima della primavera (metro più metro meno). L'idea era di comprare più in là quella della efco/oleomac (che ho trovato in Germania per 170 euro, ma non potrei farmela portare dai suoceri prima di giugno) e di usarla solo per gli alberi. È un po' più dispendioso in generale, ma mi sembra la cosa migliore a lungo termine.

A questo punto, avreste qualcosa da consigliarmi tra le elettriche? Considerando appunto che dovrebbe servire solo a tagliare la legna e a sramare qualche albero e che meno costa meglio è! :D.

Grazie in anticipo,
Fabrizio
 

firefox

Giardinauta
Per tagliare qualche ramo alle piante, in attesa dei suoceri dalla Germania, vedo più utile un segaccio di qualità che è più pratico che tirar decine di metri di cavo per un taglio.
Per tagliare la legna, sui 150 euro (magari anche meno, se trovi offerte) trovi modelli Makita/Dolmar (stesso gruppo produttore) come anche della Efco/Oleomac. In generale prodotti validi che durano parecchi anni se ben tenuti e non sforzati oltre il lecito. Ci sono anche modelli McCulloch ma attenzione: meglio considerare solo la linea di prodotti migliore (non ricordo la sigla esatta, sono denominati "pro" o qualcosa del genere) anche se costano di più rispetto alla linea economica della casa. Comunque attendi altri pareri!
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Per tagliare qualche ramo alle piante, in attesa dei suoceri dalla Germania, vedo più utile un segaccio di qualità che è più pratico che tirar decine di metri di cavo per un taglio.
Per tagliare la legna, sui 150 euro (magari anche meno, se trovi offerte) trovi modelli Makita/Dolmar (stesso gruppo produttore) come anche della Efco/Oleomac. In generale prodotti validi che durano parecchi anni se ben tenuti e non sforzati oltre il lecito. Ci sono anche modelli McCulloch ma attenzione: meglio considerare solo la linea di prodotti migliore (non ricordo la sigla esatta, sono denominati "pro" o qualcosa del genere) anche se costano di più rispetto alla linea economica della casa. Comunque attendi altri pareri!

Ehehe, l'ho già fatto di farmeli a mano e adesso devo andare dall'ortopedico perché mi sono rovinato una spalla. :D Calcola che i rami arrivano anche a 30 cm di diametro e anche con una buona sega (calcolando il dover stare arrampicato su una scala e il non poter mettere l'arco della sega come si vuole) di tempo e fatica ce ne vuole tanta. Per i rami piccoli o per gli alberelli è chiaro che userò sempre il seghetto a mano. ;)

Intanto guardo un po' le cose che mi hai consigliato, se poi c'è qualcuno che ha ancora un consiglio da darmi, è sempre ben accetto.

Grazie
 

Frazius

Aspirante Giardinauta
Fatta la ricerca, pronti per la nuova domanda? :D

Tra la Makita UC4020A, la Efco MT 1800 E, e la McCulloch E Pro Mac 1900 ne va bene una qualsiasi? Le caratteristiche mi sembrano le stesse (anche il prezzo euro più euro meno), tranne che la Efco ha la barra da 35 e la McCulloch 1900w contro i 1800 delle altre due.

Grazie ancora in anticipo
 
Alto