In questi giorni sono andato avanti con le ricerche e ho appreso che la tecnica di coltivazione con poco supporto idrico ( poco appunto come dicevate anche voi, non significa assente) viene definita
Xeriscaping
Vi lascio un articolo che introduce all’argomento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per poterlo mettere in atto servono due cose tanto basiche quanto INDISPENSABILI
1) si deve preventivamente progettare un GIARDINO adatto sia di terreno sia con piante adatte e compatibili con la scarsa presenza di acqua.
2) DEVE ESSERE un GIARDINO ...e le sue piante poste IN PIENA TERRA dove la presenza di acqua/umidità profonda del terreno È SEMPRE presente. Quindi basta scegliere piante che si sono adattate alla siccità, mettendo in atto radici molto profonde, che vanno a cercarsela e quella che eventualmente manca di loro ...viene "compensata" in minima parte dall'uomo con il suo impianto...
Ma tu lo vuoi fare con piante in VASO !!
E se le piante sono SOLO in vaso tale sistema da te postato NON FUNZIONA.
Al momento la microirrigazione a goccia
È il sistema irriguo per piante in vaso più parco e "stringato"
Ti pare che nonostante tutto anche i gocciolatori irrigano troppo?
Risolvi acquistando gocciolatori che gocciolano meno ....MA sempre scegliendo le piante più adatte che soffrono MENO la siccità....basti pensare che le piante grasse e/o i "cactus"
in piena terra nei loro paesi di origine nessuno le irriga e si arrangiano... mentre se le metti in vaso, magari poco, magari solo ogni tanto, MA gli si deve dare acqua pure a loro...perché sono in vaso...altrimenti pure loro seccano...