dalle 
biografie dei due principali relatori al convegno che si terrà a udine questo sabato in occasione della manifestazione per il 'no alla vivisezione', un po' di libri che possono interessare a chi ricerca su questo argomento:
di Massimo Tettamanti (laureato in Chimica con indirizzo chimicofisicoorganico, presso  l'Università degli Studi di Milano, Dottorato di Ricerca in Scienze  Chimiche presso l'Università degli Studi di Milano e Siena, attualmente  Consigliere scientifico dell'associazione Atra, Advisor del Mahatma  Ghandi Center del Governo Indiano, Direttore del Nutrition Ecology  International Center - NEIC, Consigliere Scientifico e Consulente  onorario del Commitee for the Purpose of Control and Supervision of  Experiments on Animals del Governo Indiano):
- “Il Jainismo, la più antica Dottrina della Nonviolenza,  della Compassione e dell’Ecologia”, scritto insieme a Claudia  Pastorino, Ed. Cosmopolis
- “L’Essenza del Jainismo”, scritto insieme a  Claudia Pastorino, Editori Riuniti
- “Diventa vegan in 10 mosse”, scritto  insieme a Marina Berati, Ed. Sonda
- “Ecologia della Nutrizione”,  scritto insieme a Raffaella Ravasso, Ed. Atra
- “Tossicità Legale  (Introduzione alle metodologie che non fanno uso di animali)”, tradotto  anche in francese e tedesco, Ed. Atra
- "Tossicità Legale II (Metodologie  che non fanno uso di animali)”, tradotto anche in francese e tedesco,  Ed. Atra
- "Tossicità Legale III (Banche di Tessuti Umani)”, tradotto  anche in francese e tedesco, Ed. Atra
- “Chimica e Ambiente”, Ed.  Cosmopolis
- “Introduzione alle metodologie sostitutive”, LeAL Edizioni
- "(Dis)educazione alla Violenza", scritto insieme a Francesca Sorcinelli e  Monica Bertini, Ed.Cosmopolis
- “Vittimologia del Reato Ambientale”,  scritto insieme a Marco Monzani, in stampa
di Leonardo Caffo (laureato in Filosofia della Mente e del Linguaggio  presso l’Università degli studi di Milano con una  specializzazione in Filosofia delle Scienze Cognitive presso la stessa  Università, attualmente Dottorando in Filosofia Analitica presso  l’Università degli studi di Torino, ha frequentato corsi di specializzazione e scuole estive presso  l'Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” (2010), la Oxford University  (2011) e l'Ecole Normale Supérieure di Parigi (2012). E' inoltre  membro del Labont: laboratorio di ontologia (labont.org) oltre che  Associate Fellows dell’Oxford Centre for Animal Ethics  (oxfordanimalethics.com)):
- "Soltanto per loro" (Roma, 2011, 2012)
- "Azioni e Natura umana",  (Rimini, 2011)
- "Flatus Vocis: breve invito all’agire animale" (Aprilia,  2012)
- "La possibilità di cambiare: Azioni umane e libertà morali"  (Milano, 2012).
Argomenti di ricerca di L. Caffo: Mi occupo di filosofia morale, neuroetica,  ontologia sociale e Animal Studies. In particolare del rapporto tra  umano, natura e animali, di Animal Cognition e del pensiero morale che  sta alla base delle diverse teorie antispeciste (di cui ho fornito  un'interpretazione orginale). Mi sono inoltre occupato delle basi  biologiche dell'etica difendendo l'idea, contro i relativismi di Harman e  Wong, che la morale abbia basi oggettive che permettano di risolvere  certi problemi morali in modo assoluto,  senza doverli ricondurre a  giustificazioni dipendenti dai diversi contesti culturali. Attualmente  sto lavorando alle analogie tra "linguaggio innato" ed "etica innata", a  un'interpretazione morale, sia del dibattito sul "Nuovo Realismo", sia e  della teoria "Documentalità" in ontologia sociale, sui rapporti tra  etica, estetica ed architettura e sulla questione "vita giusta/natura  umana" sempre in relazione agli studi riguardo la moralità innata.  Recentemente ho cominciato ad analizzare il concetto di animalità entro  la tradizione filosofica "continentale".
Divulgazione e altro: Collaboro stabilmente con radio, riviste e  quotidiani, tra i quali, «Gli Altri: la sinistra quotiana», «Linkiesta» e  «Lettera Internazionale». Ho inoltre scritto articoli per   «Liberazione», «L’Ateo», «La poesia e lo spirito», «Minima &  Moralia», «Libero», e altrove. Ho condotto la rubrica filosofica “Flatus  Vocis” su Radio Hinterland (Milano), ho collaborato con RAI Filosofia  (progetto di RAI Educational) e con la trasmissione “Zettel” di Rai  Scuola e sono stato parte del consiglio direttivo (presidente incaricato  da Settembre 2011 a Marzo 2012) del Centro di Ricerca Doiè  (centrodoie.org): con l’attività di ricerca svolta dal centro, durante  la mia supervisione, abbiamo vinto il  “Premio Nazionale di Filosofia Le  figure del pensiero VI Edizione” – erogato dalla A.N.P.F: associazione  nazionale pratiche filosofiche. Ho co-fondato (con Marco Maurizi) la  rivista online partecipativa «Asinus Novus» improntata alla divulgazione  di tematiche su etica animale e filosofia dell'animalità. Sono socio  della SIFA (Società Italiana di Filosofia Analitica), e socio fondatore  di Minding Animals Italy – distaccamento italiano per la ricerca su vita  mentale ed emotiva degli animali.
come detto, saranno entrambi presenti alla manifestazione di udine di sabato, se qualcuno vuol partecipare al convegno in cui discuteranno le ragioni del 'no', può cercare 
qui se anche dalla  propria città partono pullman, dato che ce ne sono un po' da tutta italia che  arriveranno.
nota: la manifestazione non prevede azioni di protesta violente ed è non solo autorizzata ma perfino patrocinata dal comune di udine.