Giuseppe_1971
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Ho una curiosità circa una vecchia elettropompa in mio possesso, marca CALPEDA, modello TM 65 (credo) della quale posto la targhetta con le specifiche.
L'elettropompa fu acquistata da mio padre nel 1980 ed è sempre stata utilizzata per aspirare acqua da una vasca di acqua piovana per innaffiare il giardino, da qualche anno la sto riutilizzando nei mesi estivi avendo realizzato un piccolo impianto di distribuzione dell'acqua con dei tubi in polietilene diam. 25 mm ed alcuni rubinetti distribuiti lungo le montanti ai quali collego dei tubi in gomma multistrato da 3/4" e pistole per irrigazione. Utilizzo sempre un solo rubinetto alla volta o al massimo un rubinetto e un piccolo impianto di irrigazione ad ala gocciolante per l'orto. La curiosità che ho è che ricordo che mio padre, quando la utilizzava con dei tubi in gomma da 1", faceva in modo di tenere aperti contemporaneamente due rubinetti e uno dei due ributtava acqua nella vasca e la motivazione era che così la pompa sforzava di meno e che la cosa gli era stata suggerita dal venditore (forse). Secondo voi è vera questa cosa?

Ho una curiosità circa una vecchia elettropompa in mio possesso, marca CALPEDA, modello TM 65 (credo) della quale posto la targhetta con le specifiche.
L'elettropompa fu acquistata da mio padre nel 1980 ed è sempre stata utilizzata per aspirare acqua da una vasca di acqua piovana per innaffiare il giardino, da qualche anno la sto riutilizzando nei mesi estivi avendo realizzato un piccolo impianto di distribuzione dell'acqua con dei tubi in polietilene diam. 25 mm ed alcuni rubinetti distribuiti lungo le montanti ai quali collego dei tubi in gomma multistrato da 3/4" e pistole per irrigazione. Utilizzo sempre un solo rubinetto alla volta o al massimo un rubinetto e un piccolo impianto di irrigazione ad ala gocciolante per l'orto. La curiosità che ho è che ricordo che mio padre, quando la utilizzava con dei tubi in gomma da 1", faceva in modo di tenere aperti contemporaneamente due rubinetti e uno dei due ributtava acqua nella vasca e la motivazione era che così la pompa sforzava di meno e che la cosa gli era stata suggerita dal venditore (forse). Secondo voi è vera questa cosa?
