• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Torta pasticciotto

giallopersia

Maestro Giardinauta
La conoscete? e' un dolce tipico salentino, senza dubbio la piu' rinomata e' quella Galatinese :hehe:. Con la stessa ricetta si preparano dei dolci piu' piccoli con le apposite formine a barchetta ( anche tonde vanno bene) e si chiamano : pasticciotti.

Ingredienti per la frolla:
x 1 kg di farina
3 uova
350 strutto
320 zucchero
1 pizzico di ammoniaca
scorza di 1 limone grattugiata

Ingredienti crema pasticcera:
5 tuorli
400 zucchero
1 litro di latte
120 farina

Preparazione:

Impastare gli ingredienti per la frolla, formare una palla avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo a riposare per un'ora circa.
Preparare la crema pasticcera e lasciarla intiepidire bene, accendere il forno a 200°, togliere la frolla dal frigo, dividerla a meta' e stendere due dischi di uguali dimensioni. Foderare una teglia con la carta forno, adagiare il primo disco e versare la crema, coprire col secondo disco di frolla e chiudere bene i bordi. Spennellare con del tuorlo d'uovo la superficie e infornare per 30 minuti circa, la superficie deve essere ben dorata. Vi consiglio meta' dose di tutti gli ingredienti per una torta di dimensioni normali.

8262147.jpg
Questa non e' la mia, non ho fatto in tempo a fotografarla e' sparita.........:food:
 
Ultima modifica:

lalle

Florello
Ciao Giallo, io la faccio simile però uso il burro al posto dello strutto e metto dei pinoli in superficie.
Già altre volte ho sentito nominare l'ammoniaca, mi spieghi di che si tratta, dove si acquista e che funzione ha?
 

miciajulie

Fiorin Florello
Ciao Giallo, io la faccio simile però uso il burro al posto dello strutto e metto dei pinoli in superficie.
Già altre volte ho sentito nominare l'ammoniaca, mi spieghi di che si tratta, dove si acquista e che funzione ha?

l'ammoniaca per dolci ha funzione lievitante, molto usata anche in pasticceria, non solo in casa. qui prima la trovavo solo dal farmacista, ora anche al carrefour la si trova. è confezionata in bustine, come il lievito, e la trovi appunto nello stesso scaffale del lievito, baciotti
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
l'ammoniaca per dolci ha funzione lievitante, molto usata anche in pasticceria, non solo in casa. qui prima la trovavo solo dal farmacista, ora anche al carrefour la si trova. è confezionata in bustine, come il lievito, e la trovi appunto nello stesso scaffale del lievito, baciotti

Grazie Micia, hai risposto perfettamente:love_4:
 
G

ghislaine

Guest
ha un bell'aspetto ma anch'io la preferirei senza strutto e senza ammoniaca.
 

quadricromia

Guru Giardinauta
Mamma mia che regalo meraviglioso Giallo! L'avevo completamente rimossa dalla memoria, ad Otranto ci facevo colazione tutti i giorni, cappuccio e pasticciotto, mmmmh buonissima...grazie mille la proverò di certo.
 

lalle

Florello
Ok, ma perchè scegliere l'ammoniaca anzichè il normale lievito di più facile reperibilita? ....Ditemi il vostro segretoooooo:eek:k07:
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
yellow!!!! non volevo rubarti nè il mestierei nè il ruolo nè la parola, sono passata, ho letto e ho risposto... mi perdoni?:love::love_4::Saluto:

Ma scherzi, ti ho pure ringraziato per l'aiuto:love_4:...immaginiamoci tutte in cucina, con le mani in pasta che ci scambiamo consigli, ricette e suggerimenti vari. Ecco qui mi sembra proprio cosi':D:Saluto:
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
Ok, ma perchè scegliere l'ammoniaca anzichè il normale lievito di più facile reperibilita? ....Ditemi il vostro segretoooooo:eek:k07:

Per quel che ne so' io l'ammoniaca rende piu' leggero e friabile l'impasto una volta che e' stato cotto. Infatti se viene a contatto con un liquido, la polvere d'ammoniaca comincia a friggere letteralmente. Con l'ammoniaca si fanno anche i biscotti per il latte, quelli belli grandi da inzuppare che uno solo si ciuccia l'intera tazza di latte:D.
Si chiamano: Biscotti della nonna volete la ricetta?
Eccola qua:
1 kg di farina
6 uova intere
400gr di zucchero
latte q.b.
1 bustina di ammoniaca
Sciogliere la bustina di ammoniaca in poco latte tiepido, sulla spianatoia versare la farina mischiata con lo zucchero, versarvi le uova e lentamente il latte con l'ammoniaca, impastare bene e aggiungere altro latte per avere un impasto che tiene. Formate 6/7 filoncini larghi 10cm.Sistemateli sulla placca da forno e cuocete a 180° per 20 minuti.Sfornateli e fateli intiepidire, tagliateli a fette in modo trasversale e rimetteteli in forno caldo per 5 minuti senza farli tostare. Vanno coservari in una scatola di latta proprio come quelli della nonna. L'unico inconveniente e' il forte odore di ammoniaca nell'aria...aprite un po' le finestre:eek:k07::Saluto:
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
Mamma mia che regalo meraviglioso Giallo! L'avevo completamente rimossa dalla memoria, ad Otranto ci facevo colazione tutti i giorni, cappuccio e pasticciotto, mmmmh buonissima...grazie mille la proverò di certo.

:hands13: sono contenta, provala e chiudi gli occhi mentre la mangi pensando "allu salentu" :lol::Saluto:
 

lalle

Florello
Ma scherzi, ti ho pure ringraziato per l'aiuto:love_4:...immaginiamoci tutte in cucina, con le mani in pasta che ci scambiamo consigli, ricette e suggerimenti vari. Ecco qui mi sembra proprio cosi':D:Saluto:

Bellissima immagine, Giallo ...:)

Grazie per la spiegazione e proveremo i biscotti (quante vostre ricette vorrei provare, dovrei licenziarmi e fare la casalinga a vita per riuscire a farle tutte ....:eek:k07:)
 

silvia60

Florello
I PASTICCIOTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
quando abitavo a Lecce,erano la mia merenda a scuola......................
 
Alto