• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vasi in terracotta... per quali Orchi?

marco837

Florello Senior
Ciao a tutti :)
é un po di tempo che ci penso, e lo chiedo a voi tutti :)

I vasi in terracotta son davvero molto carini.
Da quando ho messo la Masdevallia in un vaso di terracotta sembra davvero essere rinata.
Al contrario del vasetto in plastica che aveva, la terracotta sembra favorire molto la traspirazione ed aiuta a mantenere adeguato il tasso di umiditá. Sul fondo del vaso ho messo dell'argilla espansa in modo che non ci siano ristagni d'acqua o marciumi nel vaso.
Quando la ho travasata aveva tutte le radici coüperte da una muffa azzurrina e le foglie stavano iniziando a marcire. Da quando é nella terracotta si é ripresa alla grande.

Secondo voi quali altre orchidee sarebbero adatta ad essere coltivate in vasi di terracotta anziché i soliti vasi plasticosi?

Sarebbe un buon vaso per Phapio, Dentrobium, Cattleye e Oncidium?

Dite le vostre opinioni ed eventuali esperienze :)
 

zeug49

Florello Senior
Secondo ciò che posso capire la terracotta é utilissima per le Orchi che richiedono il massimo dell'umidità! : (PAPHIO, AERIDES,BAPTISTONIA, BIFRENARIA, BRASSAVOLA,BULBOPHYLLUM, COCHLEANTES, DISA, DENDROBIUM, DRACULA, EPIDENDRUM, ERIA, EUANTHE,LAELIA, MASDEVALLIA , JUMELLEA, In Thailandia il mio amico Missionario le tiene tutte nella terracotta , ma c'è anche da dire che stanno all'aperto e sicuramente almeno mezza giornata al sole ( tropicale ) !
Personalmente ( per le Orchi che abbiamo a portata di mano ) io metterei solo i Dendry e i Paphio.
zeug
 

gab92

Giardinauta Senior
ma con la nostra acqua sarebbe deleterio x le piante....a meno ke nn si usi acqua distillata o da osmosi inversa, xké il coccio é traspirante ma trattiene troppo i sali, quindi le radici morirebbero in poco tempo....
ciao gabri
 

marco837

Florello Senior
ma con la nostra acqua sarebbe deleterio x le piante....a meno ke nn si usi acqua distillata o da osmosi inversa, xké il coccio é traspirante ma trattiene troppo i sali, quindi le radici morirebbero in poco tempo....
ciao gabri

Ma se ogni tanto gli faccio un bel bagnetto in acqua distillata, potrebbe aiutare a non avere troppi sali?
 

marco837

Florello Senior
ho una specie di cattleya che somiglia un po anche ad un dendrobium e che ha dei piccoli keiki con qualche lunga radice...
Volevo staccarne qualcuno e metterlo in un vaso di terracotta per provare :)
non vorrei peró condannarli. Fortunatamente da me l'acqua non é troppo calcarea. Avrebbero qualche speranza secondo voi?
 

zeug49

Florello Senior
Qui in collina ho acqua con un mare di calcare, oserei dire delle vere pietre, non mi fido "di detta acqua" pertanto ho abituato tutte le mie Orchi ( Vanda e Tillandsie comprese ) ad acqua demineralizzata......per ora non si lamentano.
zeug
p.s. non mi fiderei dell'acqua del rubinetto, anche se nei vivai con gli idranti ........alcuni però forse usano decalcificatori
 

gab92

Giardinauta Senior
marco, se usi acqua distillata il problema nn si presenta....ma devi concimare in modo moooooooooooolto blando, altrimenti si ripresenta lo stesso il problema.....
 
Alto