• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

PRIMO GIARDINO: Quello che ho imparato e quello che devo imparare

Emiliano7369

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

ho un giardino di circa 200mq (esclusa una parte pavimentata) che devo lavorare da zero. Vi leggo da un po di tempo, cercando di recuperare quà e là tutte le informazioni necessarie. Credo di aver ben chiara la scaletta delle attività da eseguire, ma per essere sicuro ve la riassumo brevemente (si accettano consigli/modifiche):

  1. DISERBARE: Diserbante totale a base di "GLIFOSATE" da far agire almeno una settimana (Concentrazione 120-150ml in 10lt acqua per 100mq )
  2. RIMOZIONE ERBACCE: Al termine della settimana, se il tempo ci assiste, o comunque quando tutto è secco, si procede alla rimozione delle erbacce
  3. FRESATURA: Profondità 15/20CM
  4. LIVELLAMENTO: Livello grossolanamente il terreno con il rastrello, riempiendo gli avvallamenti e dando la giusta pendenza (+RULLO)
  5. BAGNO
  6. RIMOZIONE SASSI: Quando asciutto, rimuovo sassi e detriti
  7. FALSA SEMINA: Attendo qualche giorno, dopo abbondante annaffiatura, che le infestanti rimanenti escano allo scoperto
  8. RIPETO PUNTO 1 (oppure agisco a mano estirpando le erbacce rimanenti)
  9. SEMINA

Questi alcuni commenti alla lista:

  1. Che ne pensate delle Elettrozappe da 1200/1300W? Sebbene abbiano un costo contenuto, hanno la necessaria potenza per fresare la terra (magari a step consecutivi senza arrivare subito alla profondità desiderata)?
  2. Dopo la "falsa semina", posso procedere all'estirpazione a mano delle infestanti rimanenti o devo comunque utilizzare un diserbante (questa volta, magari, selettivo)?
  3. Il concime "starter" va messo dopo la semina o mischiato nei primi cm di top soil

A parte la lista e le cose che non ho ben chiare e che ho scritto tra i commenti, quello che veramente mi manca per una corretta progettazione sono i TEMPI.

Fermo restando che gradirei un prato bello ma calpestabile (presumo MACROTERME), mi aiutereste ad inserire le DATE a fianco di ogni punto?

Grazie a tutti per l'aiuto
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Fossi in te per prima cosa farei questo TEST in modo da capire di cosa è composto il tuo terreno ed eventualmente aggiungere la giusta quantità di sabbia o terra o torba.
 

Emiliano7369

Aspirante Giardinauta
Composizione del terreno a parte, mi piacerebbe fugare i dubbi esposti e, principalmente, dare dei tempi alla scaletta, considerando il fatto che, da quello che leggo, quando si parla di MACROTERME si intende semina intorno a MAGGIO.

Se questo è vero, in base alla vostra esperienza, potreste aiutarmi a datare tutte le operazioni preliminari, laddove tra l'una e l'altra sia necessario osservare una pausa?
MAGGIO in zona Roma può essere un buo periodo per la semina delle macroterme (es: Royal Blue)?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
piano stai facendo confusione, royal blue è un mix di microterme (prato inglese) puoi leggere qui http://forum.giardinaggio.it/il-pra...-consigli-sulle-microterme-prato-inglese.html dove tra gli altri argomenti trovi anche delucidazioni sul top soil in questo caso di solito per la semina è meglio effettuarla in primavera (anche primi di marzo ma dipende dal clima del periodo)

le macro sono più adatte alle tue latitudini e hanno caratteristiche diverse trovi qui qualcosa su di loro http://forum.giardinaggio.it/il-prato/118448-esperienze-e-consigli-sulle-macroterme.html
 

Emiliano7369

Aspirante Giardinauta
Le MICROTERME (prato inglese) sono ugualmente calpestabili?
A me servirebbe un prato dove è possibile far giocare la bambina senza problemi (non parlo di calpestio di mandrie di mucche :lol:)
 

america

Maestro Giardinauta
Io ho seminato il royal blue ed ho una bambina e non ho nessun problema di calpestio. Ovviamente i primi due mesi è off limits.
Poi ovvio che se ci fai passare sopra mandrie varie il problema si pone. :D
Come suggerito da max75 direi di controllare il tipo di top. Quello è alla base di tutto.

Per quanto riguarda i vari punti:

1 e 2: una setimana non basta. Io ho notato che per una moria totale ci vogliono circa 15 gg.
4: dopo aver fresato rulla subito varie volte. Poi livella e rulla definitivamente.
Il punto 6 va fatto subito dopo la fresatura e prima del livellamento.
7: può avere senso se dalla fine dei lavori alla semina passa molto tempo. Io nella prima semina non ho fatta. Subito dopo finito di rullare ho seminato. Nella seconda semina invece dalla fine dei lavori alla semina è passato circa un mese e qualche infestante è uscita. Ma niente di scandaloso e la ho eliminata manualmente.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Io ho seminato il royal blue ed ho una bambina e non ho nessun problema di calpestio. Ovviamente i primi due mesi è off limits.
Poi ovvio che se ci fai passare sopra mandrie varie il problema si pone. :D
Come suggerito da max75 direi di controllare il tipo di top. Quello è alla base di tutto.

Per quanto riguarda i vari punti:

1 e 2: una setimana non basta. Io ho notato che per una moria totale ci vogliono circa 15 gg.
4: dopo aver fresato rulla subito varie volte. Poi livella e rulla definitivamente.
Il punto 6 va fatto subito dopo la fresatura e prima del livellamento.
7: può avere senso se dalla fine dei lavori alla semina passa molto tempo. Io nella prima semina non ho fatta. Subito dopo finito di rullare ho seminato. Nella seconda semina invece dalla fine dei lavori alla semina è passato circa un mese e qualche infestante è uscita. Ma niente di scandaloso e la ho eliminata manualmente.
@America:La crescita scarsa di infestanti nel tuo caso però è stata promossa dal top soil nuovo di palla. Un terreno vissuto invece contiene una miriade di semi dormienti che potrebbero (come spesso fanno) infestare il prato rapidamente. La falsa semina.....deve essere protratta per almeno 15 gg diserbando con il glyposade man mano che germinano.
 

Emiliano7369

Aspirante Giardinauta
Ok, grazie ad entrambi per gli interventi.

Le microterme si piantano in primavera, giusto?
La primavera va dal 21 Marzo al 21 Giugno...TUTTO BUONO o si predilige un periodo in particolare?
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Devi calcolare i tempi in modo tale che semini con temperature medie giornaliere sui 15 gradi tendenti a salire. Questo in via generale, poi gli esperti ti daranno risposte più esaurienti.
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Salve a tutti, per una corretta gestione del prato è importante conoscere il comportamento delle essenze coltivate in base alle temperature. A tal fine ho reperito un'interessante tabella inerente il comportamento indicativo delle microterme e delle macroterme in base alla temperatura del suolo ad una profondità di circa 10cm (4 inch).

Microterme

32° La lamina cessa di crescere a causa del troppo caldo
25° L'apparato radicale cessa di crescere a causa del troppo caldo
21° L'apparato radicale rallenta la crescita
15°-23° Temperatura ottimale per lo sviluppo della lamina
10°-18° Temperatura ottimale per lo sviluppo radicale
5° La lamina cessa di crescere a causa del freddo
0° L'apparato radicale cessa di crescere a causa del freddo
-7° Danneggiamento e possibile morte dell'erba causa troppo freddo

Saluti,

cigolo

questo può esserti utile.

Dalle nostre parti diciamo dalle prima seconda settimana di aprile può andare bene per la semina. Bisogna sempre però controllare le piogge che in quel periodo ( fine marzo) sono balorde.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
...
Dalle nostre parti diciamo dalle prima seconda settimana di aprile può andare bene per la semina. Bisogna sempre però controllare le piogge che in quel periodo ( fine marzo) sono balorde.

Mah, per me su Roma e zone limitrofe già dai primi di marzo, raramente non è possibile farlo e le pioggerelline primaverili di solito sono un toccasana.
Anche perché se semini a metà aprile non riuscirai a dare l'antigerminante in tempo per fermare il pabio!

@ Emiliano non scartare a priori la scelta macroterma, alle nostre latitudini i vantaggi sono notevoli e la resa estetica è alta soprattutto in rapporto con la fatica necessaria per gestirle...
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
Infattii mi riferivo alle due ultime semine che ho dulovuto posticiparle, la fortuna è stata non aver dovuto usare l' antigerminello, ma semplicemente rifare tutto a settembre :D:D:D



Inviato con tapatalk 4
 
Ultima modifica:

Emiliano7369

Aspirante Giardinauta
questo può esserti utile.

Dalle nostre parti diciamo dalle prima seconda settimana di aprile può andare bene per la semina. Bisogna sempre però controllare le piogge che in quel periodo ( fine marzo) sono balorde.

Devo controllare le piogge perchè potrebbero essere troppo violente per un prato appena seminato?

Mah, per me su Roma e zone limitrofe già dai primi di marzo, raramente non è possibile farlo e le pioggerelline primaverili di solito sono un toccasana.
Anche perché se semini a metà aprile non riuscirai a dare l'antigerminante in tempo per fermare il pabio!

@ Emiliano non scartare a priori la scelta macroterma, alle nostre latitudini i vantaggi sono notevoli e la resa estetica è alta soprattutto in rapporto con la fatica necessaria per gestirle...

Ciao Green, io di fatto non ho escluso nulla...mi baso solo sui pochissimi elementi che ho a disposizione....mi piacerebbe avere un prato bello e verde anche in inverno (ho letto che le macroterme tendono ad ingiallire in inverno).
Come resa mi è piaciuto molto il Royal Blue installato da Americano...per il resto le tipologie di prato sono talmente tante che ci vorrebbero delle schede fotografiche che, tipo per tipo, ti fanno vedere la resa.

Tu parli anche di gestione...le macroterme hanno minor manutenzione? in che senso?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
...

Tu parli anche di gestione...le macroterme hanno minor manutenzione? in che senso?

non soffrendo di norma il nostro caldo estivo sono molto meno soggette a malattie e nel caso si dovessero ammalare (cosa per altro molto rara) è sufficiente un trattamento per risolvere e qualche giorno per ripristinare l'estetica voluta, hanno una resistenza alla mancanza d'acqua molto più alta di qualsiasi microterma senza contare la resistenza al calpestio anche questa ad alti livelli (la meno "dura" delle macro è moooolto più resistente di qualsiasi prato inglese :D) tutto questo in cambio di una dormienza invernale che all'atto pratico si riduce a poco più di tre mesi l'anno e per giunta in un periodo in cui sarei proprio curioso di sapere cosa diavolo stai facendo in giardino :lol:
 
Ultima modifica:

DANI75

Aspirante Giardinauta
mia esperienza personale...
io ho messo una macroterma (cynodon) da circa due anni, punti a favore:
1) ci puoi giocare a pallone tutti i giorni, il prato è superesistente!!!
2) richiede poca acuqa perchè non teme il caldo (cosa che a Roma d'estate......) !!!
3) concimanzione una volta a stagione se necessario!!!
4) in inverno manutenzione zero
5) ripresa vegetativa spaventosa!!!
6) non si ammala mai o raramente!!!
7) ti godi il prato alla grande.
punti a sfavore:
1) tagli sono frequenti, perchè comunque il prato va mantenuto basso (diciamo ogni 4/5 giorni) !!!
2) prato che ingiallisce in inverno (diciamo da metà novemvre fino ai primi di marzo) ma tanto in quel periodo come dice Green il prato non lo vivi!!!
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
7 punti a favore contro 2 non sono male, .. La mia sfida con le micro a Roma ancora resiste e durerà ......o meglio non appena la fase critica è cioè l'estate mi darà dei risultati positivi...si lo so sembra contorto, ma non ho intenzione di provare le macro preso dalla disperazione del crollo del t.e ma solo quando il mio prato mi darà la soddisfazione di dire...ce l'hai fatta...hai passato l'estate indenne, salvo, incolume, intatto, senza danni, sano.. e tutti i sinonimi di questa mondo...:D insomma una sfida tra me e lui...tra me e me...tra me e mia moglie:mazza:....tra me e il portafogli......:mazza:

chiuso lo sfogo...:fischio vi chiedo, nel caso una macro si ammala subisce un danno grande o piccolo.. come reintegro la parte ammalata? con zolle? con stoloni? non è frequente al trasemina vero?

grazie.
 
Ultima modifica:

DANI75

Aspirante Giardinauta
credo che dipenda dal tipo di malattia!!!
comunque per il rintegro credo che sia a discrezione propria!!!
calcola io ho messo il prato a rotoli!!!
ma non credo che ci siano problemi, se la parte danneggiata è piccola non c'è manco bisogno di fare alcun trattamento, ci penseranno gli stoloni a risistemare la parte in questione!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
...
3) concimanzione una volta a stagione se necessario!!!
...

qui sbagli ogni mese in fase vegetativa le maro tutte ma soprattutto il cynodon sono affamate di azoto...

...vi chiedo, nel caso una macro si ammala subisce un danno grande o piccolo.. come reintegro la parte ammalata? con zolle? con stoloni? non è frequente al trasemina vero?

grazie.

in tanti anni che lavoro con le macro mi capitato un paio di volte di trovarmi di fronte un prato ammalato, in entrambi i casi il proprietario insisteva per trattarlo come una microterma (o per lo meno secondo il comune sentire delle microterme) è bastato un solo trattamento e l'attesa di una decina di giorni per riparare i danni subiti la loro forza è la presenza di stoloni e rizomi che permettono un veloce recupero orizzontale)
 
Alto