• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ulisse... e la sua renella!!!! Pericolo da non sottovalutare!

C

circe2704

Guest
Eh, sì...
Approfitto di quanto accaduto ieri sera per ricordare a tutti i nuovi compagni umani di gattoni maschi, di prestare grande attenzione a eventuali disturbi urinari che, in particolar modo nel gatto maschio, possono essere pericolosissimi!!!
Ieri mattina mi alzo (e come sempre in velocità alla Ben Johnson - ma quanto vecchia sono??? chi lo cita più questo??? bah.. :muro:) dicevo, con le ali ai piedi :)lol:), mi faccio una doccia - saluto Ulisse che si è appena svegliato ed è intento in operazioni di toilette quotidiana, mi vesto al piano di sopra e mi si ripresenta Ulisse che si struscia sui pantaloni blu, ora non più blu, dopo essersi distratto in operazioni di toilette quotidiana, faccio una colazione lampo e prima di uscire grattono Ulisse, disturbandolo dalla sua toilette quotidiana...
Uhm.. ancora????
Allora mi fermo un secondo (se faccio tardi per una volta non muore nessuno) e mi siedo in giardino.
Ulisse saltella tranquillo, e si piega in avanti a lavarsi a zampina alta, si stuscia su una pianta, e lo rifà... il tutto a intervalli di due-tre minuti.
Uhmm.. qualcosa non va. Cistite? O problemini intestinali? Non capisco bene dove si lava esattamente. Con la scusa di accarezzarlo, gli palpeggio il basso ventre... sembra tutto in ordine. Non vedo arrossamenti vari..
Decido di provare ad attendere, anche se so che nei gatti maschi l'uretra è sottile come un filo di lana, per cui basta poco per trovarsi con qualche blocco che possa portare al collasso della vescica.
Non è gonfio, vediamo stasera, mi dico.
Come un pericolo vagante mi lancio a bordo della mia 500ina e sfreccio nelle stradine di campagna strombazzando per non fare troppo tardi :eek::eek::eek:, stiro una vecchia, schivo un ciclista...
La sera rientro dal lavoro e lui mi accoglie pacifico.. Se ne va nella sua sabbietta, ed io lo seguo un pò a distanza pechè è molto pudico. Resta lì, immobile per quattro-cinque minuti buoni. Ma non fa pipì.
Eh no, così non va. Telefono al vet sul cellulare, gli spiego la situazione e mi dice "portamelo subito".
Problema: Dottore da un paio di mesi mi sono trasferita in una nuova città. Mi raccomanda di trovare subito un vet perchè, come temevo, porebbe avere un calcolo che gli impedisce di urinare, con gli esiti disastrosi che ne possono conseguire.
Cerco al volo un veterinario, consigliato dalla vicina di casa, e mi fiondo lì.
(speriamo solo sia bravo...)
Lo palpeggia sapientemente e lì, Ulisse si lascia andare con espressione soddisfatta e fa pipì.
Immediata analisi del PH e controllo cristalli presenti.
Diagnosi? Non sono calcoli, ma la pipì è un pò cristalina e il PH un pò basico.
Per cui, cambio dieta: 20 gg di cibi acidificanti (tipo Urinary della Royal, Eukanuba o Hills), uniti a 5 giorni di antibiotico per disinfiammare le pareti su cui i microcristalli, appuntiti, possono aver causato micro lacerazioni e per prevenire infezioni, Therios 60mg, che io credevo essere utilizzato solo per affezioni alle vie respiratorie.. Ma del resto la Norfloxacina, Bactrim e Clavulin negli umani funzionano per entrambe le cose.
Stasera spero proprio che Ulisse stia meglio :(.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Mi hai strappata una sana risata nell'immagginarmi te con la 500 che giri come una mina vagante. A tutto ciò che hai detto aggiungo che la prevenzione è molto importante e si fa alimentando il micio con croccantini che hanno le ceneri gregge basse e dare acqua minerale da bere. Nel caso del tuo micio andava bene anche l'Augmentin antibiotico, il Bactrim non si da più, appartiene alla vecchia scuola di pensiero dei veterinari.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Ciao cara Circe, stasera starà sicuramente meglio, l'antibiotico l'hai iniziato? Anche il mio gattone, uno di quelli che vive a casa dei miei, l'anno scorso ha avuto lo stesso problema con infiammazione delle vie urinarie: me ne accorsi perché entrava ed usciva continuamente dalla lettiera lamentandosi e la poca pipì che faceva conteneva sangue. l'ho portato immediatamente dal vet dove l'hanno cateterizzato e poi gli hanno somministrato via sottocutanea un antibiotico a lento rilascio, è stato subito meglio. L'importante è accorgersene in tempo ma credo che vadano conrtrollati ogni tanto dopo questi episodi. Uff è vero i gattoni maschi devono stare molto attenti a queste patologie e l'alimentazione credo sia fondamentale. Un bacio a te e al bellissimo Ulisse, poi ci fai sapere?
 
C

circe2704

Guest
Mi hai strappata una sana risata nell'immagginarmi te con la 500 che giri come una mina vagante. A tutto ciò che hai detto aggiungo che la prevenzione è molto importante e si fa alimentando il micio con croccantini che hanno le ceneri gregge basse e dare acqua minerale da bere. Nel caso del tuo micio andava bene anche l'Augmentin antibiotico, il Bactrim non si da più, appartiene alla vecchia scuola di pensiero dei veterinari.


Sì sì, verissimo!
Infatti presterò ulteriore attenzione al contenuto dei croccantini.
L'acqua minerale, invece, mi giunge nuova. Farò anche questo.
Grazie mille Piera, e............


.... auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!

auguri..jpg

(scusa l'OT)
 
C

circe2704

Guest
... l'antibiotico l'hai iniziato? .....poi ci fai sapere?
Allora, l'antibiotico l'ha iniziato ieri, per cui con quella di stamane siamo alla seconda compressa.
Spero proprio che cominci a fare effetto..
Quanto a tenervi aggiornate... ovvio!!!!
Un bacio carissima! (anch a Topo)
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
mammamia antibiotico in compresse!!! E come fai a farglielo ingoiare? Con i miei gatti non ci sono mai riuscita! Piera ha ricordato una cosa fondamentele che io avevo dimenticato...anche a me il veterinario in quella occasio ne disse di evitare ASSOLUTAMENTE l'acqua del rubinetto. Baci.
 
C

circe2704

Guest
Questo è antibiotico veterinario... e pare piacere molto a Ulisse che, dopo la somministrazione, si lecca i baffi alla grande.
e poi, non ve l'ho detto che è un BRUCIATORE INDUSTRIALE?
se lo metto sotto il lavello, posso fingere anch'io di avere il trita rifiuti!!!!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
E questo è il problema, i mici si devono mangiare il cibo adatto a loro.
 
C

circe2704

Guest
uhm.. Piera... premetto che non è polemica, ma vista la tua risposta, ci tengo a spiegarmi meglio (sai, a queste cose dò molta importanza):
qualche volta bisogna avere l'elasticità di distinguere una semplicissima battuta.
Bruciatore industriale è legato al fatto che non è certo uno che si fa pregare col mangiare.
Il micio, mangia proprio ciò che è adatto a lui:
croccantini delle marche specializzate commerciate dai negozi di animali e sempre su indicazione del mio veterinario, (magari il mio errore era solo che non prestavo eccessiva attenzione alle quantità di minerali in essi presenti, visto che in questa occasione il vet mi ha spiegato che ci sono variazioni anche tra Royal C e Eukanuba, Hill's, Schesir o che altro), così come cibo umido.
Il cambio di alimentazione che ho dvuto effettuare è il somministrargli Urinary per aiutarlo a disciogliere il principio di calcoletti.
Per il resto, ciò che mangia Ulisse è più che indicato - questo sempre a detta del veterinario (e parlo del mio storico, di fiducia! il quale, tra le altre cose, mi ha spiegato che posso tranquillamente dare a Ulisse acqua di rubinetto, perchè la nostra, nel Padovano, è acqua a residui quasi pari a 0 - avete presente la Vitasnella tanto lodata? beh, la Lora Recoaro così come l'acqua di acquedotto, ha percentuali di residui almeno venti volte inferiore. Quindi dipende molto dalla zona.)

Comunque mi ero collegata per un aggiornamento:
ieri Ulisse stava visibilmente meglio.
Non si lecca più, fa pipì nella norma.
Tutto pare rientrato. Per cui proseguo con l'antibiotico fino a sabato, proseguo con l'Urinary per altri 20 gg, e poi torno dal vet a verificare se le percentuali di cristalli nelle urine sono calate.

Grazie a tutti,
saluti anche da Ulisse


f..JPG
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Circe perdonami anch'io non voglio far polemica, al di là della battuta che può essere compresa o no, stiamo parlando di animali con problemi e ben vengano tutte le informazioni possibili. Il forum è letto anche da tante persone di passaggio e se si soffermano a leggere le nostre pagine le info utili fanno bene. Il mio messaggio di dare cibo adatto ai gatti era un messaggio per tutti e non solo indirizzato a te, spero di essere stata chiara nella mia spiegazione.
 
C

circe2704

Guest
Sì scusami tu (e termino l'OT), hai perfettamente ragione e sono stata io un pò "chiusa",
è solo che, sai, io per prima vivo il rapporto con i nostri amici pelosi come membri della famiglia da rispettare nelle loro specifiche esigenze in tutto e per tutto, e mi dispiaceva si pensasse, a causa di una battuta fatta con leggerezza dovuta alla mia tendenza a sdrammatizzare sempre tutto, che li trattassi con incuria.
Tutto chiaro, e i consigli sempre ben accetti e seguiti con umiltà!
:love_4:
 

Cucciolotta

Giardinauta
Scusa Circe se mi infilo nella tua discussione ma la questione dell'alimentazione mi interessa molto... Io a Milly dò tutto cibo Hills, ma voi che ne pensate, meglio il secco o l'umido? Nei cani è consigliato alternarli e non sapendo bene che fare con un micio, faccio la stessa cosa con lei: Milly magia umido mattina e sera e ha i croccantini a disposizione il resto del giorno... devo corregerla questa alimentazione secondo voi? Grazie!
 
C

circe2704

Guest
Prego carissima, nessun problema...
Io ti dico come faccio io, ma ben vengano consigli dai più esperti.
Generalmente io faccio proprio come te: la dose quotidiana di umido la divido in due per due ragioni: uno, la dose intera Ulisse non la mangia tutta e rischierebbe di marcire nella ciotola. Mezza dose la slappara tutta; due, Ulisse si è abituato a venire in cerca di cibo ad ogni incontro dopo prolungata assenza (e quindi al risveglio e al mio rientro dal lavoro).. se gli dessi dose intera in unica soluzione tornerebbe comunque all'attacco la sera rischiando l'obesità.
Per i croccantini, anche io glieli lascio "d'appoggio" durante la mia assenza. Tanto li mangia, sì, ma senza grande entusiasmo. Fosse per lui andrebbe solo di umido. Per questo qualche mattina gli dò comunque solo croccantini, di modo da assicurarmi che mangi per fame, e non solo per sfizio.. lo tengo un pò a dieta insomma.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
I miei gatti di cui una va verso i 17 anni mangiano solo ed esclusivamente croccantini a basso tenore di ceneri gregge, sono lasciati a disposizione nelle ciotole, i gatti in natura mangiano poco ma spesso. Un alimentazione solo a base di croccantini i vet la consigliano mentre solo umido no perchè quest'ultimi sono complementari.
 

Cucciolotta

Giardinauta
Circe... praticamente faccio come te anche perchè mi sembra che abbiamo esigenze ed orari simili... anche per me mangia la mattina e la sera e cioè quando mi sveglio e quando torno dal lavoro... Devo dire che da quando l'ho presa si è molto dimagrita ed ora è in forma, quindi, credo che la dieta le vada bene però in effetti penso di diminuire un po' l'umido... la sera gliene posso dare anche io di meno per incentivarla verso i croccantini... Piera tu che croccantini dai?
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Fit32 della Royal Canin, in passato davo il Sensible33 sempre della Royal.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Circe sono felicissima che Ulisse - quanto è carino - stia meglio. Per l'acqua hai ragione, dipende dalle zone, qui a Napoli è terribilmente calcarea neanch'io la bevo (per questo e per altri motivi). Meno male che gradisce così tanto l'antibiotico! Baci e buona convalescenza. :love: :love: :love:
 

Cucciolotta

Giardinauta
Grazie Circe e grazie Piera per i suggerimenti!!! Proverò anche io questi coccrantini... so che la Royal è più appetibile!
Un bacione grande grande ad Ulisse!!!
 
Alto