• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vinca major

Walnut

Giardinauta Senior
Ho una curiosità sulla vinca major.
Non ricordo tecnicamente come si chiami questo fenomeno, ma per capirci, i fusti della vinca emettono radici a contatto col terreno formando nuove piantine o si allungano semplicemente?
 

Joy

Giardinauta
So per certo che la vinca minor emette radici dai rami a contatto del terreno vale a dire che é pianta stolonifera, la vinca maior non l'ho mai avuta ma non credo che si comporti allo stesso modo.
 
T

teo R

Guest
vinca margottare/fragolle stolonifera

Ciao,
Vinca è una pianta che si propaga con il processo di margottare naturale
(stessa tendenza alla zucca.)
teo
 
R

riverviolet

Guest
Sì sì Wal, confermo, è quella rubata da aiola comunale, prelevato stolone con un minimo di radichetta, radicata in vasetto e posta in fioriera grade, ma munita ancora di vasetto suo, se ne stà uscendo da sola :lol:
E quanto è bellina! Devi vedere chè fà su aiole con terra, ma con i verticali di pietre, le tappezza completamente, bella lei! :love:
 

Walnut

Giardinauta Senior
riverviolet ha scritto:
Sì sì Wal, confermo, è quella rubata da aiola comunale, prelevato stolone con un minimo di radichetta, radicata in vasetto e posta in fioriera grade, ma munita ancora di vasetto suo, se ne stà uscendo da sola :lol:
E quanto è bellina! Devi vedere chè fà su aiole con terra, ma con i verticali di pietre, le tappezza completamente, bella lei! :love:

Macchebbello!!!
L'estate passata ne ho acquistato un vaso. Non sapendo ancora dove piantarla (ma mi hai dato una bella idea!) l'ho lasciata immobile nel suo angolino e qualche giorno fa ho notato che si è allungata fino a terra e si è intrufolata nel prato di dichondra. A dire il vero ho provato a tirarla un pò, ma dopo aver capito che il groviglio era saldo, ho pensato di tagliare i fusticini. A distanza di giorni, le foglie sono ancora verdi, quindi posso sperare che le nuove piantine crescano e si sviluppino per conto loro.....?!

Nel prato dopo loietto, dichondra, trifoglio, pratoline, tarassaco ed erbette varie, ci mancava solo la vinca!!!! :lol:
 
Alto