• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Thricocereus pallidi. Che fare?

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
@miciajulie grazie!
Ierisera e stamattina!!!
CHE PADELLE!!!!!!!
Le didascalie spiegano tutto.
L'inverno 2021-22 lo hanno passato FUORI.
 

Allegati

  • 5 giugno 2022 ore 20 e 20.jpg
    5 giugno 2022 ore 20 e 20.jpg
    130,4 KB · Visite: 25
  • 5 giugno 2022 ore 20 e 20 (2).jpg
    5 giugno 2022 ore 20 e 20 (2).jpg
    50,6 KB · Visite: 23
  • 5 giugno 2022 ore 20 e 20 (3).jpg
    5 giugno 2022 ore 20 e 20 (3).jpg
    59,9 KB · Visite: 25
  • 6 giugno 2022 ore 7 (2).jpg
    6 giugno 2022 ore 7 (2).jpg
    49,7 KB · Visite: 23
  • 6 giugno 2022 ore 7.jpg
    6 giugno 2022 ore 7.jpg
    63 KB · Visite: 24

Simo98

Giardinauta Senior
ok. ma non è l'oxalis che impedisce loro di fiorire.
Recuperando questo topic mi sono imbattuto in questo messaggio. Qualche spiegazione dal nostro califfo?
Io in molti vasi (soprattutto dei colonnari, per riempire la base, ma in generale per estetica) lascio crescere indisturbati questi "trifogli" e le piante in questione fioriscono indisturbate. Parli di qualche specie nello specifico?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Recuperando questo topic mi sono imbattuto in questo messaggio. Qualche spiegazione dal nostro califfo?
Io in molti vasi (soprattutto dei colonnari, per riempire la base, ma in generale per estetica) lascio crescere indisturbati questi "trifogli" e le piante in questione fioriscono indisturbate. Parli di qualche specie nello specifico?
No, semplicemente già affermavo che mica perchè c'è l'oxalis NON fioriscono: fioriscono eccome!!!
Nessun riferimento a una specie specifica. Infatti, se hai visto anche il mio epifillo rosso è sommerso dall'oxalis eppure era fiorito stupendamente.
 

Simo98

Giardinauta Senior
No, semplicemente già affermavo che mica perchè c'è l'oxalis NON fioriscono: fioriscono eccome!!!
Nessun riferimento a una specie specifica. Infatti, se hai visto anche il mio epifillo rosso è sommerso dall'oxalis eppure era fiorito stupendamente.
Avevo capito che "la piantina nel vaso non era l'Oxalis, che impedisce di fiorire"
Anche se effettivamente se lasciata diffondere troppo invade tutto il vaso e con i suoi tuberi non lascia più le briciole alla pianta madre

Bellissime le fioriture comunque, C.V.D far prendere loro il freddo del Nord è benefico! (Per chi non gela malamente, si intende:laugh:)
 

Marco OcchiVerdi

Aspirante Giardinauta
Wow e che fioriture stupende !!!
Chapeau !
Credi che anche il mio pasacana possa fiorire in vaso ? Ha 2 anni è bello grande (penso un 40 cm.) Ma di fiorire non ne vuol sapere
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Wow e che fioriture stupende !!!
Chapeau !
Credi che anche il mio pasacana possa fiorire in vaso ? Ha 2 anni è bello grande (penso un 40 cm.) Ma di fiorire non ne vuol sapere
Ciao,

un pasacana fiorisce dopo molti anni e dopo aver raggiunto dimensioni notevoli.
In vaso io non ne avrei mai visti fioriti (almeno nelle nostre zone).

Le piante di @Stefano Sangiorgio sono sempre Thricocereus ma non Pasacana.
Diciamo che sono più simili a degli echinopsis anche per quel che concerne il numero di costolature e la forma delle spine.

In pratica non si somigliano per niente.

Ste
 

Simo98

Giardinauta Senior
Ne ho un paio in Sicilia da una decina di anni e non hanno mai fiorito (saranno 70/80 cm di altezza)
Sono molto longevi, a crescita "lenta" (rispetto ad altri colonnari) e diventano belli massicci, quindi penso che in vaso sia molto difficile portarli a fioritura. Più facile un Trichocereus pachanoi o un Cereus peruvianus, che crescono rapidamente e arrivano presto a fioritura
Per avere un pasacana in fiore l'unica è provare a metterli in piena terra, anche in climi non adatti essendo molto rustici
 

cri1401

Florello Senior
Ne ho un paio in Sicilia da una decina di anni e non hanno mai fiorito (saranno 70/80 cm di altezza)
Sono molto longevi, a crescita "lenta" (rispetto ad altri colonnari) e diventano belli massicci, quindi penso che in vaso sia molto difficile portarli a fioritura. Più facile un Trichocereus pachanoi o un Cereus peruvianus, che crescono rapidamente e arrivano presto a fioritura
Per avere un pasacana in fiore l'unica è provare a metterli in piena terra, anche in climi non adatti essendo molto rustici
Il mio è in vaso e fiorisce
 
Alto