• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

trapiantare acero rosso palmato

giambi1975

Aspirante Giardinauta
Buona sera.
Sono della provincia di Cuneo e, da 4 anni, sul terrazzo ho un acero palmato rosso in vaso di terracotta. Nei primi 3 anni è sempre stato benissimo, mentre nell'ultimo ha patito la perdita di parecchie foglie anche nel periodo vegetativo con le stesse che cominciavano ad ingiallire dalle punte fino a cadere. Siccome il vaso sta cominciando a sgretolarsi e comunque, visto il peso, anche su ruote non è di comoda movimentazione, ho pensato i rinvasarlo in altro di plastica. Volevo chiedere quando sarebbe il mese più idoneo e, visti i problemiproblemi dell'ultimo anno, se durante il rinvaso ci sarebbe qualcosa di specifico da osservare a livello di terra e radici. Grazie mille.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao allora gli aceri, come poi tutte le piante da esterno in vaso, si rinvasano a fine inverno, prima che aprano le gemme ( circa marzo in funzione dell'andamento climatico).
non indichi la varietà di palmato, se metti una foto forse di identifica, ma comunque usa un terreno drenante, con molta pomice ( un 60-70 % ) e un 5-10% di terriccio a base acida ( torba bionda ).
concima con organico dopo 30 gg dal rinvaso, non vaporizzare le foglie e cerca, nei mesi più caldi, una sistemazione a mezz'ombra, in quando il riverbero dei muri fa soffrire le foglie.
 
A

Abas.

Guest
ciao allora gli aceri, come poi tutte le piante da esterno in vaso, si rinvasano a fine inverno, prima che aprano le gemme ( circa marzo in funzione dell'andamento climatico).
non indichi la varietà di palmato, se metti una foto forse di identifica, ma comunque usa un terreno drenante, con molta pomice ( un 60-70 % ) e un 5-10% di terriccio a base acida ( torba bionda ).
concima con organico dopo 30 gg dal rinvaso, non vaporizzare le foglie e cerca, nei mesi più caldi, una sistemazione a mezz'ombra, in quando il riverbero dei muri fa soffrire le foglie.

non basterebbe un terriccio per acidofile? ....io i miei 3 li ho messi li e paresse stanno da Dio ;)
 
Alto