• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vi consiglio un bel libro : il prato

marcobri

Apprendista Florello
non ce' bisogno di un dottorato in agronomia per capire perche' non si bagna la sera.....e' semplice logica....la superficie fogliare rimanendo bagnata fino al mattino scatenerebbe phithyum e co. non e' la regola ma il rischio e' alto. si irriga di mattina presto perche' comunque il terreno si satura, e a distanza di 2 ore sorge il sole ed asciuga la superficie fogliare.....massimo per le 6.30-07.00 l'irrigazione deve terminare a seconda della esposizione del prato.....
sono le radici ad aver bisogno bisogno di acqua e non la parte superiore della plantula.....
 

RunDLL

Giardinauta Senior
A che pagina ..prego!forse stiamo parlando di due libri diversi ,quello che conosco io si chiama ,progetto,impianto e cura del Prato,Demetra,ma è scritto da due agronomi famosi a. Berretta e d. Vavassori
Hai invertito le iniziali dei nomi, sarebbe Daniela Berretta e Angelo Vavassori
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Come è esatto? Tu hai scritto a. Berretta e d. Vavassori mentre è Berretta che si chiama Daniela e quindi non può essere a. e Vavassori che si chiama Angelo e quindi non può essere d.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Annaffiare la sera è stata la stessa cosa che ha detto un luminare con tando di dottorati in agraria etc.etc. durante una lezione tenuta ad una 30ina di persone per dei corsi di giardinaggio.
L'amico riferitomi ciò ha messo seriamente in dubbio il mio consiglio ovviamente contrario.:sgrunt:

Anche l'ipotesi di bagnare solo il terreno anche non causando un problema di umidità fogliare è sbagliato il motivo è semplice le piante possono essere paragonate a pompe solari se c'è il sole entrano in funzione e aspirano l'acqua dal sottosuolo e con essa i sali minerali se non c'è sole stanno ferme per cui buona parte dell'oro azzurro viene perso per percolamento.

Poi se questi dottori sono riusciti a trovare un sistema per tenere le piante sveglie di notte (senza l'uso di lampade solari :lol:) che ci facessero un disegnino che così capiamo anche noi...
 
Alto