Salve a tutti
dunque, la foto che allego raffigura una euphorbia lactea... o per lo meno quel che ne resta, acquistata da una mia parente lo scorso settembre: allora era davvero molto bella, sui 25-30 cm, con tutte le sue frange ecc. io sono alle prime armi, però a me sembra abbastanza un caso disperato. ad ogni modo, vi chiedo che ne pensate, se possa avere qualche possibilità di sopravvivere ed in questo caso cosa mi consigliate di fare. la foto è recentissima, giusto oggi pomeriggio. non so cosa ci sia sotto lo strato di ciotoli in superficie, che tipo di terriccio, volevo avere un parere prima di provare qualunque tentativo di "recupero", ovviamente sempre che sia possibile attuarne uno.... grazie![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
dunque, la foto che allego raffigura una euphorbia lactea... o per lo meno quel che ne resta, acquistata da una mia parente lo scorso settembre: allora era davvero molto bella, sui 25-30 cm, con tutte le sue frange ecc. io sono alle prime armi, però a me sembra abbastanza un caso disperato. ad ogni modo, vi chiedo che ne pensate, se possa avere qualche possibilità di sopravvivere ed in questo caso cosa mi consigliate di fare. la foto è recentissima, giusto oggi pomeriggio. non so cosa ci sia sotto lo strato di ciotoli in superficie, che tipo di terriccio, volevo avere un parere prima di provare qualunque tentativo di "recupero", ovviamente sempre che sia possibile attuarne uno.... grazie