Buongiorno a tutti, sono nuovo e mi presento. Spero che nel mio piccolo, con i miei errori, riuscirò ad aiutare qualcuno, in futuro.
k07:
Detto questo, senza farvi perdere altro tempo, vi esterno le mie perplessità
Scusate le domande forse banali...Ho cercato le risposte altrove e nel forum, ma o ne trovo di discordanti o, in taluni casi, proprio non le trovo
Ho un piccolo orticello di 15 mq dietro casa. Vorrei crescere i pomodori, i peperoni, le melanzane in maniera naturale. Non mi andrebbe insomma di metterci del concime chimico o degli antiparassitari chimici, perciò:
1) Una volta messo il concime naturale, in marzo (non ho potuto concimare in autunno), ho scoperto che mano a mano che le piante crescono bisognerebbe aggiungere del concime. Quello che ho usato prima però mi hanno detto che non va assolutamente bene, perchè nonostante abbia 1 anno di stagionatura è troppo "fresco" e con il caldo mi hanno detto che brucia le radici. Mi è stato consigliato, specialmente per i pomodori, di usare del concime granulare a lenta cessione. Ma mi hanno spiegato che è chimico. E io cosa li coltivo a fare i pomodori se poi gli dò da mangiare cose chimiche? Insomma, mi confermate quanto mi è stato detto? Ci sono dei concimi naturali alternativi che non brucino le radici delle piante?
2)Antiparassitari. Stesso discorso di prima. Che rimedi naturali posso usare e, soprattutto, sono sempre necessari? A me è stato detto per esempio che il verderame, anche a scopo preventivo, va dato. E' vero? Il verderame è da considerarsi chimico? Quali valide alternative esistono(leggo per esempio di preparati a base di ortica, ma anche di persone che ne contestano l'efficacia....)?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :Saluto:
Detto questo, senza farvi perdere altro tempo, vi esterno le mie perplessità
Scusate le domande forse banali...Ho cercato le risposte altrove e nel forum, ma o ne trovo di discordanti o, in taluni casi, proprio non le trovo
Ho un piccolo orticello di 15 mq dietro casa. Vorrei crescere i pomodori, i peperoni, le melanzane in maniera naturale. Non mi andrebbe insomma di metterci del concime chimico o degli antiparassitari chimici, perciò:
1) Una volta messo il concime naturale, in marzo (non ho potuto concimare in autunno), ho scoperto che mano a mano che le piante crescono bisognerebbe aggiungere del concime. Quello che ho usato prima però mi hanno detto che non va assolutamente bene, perchè nonostante abbia 1 anno di stagionatura è troppo "fresco" e con il caldo mi hanno detto che brucia le radici. Mi è stato consigliato, specialmente per i pomodori, di usare del concime granulare a lenta cessione. Ma mi hanno spiegato che è chimico. E io cosa li coltivo a fare i pomodori se poi gli dò da mangiare cose chimiche? Insomma, mi confermate quanto mi è stato detto? Ci sono dei concimi naturali alternativi che non brucino le radici delle piante?
2)Antiparassitari. Stesso discorso di prima. Che rimedi naturali posso usare e, soprattutto, sono sempre necessari? A me è stato detto per esempio che il verderame, anche a scopo preventivo, va dato. E' vero? Il verderame è da considerarsi chimico? Quali valide alternative esistono(leggo per esempio di preparati a base di ortica, ma anche di persone che ne contestano l'efficacia....)?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :Saluto: