• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vinca Major un po' troppo Major

R

Rita-RM

Guest
Mi è stata regalata agli inizi di luglio una talea di Vinca Major Variegata. All'inizio i rami erano lunghi circa 15-20 centimetri. Ho scoperto che questo di pianta ha una crescita definibile miracolosa, visto che ora i suoi rami sono lunghi poco meno di 2 metri. Adesso il problema è di collocazione: l'avevo messa sul balcone, ma invadeva il balcone di sotto, l'ho spostata su un armadio che ho in balcone ma adesso è troppo lunga anche per lui. Mi chiedo se tagliare i rami troppo lunghi non possa stressare la pianta. O magari invece la rafforza? Inoltre volevo sapere da voi quando sarà il momento di portarla in casa.

Grazie, Rita
 
L

LuciaR

Guest
Non ho esperienza con questo tipo di pianta, ma ti consiglierei ugualmente di tagliarla.
Le piante a crescita veloce solitamente traggono giovamento da una potatura precoce (quando sono a 15-20 cm da terra), sono indotte ad infoltirsi producendo nuovi getti laterali.
Chiedo conferma a chi ha esperienza specifica con questo tipo di pianta.
Ciao, Lucia.
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao!
Le vinche (major e minor) vanno potate dopo la fioritura quasi raso terra. Sono già infestanti così, e poi mi sono accorta che fioriscono sui rami nuovi!
Io raccomando una spettacolosa vinca, la V. minor 'Flore Pleno', ce l'ha Priola e anche il Susigarden (per i friulani). Ha un fiore bellissimo, che sembra una impatiens doppia azzura, insomma la famosa rosellina azzurra (visto che tutti cercano questa mostruosità), uno schianto soprattuto perché fiorisce in contemporanea con la Dicentra spectabilis, e poi qualche fiorellino anche dopo, credo proprio a causa delle mie drastiche potature!
Ciao, Mariangela
 

ezio

Giardinauta Senior
Dovrebbe essere quella della foto sotto....
Non vuole troppo sole, meglio ombreggiarla in luglio-agosto. Se i rami sono troppo lunghi meglio tagliare sole le punte, la crescita si ferma......
Ciao

vinca_major.jpg
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao cara Rita, se i rami ti danno noia in lunghezza, taglia e taglia!
Anch'io ne ho una, è piantata addirittura nella ghiaia, quando corre troppo, accorcio il ramo e lei, nel giro di poco, ributta ramificandosi!
Ha ragione Mariangela, fiorisce sui rami nuovi, ho provato anch'io a lasciarla stare, senza potarla in primavera, pensando che avrebbe fiorito su tutti i rami vecchi, invece fa il contrario!
Comunque che sappia io, resiste bene al freddo, la mia è fuori, non la riparo neppure, praticamente perde tutte le foglie ed in primavera la taglio raso terra, lei è già subito pronta, con un sacco di gemme nuove che escono dal terreno!
Baciotti, ciao!
 
C

Constance Spry

Guest
Davvero fantastico! Per averne una dal padre di una mia amica ho dovuto pregare in sanscrito; quel rametto che avevo preso aveva anche un pezzetto di radice, per qualche tempo sembrava che prendesse, ed ora è allegramente defunta! E dire che ci tenevo tanto ad averla...
Continuano le avventure della giardiniea subnormale! Vuol dire che la prenderò da Priola...
 
R

Rita-RM

Guest
Grazie a tutti. La mia è proprio come quella della foto, a parte il fiore perché ancora non ne ho visto uno. Ho anche scoperto di aver sbagliato nell'esposizione: seguendo i consigli di chi me l'aveva regalata l'ho messa proprio al sole diretto. Però, a parte i fiori, sta bene.
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao a tutti!
Le vinche major e minor sono piante robustissime, rusticissime e stanno bene sia al sole che all'ombra, ma in un terreno fresco, vogliono cioè un po' di umidità, Fioriscono solo in primavera, dunque adesso niente fiori.
Io le taglio drasticamente perché sennò fanno disordine fuori dell'aiola, loro si vendicano andando a radicare dentro l'aiola appena volto la testa! Credo proprio che l'unica richiesta che fanno è un po' d'acqua.
A presto, Mariangela
 

ezio

Giardinauta Senior
Ciao.
E' una pianta che vuole molta acqua, se fa caldo gli do da bere 2 volte al giorno,anche se è a mezz'ombra. E' resistentissima l'ho da quasi 20 anni!
Quando vado in ferie la metto sotto il cespuglio più ombroso in giardino, solo così soppravvive senz'acqua. Per quando riguarda la fioritura è scarsa , certi anni non fiorisce per niente, forse c'è troppo caldo o poca acqua chissà..... :rolleyes:
 
Q

quetzali

Guest
Io ho usato la vinca major per coprire una parte del prato dove faccio fatica a passare con la tagliaerba. Ho anche sperato che, crescendo in fretta, avesse fatto morire il prato sottostante, così il problema era risolto. Beh. La vinca cresce, (rami di quasi 3 metri) e io la giro e la rigiro in modo che possa coprire il più possibile. Il guaio è che tende ad appoggiarsi al terreno e strisciare sotto l'erba, così in alcune zone l'erba continua a vivere tranquillamente. Problema: dato che l'ho lasciata crescere selvaggiamente da quando l'ho piantata (aiuto, sono 8 piante, invaderà il giardino ?) mi fiorirà su questi lunghissimi rami ? In primavera, quando l'ho piantata, è subito fiorita. Poi, appunto, l'ho lasciata crescere a manetta. Altro problema: allora se va tagliata corta avro' la zona sottostante ai rami praticamente nuda, quando morirà il prato... cosa posso metterci ? Quell'erbina che fa minifoglioline tonde (di cui ora non mi sovviene il nome) che non si deve tagliare ? La zona del prato è ombreggiata dalle siepi per il 60% della giornata d'inverno e per un 40% d'estate, quindi freschina e umidina.
Grazie a chi ha voglia di rispondere e ciao !
 
S

Silvietta

Guest
L'erbetta con le fogline tonde è la Dichondra Repens. Sopravvive quasi a tutto, anche al sole a picco, ma in questo caso riduce il diametro delle foglie. Credo sia una buona scelta per la zona da rendere "verde" senza manutenzione. Occhio solo alle gelate veramente prolungate.
 
M

mitcha

Guest
Sicura Silvietta? io ho letto che la Dichondra è una pianta di origini tropicali, non adatta a climi continentali, solo per zone a clima mite perché non è in grado di resistere a temperature basse. Hai esperienza diretta?
Come erba è costosetta, ma è proprio caruccia, mi piacerebbe provarla..
 

larryoaks

Aspirante Giardinauta
Non vi dico dove vivo, perché non voglio inguaiarmi. Quarant'anni fa ho interrato alcune piantine della vinca major del mio giardino sulla tomba dei miei suoceri. Si è acclimatata così bene che dopo un anno era una foresta, e ho dovuto estirpare tutto. Però nel frattempo aveva invaso tutto il cimitero (piuttosto grande, la mia città ha 100.000 abitanti) e non se ne sono ancora liberati del tutto. Fortuna che non hanno mai scoperto che il colpevole ero io...
 

FloraeNicola

Aspirante Giardinauta
ah ah ah!!! :D troppo divertente la storia del cimitero!!! :)
ma penso che un tread on line possa subito far sapere a qualcuno la malefatta!!!
ps. in alto a destra dei propri messaggi c'è scritta la città!!! :D
 
Alto