mi sa che devi andare un po' più lentamente...chiarire prima tutti tuoi dubbi e poi.....alla fine mettere il tutto in pratica, altrimenti dovrai continuamente fare e rifare ogni volta tutto. La creazione di un laghetto va progettata, pianificata prima per evitare di incorrere in problemi difficili poi da risolvere ( oltre che all'inutile dispendio economico). Il primo tentativo di realizzazione sembrava ciò che restava dopo il passaggio di uno TSUNAMIIII!!!!:baf: telo inadatto, terra e pietre spigolose....sovrapporre i teli pensando di isolarli e fissarli con le pietre in modo che l'acqua non fuggisse...sembrava una barzelletta:baf: perdonami....ma è buffissimooooo il solo pensiero...ehehhehe. Terriccio x laghetti??? e chi l'ha brevettato? ahahah..stai attento ai rivenditori che penseranno a rifilarti di tutto....una conoscenza preventiva aiuta a stare attenti soprattutto in termini di truffe e raggiri da parte di chi approfitta della tua inesperienza. Ora che l'hai rifatto è sicuramente migliore e ti darà qualche garanzia in più....non correre nell'allestimento, pensa prima a finire tutto e poi sistemi piante etc... Attento alle sponde che non siano ripide altrimenti il terriccio finirà per scivolarci dentro, nè troppo alte tanto da...poter ospitare un acquascivolo!

Fai una ricerca sul web e troverai vari modi di rivestimento dei bordi esterni.... Il laghetto bello grande c'è.....manca soltanto un po' di cura e conoscenza in più per evitare errori e renderlo esteticamente apprezzabile. In bocca al lupo!!!!!!