• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

VARIE ED EVENTUALI

Y

yanomami

Guest
Quando Dio ha creato,l'uomo e la donna ,non li ha brevettati.
Così, da allora qualsiasi IMBECILLE, può fare altrettanto.
Chissà sè un giorno saremo esseri umani o animali!!!!!
 
P

painthorse

Guest
scusa ma cosa c'entra con il giardinaggio e affini?? e poi cosa vorresti dire??
 
Y

yanomami

Guest
Da, come, la vedo io; mi pare molto appropriato in riferimento a tutti quelli che si vogliono sostituire a Dio.
Io non sono a favore di tutti gli esperimenti fatti,per creare esseri umani clonati,o peggio.fatti nascere non da essere umano.
Riguardo a ciò, ci sarà,se ed in quanto accadesse un particolare che li distinguerebbe, e si capirebbe bene che, non sono stati concepiti,ma creati.
Usare maiali per sostituire organi umani ,o tutto ciò, che è simele ,non credo sia etico,nè naturale.
Ogni essere umano è unico ed irripetibile, e per quanto si sostituiscano,cuori,reni etc,non,saranno mai uguali ,ma forse solo compatibili,o tolerabili dal corpo ricevente.
Così,vale per i vegetali O:G:M: è M:O:G:M:
NON è nella natura.
Le biotecnologie, come si usano oggi ,sono molto dannose è pericolose,
infatti,sono sicuro che sè nè abuserà. ED gli effetti non saranno piacevoli
Sono cosciente,che il progresso,non si può fermare; ed è giusto tutto questo ,ma non in maniera indiscriminata
E`come gli antiparassitari chimici,,che ormai non sono più eficaci in quanto labuso è stato notevole.
Io non sono contro il chimico,ma non sono a favore.,è visto che posso scegliere ho scelto di non usarlo.
Il chimico se usato con cognizione di causa non sarebbe pericoloso, se è quando cè nè fosse bisogno si farebero dei trattamenti una volta ogni due anni .
Sappi che a borgo dàle paese noto per i pescheti fanno circa 300-400 trattamenti ogni anno
quindi moltiplicali per ogni coltivatore,e sai che mangi,un prodotto finito che poi è gonfiatoala fine,
perfettamente chimico,
CERTO,io ho contro la assobiotec,e le industri di prodotti chimici ,e a favore chi prepara prodotti naturali.
ma alla fine ognuno è libero di scegliere come meglio crede
SAI,fino a due tre anni fa nessuno si preoccupava dei prodotti di agricoltura bio.
oggi tutti cè l hano anche i supermercati.OH,ma da dove spuntano fuori tutte queste aziende biologiche,che non c erano?
Attualmente il biologico è un bisness,e di sicuro su 100 aziende si e no vere saranno 25
gli altri sono i BIOFURBI
 
P

Precious

Guest
Ciao Yanomami !(che nome strano che hai, cosa significa?)Penso che tutti siamo daccordo con te sull'argomento, ma perchè non hai spiegato tutto questo prima, invece di scrivere all'inizio un messaggio un po' vago e non molto comprensibile? :confused:
Con affetto, Prissy
 
Y

yanomami

Guest
il mio nome, non è più strano del tuo.
Dal mio punto di vista non è inconprensibile,ho solo detto,che qualche imbecille si sta mettendo al posto di dio,tutto qui,poi ho voluto spiegare nei minimi dettagli.
E`solo un mio pensiero che desta preoccupazione ,molta per il futuro di noi sseri umani,è per la biodiversità,che non ci sarà più.L`unico essere peggiore dellùomo è luomo stessso,credo,che nessuno sia uguale in ferocia è stupidità
noi eseri umani abbiamo ricevuto una cosa ,che anche gli esseri di luce ci invidiano,esseri di luce intesi come angeli è simili per darti un idea
ed è IL LIBERO ARBITRIO.
Secondo me per gli ogm e simili,il prezzo da pagare è troppo alto.
 
V

Veon Itil

Guest
Grazie per l'imbecille. Forse qualcuno gioca a far Dio perche' pensa di poter essere utile a qualcun altro!
OT chiuso!
Ciao Andrea
 
A

arrocco

Guest
OT aperto !

Genetica a favore dell'uomo ( malttie, organi ) : scienziati.
Genetica a favore dell'industria ( diminuzione costi produzione, lucro su medicinali etc ) : no imbecilli, ma IMBECILLONI !!

Abbraccione

Angelo
 
T

Tiziana_71

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: arrocco:

Genetica a favore dell'industria diminuzione costi produzione,
<HR></BLOCKQUOTE>

Hai mai pensato che ridurre i costi di produzione significa abbassare i prezzi finali quindi allargare la fascia di persone che può acquistare?
Hai mai pensato che modificare geneticamente una pianta per fare in modo che cresca, perchè no, nel Sahel, potrebbe essere una proposta intelligiente?

Quanto ai modi di sfruttamento di tali scoperte possiamo parlarne finchè vuoi (e qui entrano in ballo politica, economia e affini) ma per piacere cerchiamo di non demonizzare la ricerca e cerchiamo di rifletterci su con calma.
Il problema è più complesso di quello che ci viene costantemente propinato alla tele.

Scusate, lo so che è OT ed io difficilmente partecipo a queste discussioni, ma stavolta non sono riuscita a resistere.

Saluti

Tiziana
 
C

Claudio

Guest
Mia moglie si occupa d biotecnologie in una universita'; studiano la possibilita' concreta di tirare fuori dei polimeri (plastica insomma) dalle piante. Il prodotto sarebbe ovviamente non inquinante e rigenerabile.... mi viene un dubbio...devo considerarla imbecille?
 
D

delfina

Guest
Nessuno è imbecille è solo che si potrebbero trattare molto diversamente le risorse naturali spendendo meno soldi e risparmiando in salute "soprattutto"
Non sono daccordo con quello che dice Tiziana modificare una pianta per farla crescere nel sael non è una proposta intelligente in quanto si compromette tutta una serie infinita di cicli vitali, ambiente animali uomo
Sono contro gli OGM le sostanze chimiche lo sfruttamento ambientale l'inquinamento delle acque la vivisezione :( ah no ma questo è per il bene della ricerca
be sai cosa dico che la ricerca è uno schifo se si basa sulle sofferenze di altri esseri
e cmq termino se no non finisco piu' :mad:
 
T

Tiziana_71

Guest
Il messaggio di Delfina è il classico esempio di reazione emotiva della quale parlavo prima.
Innanzitutto mi pare che non si stesse parlando di vivisezione, nè di inquinamento, ma di ricerca con determinati fini.
Proseguendo con l'esempio (estremo) delle piante nel Sahel (dove non cresce nulla, è pieno deserto) credo che le popolazioni locali (ammesso che possano usufruirne e qui torniamo ai discorsi politico-economici) se ne freghino altamente se la loro produzione può causare danni irreparabili ai cactus o agli scorpioni (che, a quanto mi risulta, non sono commestibili).
Ogni forma di progresso ci costringe a scendere a compromessi: il riscaldamento casalingo inquina, ma credo che ognuno di noi ce l'abbia.
Si tratta di valutare di volta in volta se ne vale la pena: io non uso cosmetici testati sugli animali, ma prima di dare la Tachipirina a mia figlia mi auguro vivamente che sia stata testata su qualche sfortunato topolino.
 
A

arrocco

Guest
Non sempre il minor costo di produzione di tarsforma in prezzo di acquisto.
Inoltre, se cio' effettivamente accade, allora che ne dite dell'energia nucleare ?

Io prefererirei pagare di piu' il canone dell'enel o rinunciare al riscaldamente piuttosto che poi sottoporre me e i miei familiari a chemioterapie etc...

Riguardo tutto cio' che migliora lecondizioni dell'uom senza inquinare ok, scienziati.
 
M

mdl

Guest
Ciao,
inizialmente avevo scritto in privato a yano (che gentilmente mi ha risposto), perché dubitavo che l'ot venisse a creare grosse problematiche, siccome mi sembra che tuttosommato la discussione non stia degenerando voglio esporre la mia.

Io perr ora non sono contro gli ogm.
Esistono società no profit che già con i fatti hanno realizzato del riso più ricco in ferro e donato alle popolazioni africane, che utilizzano il riso nella loro alimentazione, per diminuire il tasso di anemia.
Quello che dico è che occorre procedere con le dovute sperimentazioni e che queste siano fatte nel modo più rigoroso senza rischio di contaminare l'ambiente circostante.
Una volta mi era stato detto ca una persona contro gli ogm che era contro perché mangiando cibo geneticamente modificato rischiava di mutare anche lei.
Bene, quando io mangio un vegetale non mi sembra che il suo dna si unisca al mio, quindi perché un ogm dovrebbe farlo?
Aggiungo rispetto a quello che scrissi a yano che esistono le mutazioni spontanee allora dovremmo cercare di eliminare anche quei vegetali che le hanno in sè?

Confesso che a me piace scambiare idee e opinioni soprattutto su tematiche molto attuali per vedere di aprire la mente e poter quindi avere le basi per formulare un giudizio.

Spero che il topic prosegua con rispetto e argomentazioni valide.



Non posto la risposta che mi ha dato yano, a meno che non mi dia il permesso di farlo, ma gli risponderò il prima possibile.

Baci
Maddalena

[ 22-10-2002: Messaggio scritto da: mdl ]
 
G

gabriellaesse

Guest
tanto per continuare sul banale, certamente il dna di un vegetale non interferisce sul dna umano, ma è certo che la carenza di certi cibi o l'abbondanza di altri, può provocare tumori dell'apparato digerente, soprattuto certi grassi di improbabile origine utilizzati dall'industria alimentare con notevole risparmio su oli e altri grassi di più nobili e sane origini.
ora non ti viene il dubbio che il dna modificato, o la presenza di antibiotici o di anticrittogamici o di quantaltro di poco "naturale" non faccia molto bene all'intestino?
Lo sai che il latte usato per fare il parmigiano reggiano, e credo anche di altri formaggi sani nel senso di ben fatti, non caglia se arriva da una mucca a cui sono stati somministrati antibiotici? Questo non ti fa pensare che bisogna stare molto attenti di quelli che si mette in corpo soprattutto se di origine dubbia.
rispetto ai poveri africani anemici, alimentati con il riso addizionato di ferro, è un falso problema e una falsa soluzione, è solo una mistificazione e cattiva informazione; non hanno nemmeno l'acqua da bere, basterebbe un bel pollastro anche un po' magretto andrebbe bene, con cui fare un bel brodino (come piaceva tanto ai sani curati di campagna) e di sicuro non avrebbero bisogno del caricatevole ma molto interessato dono (sarà poi un dono) di qualche interessata multinazionale. Banalmente la soluzione richiede poca tecnologia altro che ogm e alta tecnologia.
sono solo banalità ma almeno ti sfiorasse un vero dubbio giusto per aprirti la mente, il problema vero oltre al "formulare un giudizio" è avere possibilità alternative di alimentazione al di fuori del totale controllo delle industrie multinazionali e della distribuzione. e quindi prima di tutto un'informazione non guidata e mistificante.
saluti
gabriella

[ 22-10-2002: Messaggio scritto da: gabriellaesse ]
 
B

Brother

Guest
Ciao a tutti: volevo dire anche io la mia
anche se non sono un esperto in materia, penso che i ricercatori siano in buona fede e lavorino con onestà per migliorare il mondo,poi purtroppo saranno i politici a decidere come finalizzarlo.I contadini che anni fa comprarono i semi di piante perfette immuni da malattie a poco prezzo,oggi si trovano costretti a pagare gli stessi a prezzi molto superiori.Mentre prima una parte del raccolto veniva riseminata l'anno successivo,ora non è più possibile,perchè le multinazionali hanno creato il seme "usa e getta".
 
D

delfina

Guest
Tiziana so' che non si parlava di vivisezione mi pare che stiamo dicendo la stesse cose con parole diverse ;)
 
P

Precious

Guest
"Caro" Yanomami, il mio nome è un nome di persona, dato che infatti i miei genitori hanno deciso di chiamarmi Preziosa perchè sono nata dopo tanti anni che cercavano di avere un figlio. Poi tutti i miei compagni di scuola ed amici mi hanno iniziato a chiamare Precious e poi Prissy perchè suona meglio ed è più veloce. Il tuo invece mi sembra abbastanza facile capire che sia di origine giapponese o comunque orientale, e non vorrei dire una stupidagine, ma da quel che so io i nomi lì hanno tutti un significato. Perciò ti ho chiesto che cosa significa, mica volevo offenderti, ero solo curiosa, mentre invece tu hai risposto come se ti volessi aggredire.
Anche i nostri nomi hanno dei significati, solo che ce lo dimentichiamo. Ad esempio Anna significa grazia di Dio.
A me sembra che tu voglia solamente darti un pò di arie dicendo cose per metà ovvie e per metà vaghe. Quello che hai scritto all'inizio, per me ,è una vera insensatezza ed è molto offensivo nei confronti dei membri del forum, perchè non suonava affatto come un accusa nei confronti di chi gioca a fare Dio (chiunque esso sia e qualunque lavoro fa, avvocato, medico, ingegnere genetico o ragioniere), ma nei confronti di tutti i membri del forum.
Perciò io penso che sarebbe giusto essere più precisi quando si scrivono cose così importanti su cui la gente ha delle opinioni diverse gli uni dagli altri, altrimenti si corre il rischio di essere fraintesi e offensivi.
Questa naturalmente è la mia opinione.
Prissy

[ 23-10-2002: Messaggio scritto da: Precious ]
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Precious, visto che non lo fa' Yano te lo dico io.
Indios della foresta, gli Yanomami vivono da tempo immemorabile nella regione della Serra Parima, un'area montuosa ed impervia tra il Brasile ed il Venezuela.

Per quanto riguarda gli OGM sono in sotenza favorevole ma ho ricevuto una e-mail che mi ha angosciato. Spero sia una bufala.

"....Si chiama "Diabrotica Virgifera" l'insetto killer apparso "dal nulla" pochi anni fa.
Sta distruggendo senza pieta' le coltivazioni di mais Europee. Non e' debellabile.
Ma stranamente l'unica soluzione e quella di acquistare mais geneticamente modificato e brevettato negli Stati Uniti, comparso sul mercato immediatamente dopo l'esplosione del flagello.
Lo scorso anno la Diabrotica e apparsa nei campi del Nord Italia, nelle province di
Varese, Como, Sondrio, Lecco, Milano, Bergamo, Cremona. In Italia e stato isolato per la prima volta nei pressi dell'aeroporto di Venezia. L'anno scorso in Piemonte, poi in
Friuli, e quest'anno anche in Francia. In Europa, la storia dell'insetto e cominciata nel 1992. L'insetto e stato visto per la prima volta a Belgrado, vicino ad un hangar per aerei militari americani. Da allora l'insetto si e propagato con una velocità
impressionante: Ungheria, Croazia, Romania, Bosnia, Bulgaria, Montenegro,Slovacchia, Ucraina, Austria, Svizzera. "Siamo ormai ad uno stadio di infestazione tale per cui l'eradicamento non e piщ possibile" ha dichiarato Sylvie Derridj, ricercatrice
francese. L'insetto e infatti in grado di deporre uova che restano "addormentate" in
attesa di risvegliarsi in un campo di mais. Ma l'aspetto piщ inquietante della vicenda
e' che qualcuno ha depositato il brevetto di un mais geneticamente modificato che resiste all'insetto. Ovviamente sono due potentissime multinazionali americane.
Insospettisce che una di queste due multinazionali abbia condotto esperimenti in
territorio francese prima che l'insetto apparisse. Secondo l'associazione Criigen, la rapiditа con cui è stato messo in vendita il mais modificato e brevettato e' quantomeno sospetta. Gilles Eric Seralini, professore di biologia all'universitа di Caen è rimasto colpito dalla strana coincidenza e non esclude che siano stati volutamente introdotti nel territorio europeo gli insetti devastatori. "In Europa una multinazionale americana testava mais transgenici resistenti a questi insetti, quando apparentemente non ce n'era alcun bisogno". Ed ora un' altra domanda sorge spontanea: "Come mai il morbo della Mucca Pazza si e' diffuso solo in Europa" ?....."

Questo è il testo della a-mail che ho ricevuto. Fa' riflettere, no?
Beppe.
 
A

arrocco

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: Beppe degli Amaretti:
Ed ora un' altra domanda sorge spontanea: "Come mai il morbo della Mucca Pazza si e' diffuso solo in Europa" ?....."
<HR></BLOCKQUOTE>

Perche' gli IMBECILLI sono si imbecilli, ma mica imbecilli imbecilli !!

:mad: :mad:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Caro Beppe,
spero di non passare per difensore di multinazionali (anche perchè non lo sono affatto), ma semplicemente di doverosa cautela. Sono molto sospettoso di queste mail che circolano tipo catena di S. Antonio.
Desidero farti osservare solo che questo insetto, indigeno di alcune aree nordamericane, è considerato un vero flagello del mais, anche perchè con la diffusione dei prodotti, pur con tutte le cautele, si è diffusa anche la larva. Per quel che riguarda la diffusione in europa, non è necessario pensare obbligatoriamente ad un fatto voluto, la diffusione di insetti, funghi e batteri nel mondo negli ultimi anni (ignota spesso al grande pubblico), non è tanto dovuta alle merci, che bene o male vengono controllate dal punto di vista fitosanitario, ma da ignare persone che viaggiando in aereo portano di tutto, nei vestiti e sopratuto nelle suole delle scarpe e dagli aerei stessi, nelle cui cabine può svolazzare (e svolazza) di tutto.
Cordiali saluti
Pietro Puccio
 
Alto