• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Uso decespugliatore per taglio prato.

karpo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un quesito da porre e spero di avere una cortese risposta.
Pertinente una seconda casa, che frequento poche volte d'estate, ho un giardino seminato a prato di circa 30 mq.
Il mio problema è il taglio dell'erba in quanto, purtroppo, non mi posso affidare a persone che me lo possano seguire.
Il giardino ha un impianto automatico di irrigazione.
Ogni volta che vado trovo l'erba alta 20-25 cm (con qualche infestante).
Pensavo di dotarmi di un decespugliatore elettrico da 600-1000 W, comunque ben conscio della difficoltà circa il taglio di altezza costante.
Tra l'altro mi dicono che un tosaerba tradizionale non riesce a tagliare erba di quella altezza.
Pensate che la scelta sia buona ?
Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il taglio del prato con solo il decespugliatore è controindicato perchè di norma non taglia il prato ma lo strappa dando origine a quelle puntine biancastre molto antiestetiche e a volte pericolose vie di accesso a malattie.
Quando lo tagli dopo che questo è arrivato a 20-25 cm. a che altezza lo porti? perchè di solito non dovresti tagliare più di un terzo dell'altezza originaria onde evitare uno stress da taglio non indifferente con sbiancamento del prato, morte di molte piantine e un lento recupero da parte di quelle un po' più resistenti ovvio che non contiamo le infestanti che a queste condizioni prosperano.

E' vero che una normale tagliaerbe elettrica riuscirebbe con fatica a tagliare il tutto ma dubito che un decespugliatore elettrico (più correttamente definito rifinitore) potrebbe fare un buon lavoro, temo che o compri un decespugliatore a motore o usi macchinetta e rifinitore con molta pazienza.
 

karpo

Aspirante Giardinauta
Grazie per la sollecita risposta Green thumb,
pur con tanta cautela mi consigli di usare un decespugliatore a motore, ma che differenza c'è tra questo e uno elettrico? Forse l'attrezzatura di taglio? Dischi e non fili?
Quando parli di macchinetta cosa intendi?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Prima fra tutto è la potenza disponibile, un decespugliatore elettrico in realtà è un rifinitore adatto a taglliare una piccola fetta di prato (esattamente la dove la macchinetta tagliaerba non è riuscita a tagliare) usarlo per tagliarein toto un giardino è un impresa che presto ti stancherà per la lentezza dei movimenti e non ti lascerà soddisfatto per i risultati, il filo che potresti utilizzare è in ogni caso troppo sottile (1,2mm se non ricordo male contro i 2 anche 2,4mm. di uno a motore) e anche questo incide sul lavoro.
Per macchinetta intendo un tagliaerba a raccolta per quanto laborioso possa essere un talgio alto (fare un primo passaggio con le ruote alzate al massimo e poi ripeterlo riabbassando il taglio) sarà sempre un lavoro più soddisfacente. Il decespugliatore a motore è più pratico perchè permette una mobilità migliore (tanto per cominciare sarai in posizione eretta e non curvo sull'attrezzo) per quanto riguarda i problemi di manutenzione del motore ti sarà sufficiente comprare degli additivi per la benzina che impedisxono a quest'ultima di deteriorarsi e mantengono il carburatore pulito e durante il periodo invernale svuoterai completamente serbatoio ed impianto.
 

Silvio07

Florello
Infatti, come dice green il decespugliatore con il filo più che tagliare la frulla l' erba, proprio perchè serve solo potenza di taglio, e non precizione. E' un apparecchio non adibito a questi lavori molto fini come tagliare l' erba di un prato. Puoi però provare con la lama a stella, prendendo comunque tutte le precauzioni possibili. Se prende un sasso lo lancia come un proiettile.
Ciao:Saluto:
 

karpo

Aspirante Giardinauta
Grazie Silvio07,
capisco il problema, ma non credi che usando un decespugliatore con 1000 W di potenza e un doppio filo da 2 mm non sia sufficiente? Chiedo in quanto non ho esperienza al riguardo.
 

Silvio07

Florello
Grazie Silvio07,
capisco il problema, ma non credi che usando un decespugliatore con 1000 W di potenza e un doppio filo da 2 mm non sia sufficiente? Chiedo in quanto non ho esperienza al riguardo.
2 mm è un filo buono per tagliare l' erba finemente. Il taglio lo dovrai fare a velocità molto elevata, questo perchè più vai veloce più il taglio è netto e pulito. DOvrai cercare di mantenere una rigidità delle braccia, casomai compri una tracolla così lo mentieni più sotto controllo. Non è importante la potenza ma la velocità, alla fine è erba molto fine e morbida. Con un decespugliatore di 26 cc ci tagli già degli arbusti poco legnosi.:eek:k07: DIciamo che prima di andare il taglio fatti un po' di esperienza, solo per capire come si comporta la macchina. Il filo è meglio se sottile, e se lo trovi, anche schiacciato (ma non so se esiste). Quello grosso quadrato quando taglia riduce in poltiglia tutto. E' efficientissimo, ma in tagli precisi non va molto bene.
Ciao:Saluto:
 
Alto