• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Utilizzo di concimi

Sfumatura_Valeria

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.

Volevo chiedere se, secondo voi, aggiungere sostanze di "rinforzo" quali i concimi

  1. é necessario sempre
  2. è consigliato in certe situazioni/è secondario
  3. è un rimedio utile, ma esistono cure valide tali da poter evitare di concimare le piante. Se si, quali?!


Fino ad ora non ne ho mai usati, e mi domandavo se non fosse il caso di iniziare a farlo. Grazie 1000

-valeria-
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
è necessario utilizzare concimi
non sempre, per evitare eccessivi accumuli salini, ogni tanto la pianta va annaffiata con solo acqua, possibilmente pura, da osmosi o piovana, in modo da ripulire un po' il composto dai residui di annaffiature e concimazioni precedenti

a parte la premessa che è generica ci sono poi, gossomodo, 2 diciamo scuole di pensiero anche se non penso sia la definizione corretta, comunque

1- utilizzare un concime possibilmente per orchidee o per piante fiorite, seguire i dosaggi e i tempi indicati in etichetta (se specifico per orchi) che in genere dicono di concimare una volta al mese tranne in inverno ed usare la dose che indicano
2- soprattutto se si usa sempre acqua piovana o da osmosi, concimare a tutte le annaffiature a dosi dimezzate o anche 1/4 rispetto a quanto indicato in etichetta, e 1 volta al mese annaffiare solo con acqua pura per ripulire dagli eventuali eccessi di concimi non assimilati

questo perchè
se usi acqua piovana, leggera (o da osmosi) mancano nutrienti quindi meglio aggiungerne in maniera regolare
se usi l'acqua del sindaco, anche quando è ottima, è già ricca di minerali e a volte calcare, quindi meglio non eccedere aggiungendo a questi sempre i concimi
 

Sfumatura_Valeria

Aspirante Giardinauta
Eccellente!!! Sei stata chiarissima, grazie!!! Come scegliere un concime, io vorrei giusto aiutare un po' la pianta, utilizzando magari sostanze naturali il più possibile... potresti consigliarmi qualcosa ?! (oppure dove cercare?) Ancora grazie

-valeria-
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
Sinceramente concimi naturali che vadano bene per queste piante non ne conosco, in genere si usano concimi inorganici.
Puoi usare un qualsiasi concime per piante da fiore, che sia più o meno bilanciato ovvero che presenti principalemte i 3 macroelementi (NPK), e che contenga qualche microelemento.
Aggiungo alla risposta di Spulki che l'uso di concimi è necessario, poichè le sostanze presenti nell'acqua del rubinetto sostanzialmente servono ben poco alla pianta. Quindi è necessario fare uso dei concimi per una corretta crescita e fioritura.
Comunque sia per non sbagliare dose (le orchidee non tollerano concimazioni molto concentrate) utilizza la metà o 1/4 della dose consigliata in etichetta.
E se non puoi o vuoi utilizzare acqua demineralizzata per le tue piante, segui almeno l'indicazione di spulky di usarla periodicamente per dilavare il substrato.

Ciao :D
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:D meno male che è arrivato il tecnico con un aiuto in più

io riguardo ai concimi sono ancora agli albori, però ci sto studiando sopra :) con mooolta calma

:Saluto:

p.s. è un annetto che ogni tanto bagno le mie orchi con acqua o piovana o depurata, secondo disponibilità
cerco di limitare l'acqua del'acquedotto
le zatterine solo acqua depurata o piovana
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
oddio, i concimi non sono rinforzi, ma sostanze necessarie. Noi stessi abbiamo bisogno di sali minerali, ad es. il calcio, altrimenti le ossa diventano spugna...
Detta questa grande verità:lol:, quanto concime bisogna dare? Le orchidee crescono lentamente e sicuramente nel loro ambiente naturale sono adattate a concentrazioni di sali minerali molto basse, ovvero quelle che trovano nell'acqua piovana o di rugiada che scorre sui rami.
Sono state fatte molte prove, ma in condizioni ottimali di serra. Se coltivi in casa potrai forse ottenere una crescita pari a un quarto rispetto a quella ottenibile in serra.
Se si usa una concentrazione alta c'è il pericolo dell'accumulo di sali sulle radici, come dice spulky, ma devo dire che non ho mai capito come si manifesta sulle radici. Comunque una volta a settimana innaffio per immersione e quindi il pericolo dovrebbe essere scongiurato.
Sicuramente i sali minerali vengono usati dai funghi e batteri che demoliscono la corteccia e perciò una concentrazione elevata accelera il decadimento della stessa.

Per questi motivi Akerne, che è una ditta seria, consiglia concentrazioni dei propri concimi pari a 1/2 - 1/3 di quella generalmente consigliata, ma a ogni innaffiatura, quando la pianta è in sviluppo.
Io per le zattere, che bagno ogni giorno (o due volte al giorno in estate), uso una concentrazione che è 1/10 di quella consigliata e le piante crescono bene.

Se usi acqua del rubinetto, c'è il problema del carbonato di calcio, ma qui ci sono opinioni diverse anche perché la sensibilità delle piante all'accumulo nel substrato è molto diversa e poi entra i gioco la permeabilità dello stesso e varie altre cose.

Ciao

Carlo
 
S

susie

Guest
Ciao, mi inserisco anch'io perché vorrei chiedere se secondo voi vale la pena ricercare questo famoso concime Peters di cui leggo spesso, specie nella formulazione 10-52-10 che dovrebbe servire ad aiutare la pianta, per esempio, a radicare, e comunque, in generale, vorrei sapere se davvero si tratta di una marca migliore delle altre.
Altra cosa, vorrei sapere se siete soliti somministrare un paio di volte l'anno solfato di magnesio e nitrato di calcio; la somministrazione di quest'ultimo mi fu consigliata da Nardotto, ma poi non l'ho mai usato (e neppure cercato). Io concimo molto spesso dato che uso acqua da osmosi o piovana.
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao, mi inserisco anch'io perché vorrei chiedere se secondo voi vale la pena ricercare questo famoso concime Peters di cui leggo spesso, specie nella formulazione 10-52-10 che dovrebbe servire ad aiutare la pianta, per esempio, a radicare, e comunque, in generale, vorrei sapere se davvero si tratta di una marca migliore delle altre.
Altra cosa, vorrei sapere se siete soliti somministrare un paio di volte l'anno solfato di magnesio e nitrato di calcio; la somministrazione di quest'ultimo mi fu consigliata da Nardotto, ma poi non l'ho mai usato (e neppure cercato). Io concimo molto spesso dato che uso acqua da osmosi o piovana.

Ciao, diciamo che c'e' un po' di confusione

I concimi non fanno miracoli e le cose essenziali sono:

-----------> Luce in primis (s'intende sia INTENSITA' che DURATA che idealmente deve essere sulle 8H ->10H)
-----------> Temperature ottimali (anche con temperature piu' basse o piu' alte vivono hmm Sopravvivono)
-----------> Un ottimo vaso non asfittico
-----------> Irrigazione corretta (che attendere qualche giorno la radice asciutta non sia mai stato fatto non vuol dire sia corretto)
-----------> % di umidita' "adeguata"
-----------> Una posizione piu' o meno fissa senza rotazione della pianta specie se con nuovi germogli o con stelo in formazione

I concimi aiutano ma di fatto non sono la condizione primaria per il buon stato della pianta

Quel concime lo si da SOLO pre periodo di fioritura e comunque in acqua povera di sali si concima di meno (1/2 dose) in quanto se ne discioglie di piu' nella singola quantita' d'acqua e nella radice s'inserira' piu' concime di quanto sarebbe con un acqua anche con altri sali

Con il x 52 y si rischia anche di bruciare facilmente se non si ha "mano". Dove lo hanno? al VIP Garden, Roma. Non so se fanno spedizioni. Scotts Professionals (sacchetto verde, il 20 20 20 e' sacchetto Rosso. Il sacchetto e' da 2 KG ... non ci sono piu' piccoli)

http://www.scottsprofessional.co.uk/uk/peters-professional.html

http://www.scottsprofessional.co.uk/files/xyc13rgr9w.pdf

C'e' anche online:
http://www.amazon.com/Scotts-136001...id=1347792412&sr=1-1&keywords=scotts+10+52+10

pero' non ho ben capito se e' della Scotts, linea Professionals o altra marca :)

in ogni caso e' un 10 52 10 ...

Il Nitrato di Calcio: http://www.italpollina.it/Prodotto.asp?IdP=42
va usato lontano da altre concimazioni

Il magnesio, leggo essere un rinverdente ma non so quanto possa essere utile per le orchidee! lo "leggo" in particolare per prati e cose similari

In ogni caso, come ha gia' scritto marealto, le orchidee crescono su di un tronco in modo non parassita in posizione alta o media dal terreno e con le radici parzialmente ricoperte da muschi, licheni o altri componenti che possono essere e crescere sui tronchi di alberi ed arbusti

in tale situazione non hanno nutrienti in gran quantita' e rispettiamo i periodi di "riposo"

http://www.youtube.com/watch?v=gp5RB79U_TE

http://www.youtube.com/watch?v=_E660pa9xFs&NR=1&feature=endscreen


(da non ripetere "i gesti" / la raccolta)

http://www.youtube.com/watch?v=_E660pa9xFs&NR=1&feature=endscreen
 
Ultima modifica:

Sfumatura_Valeria

Aspirante Giardinauta
Ciao,
oddio, i concimi non sono rinforzi, ma sostanze necessarie. Noi stessi abbiamo bisogno di sali minerali, ad es. il calcio, altrimenti le ossa diventano spugna...
Detta questa grande verità:lol:, quanto concime bisogna dare? Le orchidee crescono lentamente e sicuramente nel loro ambiente naturale sono adattate a concentrazioni di sali minerali molto basse, ovvero quelle che trovano nell'acqua piovana o di rugiada che scorre sui rami.
Sono state fatte molte prove, ma in condizioni ottimali di serra. Se coltivi in casa potrai forse ottenere una crescita pari a un quarto rispetto a quella ottenibile in serra.
Se si usa una concentrazione alta c'è il pericolo dell'accumulo di sali sulle radici, come dice spulky, ma devo dire che non ho mai capito come si manifesta sulle radici. Comunque una volta a settimana innaffio per immersione e quindi il pericolo dovrebbe essere scongiurato.
Sicuramente i sali minerali vengono usati dai funghi e batteri che demoliscono la corteccia e perciò una concentrazione elevata accelera il decadimento della stessa.

Per questi motivi Akerne, che è una ditta seria, consiglia concentrazioni dei propri concimi pari a 1/2 - 1/3 di quella generalmente consigliata, ma a ogni innaffiatura, quando la pianta è in sviluppo.
Io per le zattere, che bagno ogni giorno (o due volte al giorno in estate), uso una concentrazione che è 1/10 di quella consigliata e le piante crescono bene.

Se usi acqua del rubinetto, c'è il problema del carbonato di calcio, ma qui ci sono opinioni diverse anche perché la sensibilità delle piante all'accumulo nel substrato è molto diversa e poi entra i gioco la permeabilità dello stesso e varie altre cose.

Ciao

Carlo

Ciao!
Necessari in quanto piante tenute in casa dici, quindi?!

Dicevo rinforzi perché ho piante da diversi anni e non le ho mai concimate, ma a questo punto credo proprio sia il caso di provvedere :fischio: Inizio a fare una ricerca su questo Akerne! Molte Grazie!!
Buona domenica!

-VALERIA-
 

Sfumatura_Valeria

Aspirante Giardinauta
Ciao, mi inserisco anch'io perché vorrei chiedere se secondo voi vale la pena ricercare questo famoso concime Peters di cui leggo spesso, specie nella formulazione 10-52-10 che dovrebbe servire ad aiutare la pianta, per esempio, a radicare, e comunque, in generale, vorrei sapere se davvero si tratta di una marca migliore delle altre.
Altra cosa, vorrei sapere se siete soliti somministrare un paio di volte l'anno solfato di magnesio e nitrato di calcio; la somministrazione di quest'ultimo mi fu consigliata da Nardotto, ma poi non l'ho mai usato (e neppure cercato). Io concimo molto spesso dato che uso acqua da osmosi o piovana.

Mi inserisco anche io nel leggere le risposte che arriveranno :lol:
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao!
Necessari in quanto piante tenute in casa dici, quindi?!

Dicevo rinforzi perché ho piante da diversi anni e non le ho mai concimate, ma a questo punto credo proprio sia il caso di provvedere :fischio: Inizio a fare una ricerca su questo Akerne! Molte Grazie!!
Buona domenica!

-VALERIA-

Ciao,
le orchidee non estraggono dal substrato sostanze nutritive, usano il substrato come un appoggio e assorbono le sostanze nutritive dall'acqua. La terra contiene sempre sostanze come azoto, fosforo e potassio (le N-P-K dei concimi), mentre la corteccia (o gli altri substrati) ne sono praticamente privi.
In natura le orchidee ricevono le sostanze nutritive dall'acqua di pioggia o rugiada che scorre sui rami e che scioglie resti di legno, foglie secche, escrementi di uccelli, etc.. In casa tutto questo non c'è, e l'acqua di rubinetto contiene calcio, magnesio, ferro, qualche altro elemento ma niente N-P-K.

Perciò bisogna dare un poco di concime, ma non bisogna farsi trasportare dall'entusiasmo e cominciare a cercare concimi stranieri pensando che le orchidee crescano di più. Io facevo l'esempio di Akerne perché consiglia di concimare poco.
In un buon vivaio sicuramente trovi il Cifo per orchidee, che è un concime liquido molto comodo (e poco concentrato).
Ma uno liquido per gerani o petunie va bene, se utilizzato a 1/2 o 1/3 della concentrazione raccomandata.

Se vuoi coltivare le tue Phal (o quello che hai, non lo dici) e magari in seguito aggiungere specie più difficili, ci sono prima altri problemi da risolvere, quali luce, temperature, substrati, innaffiature, etc. come ti ha ben descritto pretorian.

Ciao

Carlo
 
S

susie

Guest
Mi reinserisco e riformulo la mia domanda in modo più chiaro: mi sarebbe piaciuto sapere se qui nel forum ci sono persone che usano o hanno usato concimi peters e sono quindi in grado di esprimere un giudizio sulla sua efficacia, superiore, pari o inferiore a quella di altri concimi analoghi che si trovano più facilmente.
Non sono alla ricerca di un concime miracoloso: ho orchidee da almeno 20 anni (e forse anche da più tempo, visto che i miei anni passano alla svelta) e sono sempre sopravvissute (quasi tutte) con quel che passava il convento. Che le condizioni di temp., luce, umidità etc fossero i fattori essenziali per la coltivazione lo davo come un dato acquisito.
La curiosità nasceva dal fatto che leggo molto spesso riferimenti a quel concime. Tutto qui.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
Si ho usato e uso concimi come Peters e anche altri, come Akerne, (quest'ultimo e quello che preferisco da qualche anno), detto ciò personalmente non sono in grado di dire quale sia migliore, il Peters è sicuramente il più usato a livello professionale, non è certo un concime dedicato per le orchidee, in genere ci si concima di tutto anche la verdura :D
L'Akerne invece è stato realizzato per le orchidee sulla formula americana MSU. Rispetto ad altri è caratterizzato da una bassa presenza di azoto rispetto alle altre due componenti di macroelementi.
Del Peters puoi trovare tutte le formulazioni che vuoi.
A mio avviso per la coltivazione amatoriale, uno vale l'altro. Personalmente non ho trovato molte differenze di crescita e/o fioritura, ho scelto Akerne solo per una questione di praticità.
L'unica differenza che ho trovato tra i diversi concimi riguarda invece la semina e la crescita delle piante deflascate, in quel caso l'Akerne non va per niente bene.
 
S

susie

Guest
Grazie! :D

P.S. ed è consigliabile la somministrazione, un paio di volte l'anno, di nitrato di calcio e solfato di magnesio?
 
Ultima modifica di un moderatore:

cscarfo

Esperto di Orchidee
Mi reinserisco e riformulo la mia domanda in modo più chiaro: mi sarebbe piaciuto sapere se qui nel forum ci sono persone che usano o hanno usato concimi peters e sono quindi in grado di esprimere un giudizio sulla sua efficacia, superiore, pari o inferiore a quella di altri concimi analoghi che si trovano più facilmente.
Non sono alla ricerca di un concime miracoloso: ho orchidee da almeno 20 anni (e forse anche da più tempo, visto che i miei anni passano alla svelta) e sono sempre sopravvissute (quasi tutte) con quel che passava il convento. Che le condizioni di temp., luce, umidità etc fossero i fattori essenziali per la coltivazione lo davo come un dato acquisito.
La curiosità nasceva dal fatto che leggo molto spesso riferimenti a quel concime. Tutto qui.

Ciao,
@susie forse era meglio se iniziavi un nuovo thread. Io rispondevo a Sfumatura_Valeria.
Detto questo non ho mai utilizzato il Peters. Da quando ho acqua di osmosi inversa uso l'Akerne per le piante in vaso perché contiene calcio e magnesio. Per le piante su zattera uso il Cifo liquido perché ce l'ho (!) ed è facile da misurare, con l'aggiunta di acqua del rubinetto a quella di osmosi per apportare calcio e magnesio. Ho anche usato quello della VIP Garden per le piante in vaso con l'aggiunta di acqua del rubinetto come sopra.
Non vedo, o non so discernere differenze, per il momento. Sono comunque ambedue basati sulla formula MSU, 19N 4P 23K per acqua calcarea e 13N 3P 15K per acqua priva di calcio. Quest'ultima formulazione ha una aggiunta di calcio e magnesio.
Molti giurano sul Peters 20-20-20 o altre formulazioni per la fioritura, la crescita vegetativa, etc., ma l'unico studio abbastanza serio sulla formulazione dei concimi per orchidee è quello della MSU (Università del Massachussets).

Che io sappia il calcio e il magnesio da soli si utilizzano solo se si usa acqua piovana o di osmosi, o per alcuni Paph.

Ciao

Carlo
 
S

susie

Guest
@cscarfo: scusa, ho visto solo ora il tuo ultimo post; forse hai ragione e dovevo cominciare un altro thread, ma così le informazioni sui concimi sono tutte insieme...
Grazie mille! Adesso finalmente ho un mucchio di informazioni sulle formulazioni dei concimi e sul calcio e magnesio! :D
 
Ultima modifica di un moderatore:

Sfumatura_Valeria

Aspirante Giardinauta
Ciao,
le orchidee non estraggono dal substrato sostanze nutritive, usano il substrato come un appoggio e assorbono le sostanze nutritive dall'acqua. La terra contiene sempre sostanze come azoto, fosforo e potassio (le N-P-K dei concimi), mentre la corteccia (o gli altri substrati) ne sono praticamente privi.
In natura le orchidee ricevono le sostanze nutritive dall'acqua di pioggia o rugiada che scorre sui rami e che scioglie resti di legno, foglie secche, escrementi di uccelli, etc.. In casa tutto questo non c'è, e l'acqua di rubinetto contiene calcio, magnesio, ferro, qualche altro elemento ma niente N-P-K.

Perciò bisogna dare un poco di concime, ma non bisogna farsi trasportare dall'entusiasmo e cominciare a cercare concimi stranieri pensando che le orchidee crescano di più. Io facevo l'esempio di Akerne perché consiglia di concimare poco.
In un buon vivaio sicuramente trovi il Cifo per orchidee, che è un concime liquido molto comodo (e poco concentrato).
Ma uno liquido per gerani o petunie va bene, se utilizzato a 1/2 o 1/3 della concentrazione raccomandata.

Se vuoi coltivare le tue Phal (o quello che hai, non lo dici) e magari in seguito aggiungere specie più difficili, ci sono prima altri problemi da risolvere, quali luce, temperature, substrati, innaffiature, etc. come ti ha ben descritto pretorian.

Ciao

Carlo

Ciao! Si, vero non ho precisato: ho phal, Miltoniopsis e Burrageara Nelly Isler.. da qualche mese sto somministrando concimi bilanciati e poi un Geolia 3 - 2 - 7... Effettivamente le piante che ho da più tempo (si parla di un 4 anni più o meno), le vedo un po' prive di energie.. e allora aiutiamole.. e grazie anche a te per l'aiuto!!!
 
Alto