• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vecchi meli

Joy

Giardinauta
Nel mio giardiino ci sono tre vecchi meli di cui due quasi non fanno fiori e comunque non fanno frutti perché si ammalano (forse oidio o qualcosa di simile). Il terzo fiorisce e fa molti frutti ma immangiabili!! Ho letto su un manuale che per rinnovare le piante vecchie ed esaurite si può praticare la capitozzatura; purtroppo io non so niente di alberi da frutta, qualcuno mi sa dare qualche qualche consiglio? Aspetto vostre notizie prima di dare mano alla motosega (tra l'altro la stagione sarà quella giusta?), grazie!
 
R

RINO

Guest
Non so se hai ben presente cosa rimane di un albero dopo la capitozzatura, secondo me è un inutile tortura , pensa che così facendo dai più forza anche ai vari succhioni cosi chè sottraggono altre risorse alle piante , tantovale che gli metti un bel panetto di plastico alla base del tronco,e poi col buco che si creerà farai un nuovo impianto ;)
Mah le hai mai concimate?
 

Joy

Giardinauta
Caro Rino, quello che so é che sono piante vecchie di almeno 30 anni.
Circa 4 anni fa hanno subito l'ultima potatura e i trattamenti antiparassitari (da parte di un esperto). Io non ho mai fatto niente, non sapendo se e cosa fare. Concimare, come? Sotto le piante c'é erba, come interrare il concime o non occorre?
Io sono assolutamente contraria alla capitozzatura, ma se funzionasse?
Un ciliego altrettanto vecchio i cui rami principali si seccavano uno all'anno l'ho effettivamnete abbattuto lo scorso anno, ma per me é sempre un dolore rinunciare a qualsiasi cosa verde. Se puoi dammi maggiori dettagli sulla concimazione. Grazie Joy
 

pavel

Aspirante Giardinauta
Di sicuro una potatura abbastanza "pesante" può aiutare la pianta a ringovanirsi e a rinvigorirsi. La capitozzatura non te la consiglio: i nuovi rami che ne scaturirebbero rischiano facilmente di rompersi col vento e inoltre dei tagli troppo grossi rischiano di fare entrare pericolosi marciumi nel legno. Ho letto che le hai fatte potare 4 anni fa, in teoria se si vuole una buona produzione da una pianta da frutto occorre potarla ogni anno (anche leggermente). Se la pianta è un pò vecchia (come nel tuo caso) direi che la potatura annuale è indispensabile, altrimenti tende a perdere vigore.
 

Paola-Luna

Florello
nel mio giardino ci sono 3 peri vecchi di almeno 40 anni che ormai servono solo per fare ombra..... (li aveva piantati mio nonno).... tutti gli anni mia madre la vinceva con la scusa che erano un ricordo del padre, ma due giorni fà, onde evitare di lavorare tanto per potare alberi che non servono a niente, mio padre ne ha tolto uno di mezzo, facendo tanta bella legna per la stufa....... la soluzione migliore per le piante vecchie!!!!!
 
A

Alessandro2

Guest
Anch'io ti sconsiglio una vera e propria capitozzatura a favore di una potatura energica, la cosidetta "potatura di ringiovanimento" per la cui esecuzione puoi leggere qualsiasi manuale o rivolgerti a qualche amico esperto.
La cosa migliore comunque sarebbe, come altri ti hanno consigliato, la totale eliminazione delle piante per reimpiantare qualche bella varietà resistente alle malattie (ne trovi moltissime presso alcuni vivai che fanno anche spedizioni per posta e questo è il momento giusto!).
Se prendi varietà innestate su portainnesti nanizzanti o seminanizzanti come EM26 o MM111 ha una messa a frutto precoce, già al terzo anno dall'impianto.
Certo è che poi però la potatura devi farla tutti gli anni!! (si fa a fine inverno).
Ciao
Ale
 

Joy

Giardinauta
Certamente avete tutti ragione. Sarebbe più ragionevole sostituire la vecchie piante con nuove varietà. Ma nessuno tiene conto del fascino di un vecchio albero che per quanto malandato, ogni hanno ti regala tutto quello che può? Senza contare che sono frutti praticamente sconosciuti (almeno a me) quindi perchè non cercare di conservarli? Ma forse esagero.
 
A

Alessandro2

Guest
Scusa, Joy, nulla da discutere sul fascino delle piante antiche ma mi sembrava che tu ti lamentassi per la mancata fruttificazione a causa della poca fioritura o della pessima qualità delle mele, tutte cose alle quali difficilmente si pone rimedio sopratutto su piante vecchie.
Comunque ripeto che se tu volessi tentare la via conservativa potresti praticare una potatura di ringiovanimento aspettando poi almeno due o tre anni per vedere se la pianta fruttifica di nuovo e meglio.
Ciao
Ale
 

Joy

Giardinauta
Caro Alessandro2, scusa se rispondo solo ora (problemi di computer!). Lo so, sono contraddittoria nelle mie pretese ma chi qualche volta non desidera botte piena e moglie ubriaca? Penso che adotterò una soluzione intermedia: una buona potatura e ripetuti interventi preventivi contro funghi e parassiti, poi vedremo; ad abbattere c'e' sempre tempo. Grazie, comunque, per i tuoi suggerimenti. JOY
 
Alto