• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

uno o due mici?

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ieri avevo trovato un altro gattino che poteva andare bene ed ero già d'accordo con la volontaria per andare a vederlo oggi, e nel caso fosse stato quello giusto come carattere, gli avremmo fatto fare i test dalla veterinaria convenzionata con loro, a mie spese...
successivamente ho contattato anche il mio veterinario, ma come già sospettavo, mi ha confermato che a 2/3 mesi i test sono inattendibili, possono dare falsi negativi, quindi ho rinunciato...
prima dei 6/7 mesi è inutile farli, quindi credo che non potrò mai prendere un gatto di gattile, cioè di 6/7 mesi è troppo grande, e non ho il coraggio di rischiare senza test, almeno non in questo caso che si trattava di un cucciolo partorito in un capannone da una mamma di passaggio...
la volontaria dice che ne ha tanti, ma tutti malaticci, questo invece è sanissimo, e proprio per questo non si trova insieme a quelli da curare... cioè sembra sanissimo, ma anche Fiocco sembrava sanissimo e invece si portava il coronavirus...
fosse stato il mio unico gatto avrei rischiato, ma metterlo vicino alla mia non me la sento...

le possibilità di prendere un altro gatto si stanno riducendo a un lumicino...
Per me ... a mera opinione mia :unsure: ti stai facendo troppi problemi ...
1) un eventuale miciottino più giovane non è l'unica soluzione "di calma convivenza" ... infatti se ci si basa sulla differenza di età ... allora sappi che ben vale anche una differenza "per eccesso" ovvero potrà ben essere anche se più anziano.
2) aldilà della più che giustificata scontata richiesta di esami per sapere se tal miciottino è in salute oppure no ... è altrettanto importante che scelga non basandoti solo sul "mi piace ecc" ma anche (e per me vale il sopratutto) sul miciotto che ti si avvicinerà "in autonomia" con le maggiori smorfioserie/carinerie e non perché ti sei avvicinata tu o perché tu sei andata ad accarezzarlo... se sarà lui di sua sponte a venirti incontro significherà che tra tutti sarà sicuramente quello con il carattere più dolce, empaticamente più aperto alla convivenza, docile ed affettuoso....
Quindi ... non demordere ...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao Tartina, come sai io di mici ne ho quattro e sono tutti trovatelli figli di randagi perciò il problema “malattie” l’ho ben presente.
Ti spiego come ho fatto io.

Con la prima ovviamente non ho avuto problemi, anche avesse avuto qualcosa non mettevo a rischio nessun altro, ma con gli altri tre arrivati in contemporanea il timore c’era eccome.
Avendoli tutti salvati da morte certa non potevo aspettare, avevano già un bel caratterino selvatico ma avevano bisogno di “cure”, li dovevo tenere per forza in casa e così ho dedicato loro una stanza inaccessibile alla mia micia.
Nel frattempo sono riuscita a catturare con la gabbia trappola la madre randagia, l’ho fatta sterilizzare e testare.
Fortunatamente è risultata negativa e perciò ho potuto far conoscere le tre pesti alla principessa di casa.

Certo, la certezza assoluta che anche loro fossero negativi ancora non l’avevo (proprio perché avendo avuto appena un mese/mese e mezzo i test non sarebbero stati attendibili), ma essendo stati tanto piccoli non avevano ancora avuto contatti con altri gatti e l’unico modo in cui avrebbero potuto contrarre coronavirus e FELV sarebbe stato durante il parto ed il contatto con la madre, perciò negativa la mamma la possibilità che loro non lo fossero era davvero remota.

Detto ciò, se riuscissi a trovare qualche associazione, o anche privato, che ha recuperato sia i micetti che la mamma ed ha fatto testare quest’ultima puoi stare tranquilla, in alternativa io non escluderei l’adozione di un micio più grandino ben testato…un gatto di 6-7 mesi è ancora un cucciolotto e se la tua micia dovesse inizialmente risultare un po’ troppo irruente/aggressiva ha molte meno probabilità di fargli male.
:):bacio: stavo scrivendo il mio post ... mi hai preceduto ... condivido appieno... ho solo aggiunto qualcosa ..
 

tartina

Master Florello
Detto ciò, se riuscissi a trovare qualche associazione, o anche privato, che ha recuperato sia i micetti che la mamma ed ha fatto testare quest’ultima puoi stare tranquilla, in alternativa io non escluderei l’adozione di un micio più grandino ben testato…un gatto di 6-7 mesi è ancora un cucciolotto e se la tua micia dovesse inizialmente risultare un po’ troppo irruente/aggressiva ha molte meno probabilità di fargli male.
sì, la possibilità di testare la mamma ci sarebbe, poi però non so con chi altri sia stato a contatto il micetto, inoltre non ero l'unica interessata, e mentre sto a pensarci su magari qualcun altro potrebbe averlo già preso...

la mia micia non è aggressiva, tutt'altro, è socievole anche con le persone sconosciute, e di solito non si nasconde quando arrivano, ma si spaventa tantissimo con i rumori, a volte inarca la schiena e scappa anche se io compaio all'improvviso aprendo una porta, quindi prendere un gattino già grandicello potrebbe spaventarla ed essere lui troppo irruento con lei, considerando anche che un europeo è piuttosto grande rispetto a lei che è un fagottino dalle zampette corte...
e lei ha sempre quel granuloma eosinofilo che, non avendo trovato una causa precisa, si è imputato a stress... spero che un gattino piccolo possa quasi considerarlo come un giocattolo o scatenare in lei un qualche istinto materno, piuttosto che paura e altro stress...
inoltre l'inserimento in un nuovo ambiente di un piccolino sarebbe più facile, quando presi i miei a 3 mesi la prima notte dormivano già sul letto...
 

Puntina

Guru Giardinauta
la mia micia non è aggressiva, tutt'altro, è socievole anche con le persone sconosciute, e di solito non si nasconde quando arrivano, ma si spaventa tantissimo con i rumori, a volte inarca la schiena e scappa anche se io compaio all'improvviso aprendo una porta, quindi prendere un gattino già grandicello potrebbe spaventarla ed essere lui troppo irruento con lei, considerando anche che un europeo è piuttosto grande rispetto a lei che è un fagottino dalle zampette corte...


Ricorda che i gatti sono territoriali e che per la tua micia il nuovo arrivato sarà un vero e proprio intruso, al contrario, lui si troverà in un ambiente sconosciuto, con persone sconosciute e con un altro gatto che inevitabilmente gli farà capire che quello è territorio suo.
Perciò che il novello possa essere una minaccia “fisica” per la tua micia lo escludo.
 

tartina

Master Florello
Ricorda che i gatti sono territoriali e che per la tua micia il nuovo arrivato sarà un vero e proprio intruso, al contrario, lui si troverà in un ambiente sconosciuto, con persone sconosciute e con un altro gatto che inevitabilmente gli farà capire che quello è territorio suo.
Perciò che il novello possa essere una minaccia “fisica” per la tua micia lo escludo.
un intruso piccolo meglio che un intruso grande :lol:

intanto ho scoperto che è una vera fifona... le ho comprato una fontanella per bere, non tanto perchè non bevesse dalla sua ciotola, ma perchè le piace leccare i rubinetti quando qualcuno li sta usando, cioè ci gioca, li lecca solo dopo che sono stati chiusi, vai a capire...
ebbene, la fontanella è un vero e proprio intruso per lei, la guarda da lontano, ci si avvicina solo se è spenta...
so che ci vuole tempo, che i gatti osno abitudinari, ma che ne abbia addirittura paura mi sembrava troppo, a lei che piace tanto l'acqua quando scende, tanto che è diventato impossibile lavarsi se lei è in bagno, perchè si fionda subito dentro il lavandino o il bidet...
figuriamoci se le porto un altro un altro gatto
 

Puntina

Guru Giardinauta
L’intruso è quello che ha la peggio perciò se si può evitare che una “banale” unghiata interessi un corpicino di 10 cm ma magari uno di 20 con relativa ciccetta non mi sembra una brutta idea

Per la fontanella nulla di sorprendente, tieni presente che fa rumore e si muove, per lei potrebbe benissimo essere viva! Deve prenderci confidenza, tutto qua.

Io la fontanella non ce l’ho, in compenso ho la lettiera automatica…immagina come hanno reagito quando gliel’ho presentata

Anche due dei miei hanno la passione per l’acqua, si piazzano nel bidet ogni volta che si varca la porta nel bagno
 

tartina

Master Florello
L’intruso è quello che ha la peggio perciò se si può evitare che una “banale” unghiata interessi un corpicino di 10 cm ma magari uno di 20 con relativa ciccetta non mi sembra una brutta idea
da considera anche che io ho una casa piccola senza possibilità di tenerli in stanze separate... più ci penso e più a malincuore credo proprio che rinuncerò...
lei poi, sarà una paranoia mia, da quando penso molto a trovare un gatto, se già prima preferiva mio marito, ora sembra che l'abbia sentito, ed ha evidenziato ancora di più la sua preferenza con i comportamenti...
un pò penso che sia perchè mi vede tutto il giorno e lui invece no, oppure perchè mi collega a tutte quelle cose che non le piacciono, come ad esempio darle le gocce o pulirle gli occhi, ma negli ultimi giorni è peggiorata, non viene neanche più a svegliarmi alle 7 del mattino
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
da considera anche che io ho una casa piccola senza possibilità di tenerli in stanze separate... più ci penso e più a malincuore credo proprio che rinuncerò...
lei poi, sarà una paranoia mia, da quando penso molto a trovare un gatto, se già prima preferiva mio marito, ora sembra che l'abbia sentito, ed ha evidenziato ancora di più la sua preferenza con i comportamenti...
un pò penso che sia perchè mi vede tutto il giorno e lui invece no, oppure perchè mi collega a tutte quelle cose che non le piacciono, come ad esempio darle le gocce o pulirle gli occhi, ma negli ultimi giorni è peggiorata, non viene neanche più a svegliarmi alle 7 del mattino
Sicuramente molto di più la seconda ipotesi ... ti collega ... eccome se ti collega...
Ed in ultimo ok hai una casa "piccola" ma ti posso assicurare che se anche fosse molto più piccola e/o piccolissima il nuovo arrivato si troverà da solo un luogo appartato dove riuscire a nascondersi e dove voi fareste anche fatica a trovarlo...
Comunque, l'ho già scritto, è un falso problema perché sarà sempre lui molto strategicamente a sapere che dovrà farsi pian pianino accettare da voi e nel vostro territorio (vostro in generale, pelosetta/i compresi) e quando si sentirà piu sicuro a cominciare a gironzolare senza sembrare invasivo ... lo scrivo per esperienza e te lo scriverebbe chiunque abbia incrementato il numero dei propri pelosetti.
Su questo non ci piove è sempre così.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
L’intruso è quello che ha la peggio perciò se si può evitare che una “banale” unghiata interessi un corpicino di 10 cm ma magari uno di 20 con relativa ciccetta non mi sembra una brutta idea

Per la fontanella nulla di sorprendente, tieni presente che fa rumore e si muove, per lei potrebbe benissimo essere viva! Deve prenderci confidenza, tutto qua.

Io la fontanella non ce l’ho, in compenso ho la lettiera automatica…immagina come hanno reagito quando gliel’ho presentata

Anche due dei miei hanno la passione per l’acqua, si piazzano nel bidet ogni volta che si varca la porta nel bagno
credevo si lavassero a secco...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
un intruso piccolo meglio che un intruso grande :lol:

intanto ho scoperto che è una vera fifona... le ho comprato una fontanella per bere, non tanto perchè non bevesse dalla sua ciotola, ma perchè le piace leccare i rubinetti quando qualcuno li sta usando, cioè ci gioca, li lecca solo dopo che sono stati chiusi, vai a capire...
ebbene, la fontanella è un vero e proprio intruso per lei, la guarda da lontano, ci si avvicina solo se è spenta...
so che ci vuole tempo, che i gatti osno abitudinari, ma che ne abbia addirittura paura mi sembrava troppo, a lei che piace tanto l'acqua quando scende, tanto che è diventato impossibile lavarsi se lei è in bagno, perchè si fionda subito dentro il lavandino o il bidet...
figuriamoci se le porto un altro un altro gatto
Quando si dice ... "benvenuta nel club"
 

Puntina

Guru Giardinauta
questa però è la lettiera automatica... ma costa troppo per i miei gusti

Vero, io ho acquistato quella del video che era la più economica e. per quanto costata, non tornerei mai più indietro, è senza dubbio un investimento.
Ovviamente non la consiglierei per chi ha un unico micio, ma per chi invece ne ha “diversi” è un grande aiuto.
 

tartina

Master Florello
Vero, io ho acquistato quella del video che era la più economica e. per quanto costata, non tornerei mai più indietro, è senza dubbio un investimento.
Ovviamente non la consiglierei per chi ha un unico micio, ma per chi invece ne ha “diversi” è un grande aiuto.
peccato che occuperebbe mezzo del mio bagno :lol:
io invece vorrei aver scoperto prima le lettiere vegetali, agglomeranti e compostabili, soprattutto perchè non fanno nessuna polvere, oltre ai vantaggi di durata e odore...
il dubbio potesse entrarci la polvere della lettiera in quella specie di polmonite che ha avuto in ottobre, piuttosto che degli improbabili strongili, me l'ha fatta provare e mi si è aperto un mondo...

ma tornando al tema principale, nell'improbabilità di poter trovare un gattino piccolo sicuro al gattile, il marito mi concede di orientarmi sulla razza dei british shorthair, sempre che trovi chi mi dia delle sicurezze, non il solito pseudoallevamento che li prende chissà dove o accoppia consanguinei...
non tanto facile, perchè ora va per la maggiore lo scottish fold, ma assolutamente no, con la fortuna che ho io non voglio correre il minimo rischio della tara che si portano dietro... per me sarebbe una di quelle razze da abolire, visto che tanto si criticano anche gli exotic per il naso corto
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
peccato che occuperebbe mezzo del mio bagno :lol:
io invece vorrei aver scoperto prima le lettiere vegetali, agglomeranti e compostabili, soprattutto perchè non fanno nessuna polvere, oltre ai vantaggi di durata e odore...
il dubbio potesse entrarci la polvere della lettiera in quella specie di polmonite che ha avuto in ottobre, piuttosto che degli improbabili strongili, me l'ha fatta provare e mi si è aperto un mondo...

ma tornando al tema principale, nell'improbabilità di poter trovare un gattino piccolo sicuro al gattile, il marito mi concede di orientarmi sulla razza dei british shorthair, sempre che trovi chi mi dia delle sicurezze, non il solito pseudoallevamento che li prende chissà dove o accoppia consanguinei...
non tanto facile, perchè ora va per la maggiore lo scottish fold, ma assolutamente no, con la fortuna che ho io non voglio correre il minimo rischio della tara che si portano dietro... per me sarebbe una di quelle razze da abolire, visto che tanto si criticano anche gli exotic per il naso corto
ecco quindi il problema è stato quello,

io dal 95 mi sono detta che o prendo gattini senza arte ne parte oppure prendo gatti da allevamenti con affisso
se sbagli paghi
chissà com'è, bravi o no sul lato amministrativo, ma sul lato animale, i "difetti" eran quelli che sapevo già a monte, anche se quella col gattino "scontato" è stata scorretta, ma era scontato, aveva già 5 mesi e i difetti erano palesi, l'avevo scartata per questo motivo, ma il gattino mi ha abbracciata al collo quando l'ho presa... ed essendo, a buon prezzo non ho potuto lasciarla, se ti scelgono sei fritto, almeno a me succede sempre così, infatti mia sorella che era con me ha detto.. "oh oh speriamo costi poco"

lo scottish fold andrà anche, ma la metà esce con le orecchie dritte e hanno molti problemi, troppi reincroci per fissare le orecchie piegate

trova qualche allevamento di british da valutare e recupera un gattino che non ha gli standard del campione, costan meno e sono di solito molto robusti
o anche un exotic short ma non ipertipico, qualche pinocchietto
 

Puntina

Guru Giardinauta
Io ho il forte sospetto che ciò che ti frena molto è che i comuni gattini che si possono trovare nei rifugi/associazioni/privati non sono di razza.

E in questo caso mi spiace, ma hai tutto il mio disappunto.
 

tartina

Master Florello
Io ho il forte sospetto che ciò che ti frena molto è che i comuni gattini che si possono trovare nei rifugi/associazioni/privati non sono di razza.

E in questo caso mi spiace, ma hai tutto il mio disappunto.
sbagliatissimo!!!
io avevo già preso accordi per andare a vedere il micetto del gattile, e non per vedere se era bello ,ma per capirne il carattere. e poi lo avrei fatto testare...
ora mi frena la possibilità che così piccoli io non possa sapere in partenza se hanno qualche malattia che possano trasmettere alla mia... quindi cosa faccio? rinuncio a prendere un altro gatto?
mentre cercavo ogni giorno nei vari gattili e nelle varie associazioni, prima di sapere che i test fatti così giovani non sono attendibili, ho sempre guardato comunque anche i gatti di razza, ma anche lì sai quanti ne ho scartati, non solo per il fatto che li avevamo esclusi per dare una possibilità ad un trovatello, e magari anche più robusto, ma perchè non mi hanno mai dato garanzie o sulla provenienza, o sui test dei genitori...
quindi mi ripeto, per quanto possibile, non voglio più correre rischi, quindi non mi rimane altra scelta che trovarne uno di razza che sia affidabile, poi non mi importa che sia bello o meno, ma deve portarsi dietro garanzie di salute anche futura, e nessuna tara ereditaria legata alle mode, ho escluso anche un altro exotic per lo stesso motivo...

quindi ancora no, se anche avessi trovato un gatto di razza in un gattile, ma non avessi trovate garanzie, l'avrei scartato come gli altri..

scusami se mi altero un pochino, ma proprio non è così
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Io ho il forte sospetto che ciò che ti frena molto è che i comuni gattini che si possono trovare nei rifugi/associazioni/privati non sono di razza.

E in questo caso mi spiace, ma hai tutto il mio disappunto.
io penso sia fobia da patologia, spesso l'ho riscontrata
tanti anni fa tanti più vicino ai 30 che ai 25
un ragazzo che conosceva le mie gattine mi ha messa in contatto con una coppia con gatti che voleva allevare qualche cucciolata
voleva una delle mie femmine per uno dei suoi maschi, specificamente una, quella più bellina
mi dicono porta anche l'altra così non si spaventa troppo, insomma per metterla a suo agio
non voleva che toccassi altri gatti che aveva
mi spruzzava le mani ogni cosa facessi
ma io dico.. se il tuo gatto dovesse accoppiarsi con la mia gatta.. secondo te.. non mischiamo gli eventuali germi/patologie dei nostri gatti?
sta fobia viene molto diffusa
ed è vero che ci sono problematiche, ma la gran parte sono date proprio dall'eccessivo isolamento di grandi gruppi di soggetti
nessun incontro diverso zero anticorpi

poi vabeh, il maschio pensava ancora alle farfalle e alle margherite
a me la cosa è stata subito sul biip
ho sterilizzato poco dopo entrambe le gattine
 

Puntina

Guru Giardinauta
scusami se mi altero un pochino, ma proprio non è così


Al contrario, ti ringrazio di avermi spiegato per bene tutti i vari ragionamenti che hai fatto!

Premesso che per prendere un secondo gatto devi esserne convinta, credo che le strade percorribili siano due e l’una non esclude l’altra:
1- opti per un gatto più grande da poter testare in tranquillità.
2- scegli un micio più piccolo che ha vissuto solo in casa, con gatti che hanno vissuto solo in casa e debitamente testati.
L’esito dei test è riportato sul libretto veterinario e perciò hai la possibilità di verificare.
Ovviamente in questo caso ci si deve fidare del fatto che i gatti presenti in casa non siano effettivamente mai andati a contatto con un ambiente esterno non protetto.

Queste sue strade valgono sia per gatti provenienti da allevamento (dove però credo che il via vai di gatti sia maggiore) sia per gatti provenienti da privati che magari “le faccio fare una cucciolata prima di sterilizzarla”.
 
Alto