• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tre adorabili sconosciuti

Commelina

Master Florello
chi mi sa dire, per favore, cosa sono queste meraviglie? :love:

numero uno
DSC06504.jpg


numero due

Sconosciuto2.jpg


numero tre (forse FEROCACTUS HAEMATACANTHUS??????)
Sconosciuto3.jpg


grazie per le risposte :)
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
X me sono un Gymno e due fero...ma non sò dirti altro!!!Cmq lla prima è bellissima!!!ciao ciao
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
La prima mi pareva una Parodia werneri, ma i bocci così rossi non li ho mai visti... e non li vedrò nemmeno perché la mia è -:-
Il secondo mi sembra un piccolo Echinocactus platyacanthus, il terzo un Ferocactus non so cosa :inc:
Ma aspetta altri pareri nè :eek:k07:
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
La prima mi pareva una Parodia werneri, ma i bocci così rossi non li ho mai visti... e non li vedrò nemmeno perché la mia è -:-
Il secondo mi sembra un piccolo Echinocactus platyacanthus, il terzo un Ferocactus non so cosa :inc:
Ma aspetta altri pareri nè :eek:k07:

Quoto Morena in toto, la prima sembra anche a me una parodia werneri (ex notocactus uebelmannianus)....però mi lascia un pò perplessa la peluria sulle areole (nelle mie non è così accentuata :confuso:)....forse a Commy è toccato il fratello peloso?
La seconda è un echinocactus platyacanthus nella sua forma giovanile.....commy ti sei presa una bella gatta da pelare, è una pianta a crescita molto lenta, per diventare adulta infatti impiega anche 20 anni :lol:
Per il fero passo proprio la mano, io e loro ci guardiamo ancora in cagnesco.

Per Lore.l: ho aperto la foto del link che hai postato ma secondo me c'è un errore bello grosso nell'id della pianta; è identificata come parodia crassigibba (anche se il nome corretto sarebbe notocactus crassigibbus ) ma in realtà sul cartellino in sottofondo si intuisce che c'è scritto parodia werneri.
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
grazie belle befane............. la mia identificazione del terzo cactus non ispira nessuna?

ps... il colore rosso non riesce benissimo con la trappola per topi che è la mia macchina digitale. ma è comunque più scuro del cactus che dice morena......... boh???
 
Ultima modifica:

Fede...

Aspirante Giardinauta
L'ultima mi sembrerebbe un ferocactus histrix ce l'avevo anch'io ma mi è morta quest' inverno e quando chiesi l'identificazione avendola identificata come ferocactus hamatacanthus chebarba mi disse che è una pianta praticamente introvabile in Italia... concordo con chi mi ha preceduto: La prima è stupenda!!!:D
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Per Lore.l: ho aperto la foto del link che hai postato ma secondo me c'è un errore bello grosso nell'id della pianta; è identificata come parodia crassigibba (anche se il nome corretto sarebbe notocactus crassigibbus ) ma in realtà sul cartellino in sottofondo si intuisce che c'è scritto parodia werneri.

Miiii che occhio di falco :eek: :lol:


EDIT: ecco la mia lo scorso anno... in effetti era bellina :cry:

119td2s.jpg
9903sz.jpg
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
allora dopo aver girato mezzo web confermo che il primo cactus è parodia wernerii, sinonimo notocactus uebelmannianus.
Per gli altri due, per il momento non confermo. Ringrazio Fede per aver riportato l'opinione di chebarba, se non si trova in Italia, non posso averlo comprato al solito mercatino del mercoledì. Grazie
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
allora dopo aver girato mezzo web confermo che il primo cactus è parodia wernerii, sinonimo notocactus uebelmannianus.
Per gli altri due, per il momento non confermo. Ringrazio Fede per aver riportato l'opinione di chebarba, se non si trova in Italia, non posso averlo comprato al solito mercatino del mercoledì. Grazie

Direi che anche la seconda identificazione è corretta; è un echinocactus platyacantus , la pianta nell'ultima foto in basso a sx è uguale alla tua mi sembra :)
 

Commelina

Master Florello
Direi che anche la seconda identificazione è corretta; è un echinocactus platyacantus , la pianta nell'ultima foto in basso a sx è uguale alla tua mi sembra :)

si infatti confermo anche questa identificazione, grazie Erika e Morena


Fede, mi dispiace, ma non è ferocactus istrix bensì echinocactus platycanthus :), comunque grazie.
 

chebarba

Maestro Giardinauta
Ragazzi e ragazze, io avevo scritto che il fero ha-E-matacanthus è introvabile, mentre l' ha-matacanthus è abbastanza comune. C'è una E di differenza che cambia la pianta e il significato.
Quello in questione è hystrix. Ciao a tutti
 
Alto