Aggiungo due considerazioni:
- gli ulivi vanno in alternanza (ossia la produttività è alterna, con anni di "carica" e anni di "scarica"), fenomeno che è di natura genetica (può variare a seconda della cultivar) e fisiologica (a sua volta dipendente da fattori ambientali);
- quest'anno, almeno in Settentrione (e mi par di capire che il tuo Comune sia in Veneto) c'è stato un periodo prolungato di forte gelo in febbraio, e ciò sicuramente non ha fatto bene agli olivi (nella mia zona, dove si è malauguratamente diffusa la mania di mettere a dimora, come piante ornamentali, ulivi strappati dalla Puglia o forse dalla Spagna, sono quasi tutti tristemente secchi, e anche se forse ricacceranno... ciao all'aspetto ornamentale).
Ciao