• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trapianti e travasi, quando farli?

luckybamboo

Florello Senior
Spero di fare cosa utile aprendo questo 3D, visto che proprio in questo periodo sorgono i maggiori dubbi circa il trapianto e il travaso delle nostre piante.
Da terra a terra, da vaso a terra, da vaso a vaso, ....(anche da terra a vaso a volte, purtroppo....)

Chi sostiene che sia meglio farli ora che le piante sono a riposo, chi sostiene sia meglio attendere subito prima della ripresa vegetativa a fine inverno, chi li fa indistintamente, chi aspetta che finisca di gelare, chi lo fa anche col gelo...

Perchè non raccogliamo qui le nostre (vostre...) esperienze in modo che chi ha dei dubbi possa venire qui a consultare le varie linee di pensiero? :eek:k07:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Dipende dal tipo di pianta e dal tipo di travaso! :rolleyes: Se devi togliere una rosa da terra e metterla in vaso devi farlo tassativamente in inverno; se devi solo cambiare vaso, in generale, senza disturbare troppo le radici, va bene qualsiasi periodo per qualsiasi pianta! Per le piante da apparamento e le grasse, in generale, si consiglia marzo, ma se lo fai in un periodo diverso difficilmente le piante ne risentono troppo...
Avevi in mente qualcosa di preciso? :ciglione:
 

luckybamboo

Florello Senior
elebar ha scritto:
Avevi in mente qualcosa di preciso? :ciglione:

beh, se ne parlava nel 3D "spostare le rose" ...io di preciso avevo in mente una rosa da terra a vaso, ua thuja nana da terra a vaso e un evonimo da terra a terra....:D

ma ho aperto questo 3D per raccogliere informazionia riguardo che possano servire anche ad altri, ho visto che ci sono pareri discordanti sui trapianti.

Per esempio già tu mi dici di farlo adesso, mentre altri sostenevano di aspettare che smettessero le gelate notturne...:rolleyes:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
La cosa migliore negli impianti invernali sarebbe fare la buca con qualche settimana di anticipo rispetto all'impianto, in modo che si becchi delle belle gelate ed eventuali piogge e quindi il terreno sul fondo migliori.
Per la rosa, l'essenziale è che sia in riposo, quindi va fatto in inverno; che poi sia dicembre o febbraio non cambia molto. Per le gelate, più che altro il problema è che il terreno non è lavorabile in quelle condizioni (così come quando è fradicio); per il resto, alla pianta, gelare in terra o in vaso gli cambia poco! :D
Per thuja ed evonimo, essendo sempreverdi, non esiste un vero e proprio periodo di riposo come per la rosa, anche se è meglio evitare periodi di caldo o di freddo molto forte.
Però, eccezione che conferma la regola (!), un mio vicino ha ricevuto nell'estate 2003 (quella rovente) "in eredità" da una conoscente proprio una thuja ed un evonimo in vaso che ha messo in terra senza pietà e senza riguardi. :storto: Pensavo che schiattassero e invece non hanno fatto una piega! :rolleyes:
Fare il contrario (da terra a vaso) è di sicuro più rischioso, perchè le radici le devi "seviziare" parecchio, quindi io lo farei a fine inverno.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io ritengo che per spostare una pianta da terra a vaso (mi capita spesso se voglio fare dei bonsai, sia da piante prelevate in giardino o in natura, sia da piante messe in terra qualche anno per svilupparle bene), si debba aspettare la fine dell'inverno, prima che le gemme inizino a partire. In tal modo siamo ancora a riposo e quindi non rischiamo una crisi idrica per eccesso di traspirazione, in quanto inevitabilmente durante l'operazione le radici vengono danneggiate e quindi la loro capacità di assorbire acqua viene temporaneamente compromessa), e contemporaneamente l'imminente ripresa fa superare lo stress nel minor tempo possibile.
In realtà va bene anche l'autunno e l'inverno, ma in tal caso nei luoghi dove la temperatura va sotto zero, si rischiano danni alle radici, che nel vaso raggiungono sempre temperature inferiori a quelle del terreno, e rischiano così di gelare, inoltre essendo a riposo, le radici non reagiscono subito come invece accade in primavera. Perciò ricapitolando, se si trapianta in autunno-inverno occcorre riparare molto bene il vaso e la pianta (ad es. in serra fredda), per evitare gelo e movimenti bruschi (vento ecc...).
Poi ci sono eccezioni, di alcune piante a rischio di attacchi fungini, per le quali è meglio il trapianto autunnale, quando i parassiti vanno a riposo, dando il tempo alla pianta di cicatrizzare tranquillamente.
Riguardo invece a trapianto da vaso a terra, in realtà ogni periodo va bene, se si tiene intatto il pane radicale che aveva in vaso, mentre a radice nuda va bene l'inverno (inizio inverno o fine inverno, evitando i periodi di gelo), idem per il trapianto da terra a terra.
 
Alto