• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio prato si è beccato il fungo!

salgia80

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Sono Giancarlo ed ho un piccolo problema con il mio prato..
Seguendo i consigli del forum ho iniziato ad innaffiare 3 volte la settimana la mattina presto, cosa che prima facevo la sera:martello:
Quindi credo che l'errata innaffiatura sia la causa della comparsa sul prato di chiazze di erba secca. Quindi mi sono beccato il fungo!
Sono andato al consorzio e mi hanno dato una scatola da 500 gr. (ora non ricordo il nome non ce l'ho quì con me..)
Sul fianco della scatola c'è scritto di usarne dai 150-300 gr per 100mq, io ho il giardino di 30 mq.. quanto ne dovrò mettere? 60 gr vanno bene?
Vi è scritto anche di applicarlo ogni 10 giorni se la malattia è avviata, nel mio caso direi di sì.
I miei dubbi sono:
-devo metterlo solo sulle zone colpite o su tutto il manto erboso per precauzione?
-non c'è segnato di diluirlo, lo metto col misurino e basta?
-dopo averlo messo devo innaffiare il prato o aspetto che si avvii l'irrigazione? (è impostata martedì-giovedì-sabato)

Grazie a tutti per le risposte:)

P.S. Se riesco nei prossimi giorni metto le foto

Ecco le foto del prodotto che ancora devo mettere:
IMAG0009.jpg
IMAG0010.jpg

Le foto del mio prato:
IMAG0011.jpg
IMAG0012.jpg IMAG0014.jpg

altre immagini nel link sotto:
http://imageshack.us/g/33/imag0013yo.jpg/
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
ma diciamo che vendono di tutto ,non ho mai visto un fungicida in granuli e non ho esperienza con stà porcheria ,normalmente il pa è il propamocarb in soluzione che si diluisce 150ml x100mq in 10 l con la pompa
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il prodotto è ok, contiene benalaxil che è un buon principio attivo contro il pythium ed è tutt'altro che una porcheria, il problema piuttosto è che secodo me il tuo prato non è affetto da pythium.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dici che non hai mai visto prodotti in granuli e non hai esperienza eppure affermi che siano una porcheria, bhò .. secondo me se non si conosce una cosa al massimo lo si dice senza però trarre conclusioni.

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il prodotto lo conosco in pratica è Galben 5gr, se non ricordo male può essere sciolto in acqua, la confezione "Linfa" nasce per uso hobbystico e la formulazione in grani è per semplificare la vita agli utenti che ne sprecheranno una marea... anche usando la dose massima consigliata 300gr./100 mq. vuol dire distribuire 3 gr./mq. , organizziamo un concorso per vedere chi ci riesce?

a me sembra così...è una mia opinione ,,,forse non posso esprimere.......

Ti sei fatto ingannare dalla confezione da hobbystica... ammettilo! :eek:k07:
 

salgia80

Aspirante Giardinauta
Il prodotto è ok, contiene benalaxil che è un buon principio attivo contro il pythium ed è tutt'altro che una porcheria, il problema piuttosto è che secodo me il tuo prato non è affetto da pythium.

cigolo

Quindi che faccio non uso niente? La negoziante mi ha dato quel prodotto dopo avergli descritto il problema che affliggeva il prato..
Che problema può essere?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Dalle foto si vede un certo malessere del prato ma definirlo malattia per il momento mi sembra eccessivo, potrebbe anche semplicemente trattarsi di sofferenza dovuta al caldo purtroppo le microterme in estate soffrono parecchio, io aspetterei a dare qualcosa, per aiutarlo potresti tagliarlo un po' altino diciamo anche 6 cm. e bagnare abbondante due o tre volte a settimana
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Così ad occhio il miscuglio sembrerebbe a prevalenza di festuca arundinacea (se riesci ad aggiungere foto più ravvicinate in grande formato caricate su servizi di hosting tipo www.imgur.com o www.tinypic.com sarebbe meglio) ed io proverei a trattarlo (per sicurezza) con qualche fungicida contenente tebuconazolo (es. folicur SE) o azoxystrobin (es. compo ortiva) che sono principi attivi ad ampio spettro d'azione in grado di curare un ampio range di malattie a cui la festuca è soggetta in questo periodo.

cigolo
 

salgia80

Aspirante Giardinauta
Dalle foto si vede un certo malessere del prato ma definirlo malattia per il momento mi sembra eccessivo, potrebbe anche semplicemente trattarsi di sofferenza dovuta al caldo purtroppo le microterme in estate soffrono parecchio, io aspetterei a dare qualcosa, per aiutarlo potresti tagliarlo un po' altino diciamo anche 6 cm. e bagnare abbondante due o tre volte a settimana

Al momento viene bagnato 3 volte a settimana con l'irrigazione impostata alle 6:00 per 20 min. e non lo taglio da più di tre settimane..
Il prato (30 mq) è esposto a sud e prende sole dal mattino fino alle 17 circa, aumento il tempo d'irrigazione?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Dire che bagni per 20 minuti e non vuol dire nulla, la cosa migliore è misurare quanta acqua distribuisci ad ogni ciclo d'irrigazione procurati dei recipienti cilindrici o cubici (in pratica che abbiano la stessa base e siano dritti lungo i lati) e disponili a caso sul prato, dopo un ciclo d'irrigazione misura quanta acqua si è depositata al loro interno, questo è un modo per sapere grossolanamente quanta acqua erogano i tuoi irrigatori a mq. (1 mm= 1Litro) dovresti dare circa 15 mm d'acqua al mq.

Cadenza e orario di partenza vanno bene! :D
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Dalle foto a me sembra sofferenza idrica...l'erba assomiglia a quella del mio prato nei punti vicino al mattonato che riscaldandosi faceva evaporare l'acqua del terreno vicino e mi mandava in sofferenza il prato e ho risolto irrigando manualmente in quei punti per dargli più acqua. Nel tuo caso calcola quanta acqua dai come ti dice green e poi vedremo cosa può essere.
 
Ultima modifica:
Alto