• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

vivaio grasse a roma

Manu1

Maestro Giardinauta
acc, ne parlammo un anno fa, un utente fece anche uno splendido servizio fotografico di un bellissimo vivaio sulla Laurentina, ma non riesco a trovare la discussione...vorrei andarci oggi, mia figlia scalpita, ma non so dove sia!!! qualcuno se ne ricorda??:confuso:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
eh si lore ma li trovavo TUTTI meno quello.
io gia mi stavo avventurando sulla laurentina, alla cieca. ora guardo se sono aperti all'ora di pranzo....grazie infinite, siete una certezza!!
 
Ultima modifica:

Manu1

Maestro Giardinauta
agh, ho fatto le foto ma non trovo il cavetto x scaricarle, maaannaggia! comunque non sono molte, ho preso due sedum (?) dai bellissimi fiori giallo arancioni, un altro con fiori bianchi, e un altro ancora con dei mazzettini di fiorellini rosa, due agave (una microscopica) e un'altra pianta che credo sia un sedum...così è molto vago vero? ma nonsono una esperta di nomi, li sopra non c'erano scritti...:D:D
 

Commelina

Master Florello
Manu, ma sei andata proprio da Grossi?....... posta le foto che i sedum sono il mio primo amore...... poi ho incluso anche le spine....... e quello ci sa fare proprio con le spine :lol:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
eccole
queste con fiorellini meravigliosi....
DSCF2602.jpg

j6udqc.jpg

questa bellissima ciccetta
xd9qv.jpg

DSCF2604.jpg

DSCF2607.jpg

e la prescelta di mia figlia
DSCF2606.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Manu1

Maestro Giardinauta
eccole. niente spinose, magari inseguito, ora cercavo qualche bella ciccia resistente per rallegrare il mio terrazzo. Le spinose arriveranno questa estate:D
inoltre, rispetto alle foto di questa estate, Commelina, c'erano molte molte meno piante, iil padrone stava preparando centinaia di talee....
 

bianca53

Giardinauta Senior
Che belle che sono in particolar modo le prime quattro.....poi quelle già in fiore sono un spettacolo!!!
 

Manu1

Maestro Giardinauta
Si commelina, sono andata proprio da lui. c'è da dire che la zona in cui si trova è molto molto bella, e a parte il vivaio, vale la gita, poi con una giornata come quella di oggi...
si i sedum fioriti sono splendidi, e spero anche molto vogliosi di crescere!
 

Commelina

Master Florello
complimenti, veramente speciali. Vado sul sicuro soltanto per la prima ECHEVERIA PULVINATA....anche la mia è in fiore.... bellissima la secnda ma non sono ancora sicura di che crassula si tratta.... brava Manu.....
 

antylopenera

Apprendista Florello
Intanto: BELLISSIME!!!!!!!!! :hands13:
Per la prima, concordo con commelina: echeveria pulvinata! :eek:k07:
http://www.cactofili.org/scheda.asp?mode=succulente&gen=echeveria&sp=pulvinata&id=24543
Ne ho una talea perchè AMO le pelosette!
La seconda mi lascia nel dubbio, perchè ha i fiori della crassula morgan beauty, ma le foglie non le riconosco... :confuso:
Terza e quarta sembrano echeverie, la terza non mi viene, ma l' ho vista spesso
(e la quarta mi ricarda qualche tipo di sempervivum....)... :confused:
La quarta direi agave ferox (MERAVIGLIA, le agavi!!!:love:), ma ovviamente aspettiamo gi esperti...
e l' ultima, carinissima, SO essere l' agave più piccola in circolazione: ADORABILE!!!!!!!! :love:
Ottima scelte, e brava manu!!!!!!!!!!!!!! :hands13::hands13::hands13:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Quoto Commy per le prime due, la terza o è un pachyphytum o un incrocio tipo pachyveria, la quarta un'altra echeveria, e l'ultima agave, che dire, è bellissima, tua figlia ha l'occhio lungo! :eek:k07: In pratica, non c'è nessun sedum :rolleyes:
 

reginaldo

Florello Senior
la prima Echeveria leucotricha o pulvinata; la 2° Crassula mi sembra rupestris; 3 Echeveria o anche sedum. 4 Pachysedum
Ciao
reginaldo
 

Manu1

Maestro Giardinauta
Bene, grazie per le identificazioni. Ora le ho messe in serra fredda, aperta per evitare le muffe (le sistemerò fuori quando si stabilizza il clima), spero non soffrano troppo il cambio di clima. nel vivaio c'era un clima seeeeeeeeeeecco, caldo, che certo è difficile riprodurre in una serretta da terrazzo. Difatti quello che mi ha colpito, non essendo mai andata in un vivaio di sole grasse, era l'atmosfera. Io adoro i vivai, quella sensazione di essere in una bolla fuori dal mondo, umida e calda e silenziosa mi è sempre piaciuta. Invece quegli immensi capannnoni caldi e assolati mi ricordavano la sensazione di una giornata d'agosto in un cortile. con tutte le lucertole che correvano a destra e a manca. che bello....

a proposito, avendo io un terrazzo a super super sole, e uno a mezzosole, credo opterò per sistemarle tutte a mezzosole no?
 
Alto