non è così, siamo condizionati da tante cose, in primis per il fatto che fa più notizia una casa recente che crolla di una vecchia e parlano solo di quella nell'eventualità che crolli.
Quando c'è un terremoto e vien di sotto tutto, di solito va giù il vecchio oppure gli edifici risalenti al preiodo abbastanza recente in cui non vigevano norme antisismiche, per il tutto vedasi terremoti a L'acquila e in umbria.
Non che il vecchio sia costruito male, anzi, però l'usura del tempo indebolisce le strutture.
Ad esempio ancora, la parte vecchia di L'Aquila ha resistito al terremoto del 1703 simile a quello recente, però appunto resistette, all'ultimo terremoto no.
Questo perchè le strutture di cento e più anni fa, col tempo si deteriorano e per mantenerle dovresti fare interventi strutturali impensabili, non fattibili, non è un discorso di non voler fare o di sperpero dei soldi.
Tu lo puoi fare eventualmente per qualche edificio pubblico di una certa importanza strategica, gli altri, compresi i privati, è molto difficile