• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Trucco aceto

Ganon

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, pochi giorni fa un signore alla fiera del "Perugia Flower Show" mi ha detto un trucco per rendere l'acqua leggermente acida, o perlomeno per eliminare il calcare che può conterere: questo trucco consiste nel diluire un cucchiaio di aceto in un litro d'acqua.
Volevo chiedere a voi se questa cosa è vera, ed eventualmente se posso usare questo suggerimento al posto dell'acqua distillata.
 

Elysa

Giardinauta Senior
Ciao.Sicuramente sì! Lo fanno in parecchi, anche con il limone. Anch'io l'ho fatto quando non avevo a disposizione acqua piovana. La soluzione dell'aceto è migliore di quella dell'acqua distillata perché è più ricca di elementi nutritivi.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Vale anche per il nostro corpo.... Quindi aceto sì.

Invece il limone per noi è un alcalinizzante, dubito che con l'acqua si comporti all'esatto contrario.....
 
Ultima modifica:

Stefy

Giardinauta
Io utilizzo questo sistema, specialmente per le piante d'appartamento e per le acidofile ;)
Unica accortezza, non utilizzare l'ultima acqua rimasta perchè sul fondo scende tutto il calcare ;)
 

Ganon

Aspirante Giardinauta
Grazie mille, siete molto gentili, così consumerò meno acqua dalle piante carnivore!!! Grazie ancora a tutti
 

Green95

Fiorin Florello
Non credo valga anche per le carnivore!!!! loro non vogliono nessuna sostanza nutriente nell'acqua! l'aceto serve solo ad abbassare il ph,niente di più.acqua distillata per le carnivore :eek:k07:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per le piante carnivore l'acqua che va bene è quella demineralizzata, che si ottiene da condizionatori o deumidificatori.
Per le altre piante l'acqua migliore è quella piovana, con l'accortezza di non raccoglierla subito, appena inizia a piovere, in quanto si porta con se le varie schifezze raccolte nell'aria.
L'acqua del rubinetto (potabile) può essere piena di cloro, troppo fredda, troppo calcarea etc.
Quella piovana è molto più indicata, soprattutto per le vaporizzazioni su piante tropicali (vaporizzando con acqua calcarea le piante da appartamento si ottiene il deterioramento delle foglie).

Un altro paio di sistemi per eliminare il calcare dall'acqua sono: farla bollire e farla decatare, avendo, nel secondo caso, l'accortezza poi di non rimestare troppo e di non pescare dal fondo del contenitore.

Ste
 
Ultima modifica:

Figliadellaluna

Giardinauta
uhm che bel trucco! quindi riduce il calcare, ma acidifica? per che piante va bene in generale?le grasse ad esempio tollerano il terreno acido? io in generale riempio una bottiglia di acqua e la lascio decantare per un giorno, ma se con un cucchiaino di aceto ridurrei il problema calcare sarebbe ancora meglio. (io ho piante grasse, degli aceri, nandina domestica, avocado, basilico)
 

kiwoncello

Master Florello
Il pH (indice di acidità in questo caso) dell'aceto oscilla fra 2 e 3 dipendendo dalla "forza" cioè contenuto in acido acetico. L'aggiunta di 1 cucchiaio ad 1 litro d'acqua dovrebbe abbassare il pH a circa 4-5, ma ciò dipende dal potere tamponante dell'acqua stessa: le acque dure hanno più tampone CO2/bicarbonato/carbonato rispetto a quelle dolci e più l'acqua è dura meno risponde all'acidificazione da parte dell'aceto od altro (ha più inerzia, si dice). Comunque, in questo caso basta aggiungere più aceto e certamente quest'acqua acidificata male non fa alle acidofile.
 

Ganon

Aspirante Giardinauta
uhm che bel trucco! quindi riduce il calcare, ma acidifica? per che piante va bene in generale?le grasse ad esempio tollerano il terreno acido? io in generale riempio una bottiglia di acqua e la lascio decantare per un giorno, ma se con un cucchiaino di aceto ridurrei il problema calcare sarebbe ancora meglio. (io ho piante grasse, degli aceri, nandina domestica, avocado, basilico)

Il trucco dell'aceto va bene per tutte le acidofile (gardenie, azalee, ortensie, camelie ecc...) mentre per quanto riguarda le piante grasse non mi sembrano così esigenti
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per le piante carnivore non serve aceto. Serve un'acqua più distillata possibile.
Quella piovana va bene. Quella dei condizionatori/deumidificatori anche.
Quella calcarea oppure acidificata invece non è indicata.

Ste
 
Alto