• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terremoto

rootfellas

Florello
Azzo, terremoto sentito qua a torino, non saprei dove sia l'epicentro, ma in periferia è stato avvertito bello forte.
 

miciajulie

Fiorin Florello
ti ho scritto nel profilo, chiedendoti appunto come andava se tutto ok, sembra 4.2 richter. stavo prendendo il sole in terrazza, e ho sentito ballare il lettino, e son rientrata a vedere su pc se segnalavano e... torino appunto. ora attendiamo notizie specifiche, lieta tu stia bene, un abbraccio.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Avuta anche io la notizia in diretta da una amica che stava mandondomi una mail :(
Si sa che grado è stato?
Ah Micia stavo postando e non ti ho letta...mica poco :storto: lo hai sentito anche tu a milano?
 

miciajulie

Fiorin Florello
Avuta anche io la notizia in diretta da una amica che stava mandondomi una mail :(
Si sa che grado è stato?
Ah Micia stavo postando e non ti ho letta...mica poco :storto: lo hai sentito anche tu a milano?
già, sentito pure io, ma un po' diciamo che... sono particolarmente sensibile, e poi sto a un piano alto, dove sembrano sempre amplificati. è il secondo in pochi gg...
 

Marcello

Master Florello
non capisco,Diletta perchè non fa bene,E' una informazione che ognun puo' seguire o no.
Viene segnalato ogni movimento registrato ma anche non avvertibile dall'essere umano poco sensibile.Io per esempio non ne ho mai sentito,anzi bugia una volta in campeggio a Teulada nel'77 lievissimo mio padre,che non è sardo e conosce il fenomeno, mi disse se non è altro è una scossa.Non c'erano cellulari o internet e apprendemmo la notizia il giorno dopo dal quotidiano.
 

antylopenera

Apprendista Florello
Qui non mi sono accorta di nulla...
Sono al primo piano, però.
Quando ero a casa coi miei, al sesto piano, ballavamo parecchio
e aspettavamo che finisse SPERANDO senza conseguenze,
tanto a scendere ci mettevamo un' eternità....
OTTIMO palazzo, quello!


Adesso, spero che cada quello di fianco..... :burningma


La pagina indicata da Marcello non me la apre.... :confuso:
 

antylopenera

Apprendista Florello
Pare sia stata di magnitudo 4,3:

"Una forte scossa di terremoto è stata avvertita poco dopo le 14,30 in Piemonte. Il sisma è stato distintamente avvertito anche a Torino, ad Aosta e in alcune zone della regione. Numerose sono le telefonate che giungono in questi minuti alla Centrale unica di soccorso regionale. Al momento non sono stati segnalati danni. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico si è verificato alle ore 14,31 con magnitudo 4.3. L'epicentro sarebbe Villar Perosa. Pochi giorni fa l'Italia era stata colpita da altre lievi scosse."

Da http://www.ilsole24ore.com/art/noti...emoto-paura-torino-145240.shtml?uuid=AaquMBrD
 

Marcello

Master Florello
Qui non mi sono accorta di nulla...
Sono al primo piano, però.
Quando ero a casa coi miei, al sesto piano, ballavamo parecchio
e aspettavamo che finisse SPERANDO senza conseguenze,
tanto a scendere ci mettevamo un' eternità....
OTTIMO palazzo, quello!


Adesso, spero che cada quello di fianco..... :burningma


La pagina indicata da Marcello non me la apre.... :confuso:

ricaricala spesso se non apre,deve essere sovracarico il server,anche da me stenta.
Ce ne una di 2.1. di assestamento alle 13,29 sempre nelle alpi Cozie con epicentro nell'area di Villar Perosa.
Anche l'ansa ne scrive
http://www.ansa.it/

Pero' è strano,gli orari non combaciano:

13:29:08 Ml:2.1 Alpi_Cozie
12:31:20 Ml:4.3 Alpi_Cozie
 
Ultima modifica:

ironbee

Apprendista Florello
Bella scossettina! Dove lavoro a Torino è suonato l'allarme e così ci siamo fatti un giretto in cortile: temperatura ideale, non è stato male fare un momento di pausa. :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
non capisco,Diletta perchè non fa bene,E' una informazione che ognun puo' seguire o no.
Viene segnalato ogni movimento registrato ma anche non avvertibile dall'essere umano poco sensibile.Io per esempio non ne ho mai sentito,anzi bugia una volta in campeggio a Teulada nel'77 lievissimo mio padre,che non è sardo e conosce il fenomeno, mi disse se non è altro è una scossa.Non c'erano cellulari o internet e apprendemmo la notizia il giorno dopo dal quotidiano.

ti risponderà diletta, naturalmente, però un conto è guardare il sito per documentarsi, come ho fatto io che ho sentito il lettino sobbalzare, lievemente, per carità, alle 14.31, appunto, e ne avevo avuto la sensazione anche poco prima ma me l'ero tenuta per me, non so se c'è stata, so che io 'li sento' un po' da 'animale', da sempre, e da piccola anche con sogni premonitori, ma ripeto non faccio testo. un conto è quando un terremoto l'hai subito forte, davvero. guardare il sito diventa solo un esercizio masochistico.
 
Ultima modifica:

Diletta

Maestro Giardinauta
il sito è ingv cioè istituto nazionale geofisica e vulcanologia..e Marcello, non fa bene perchè non fa bene. perchè ogni volta che spostano una sedia tu corri a vedere se era terremoto o no, non fa bene perchè se le scosse si susseguono in intervalli brevi di tempo, haimè, il tuo corpo diventa sensibilissimo e te ne accorgi, non fa bene per un'altro milione di motivi, sempre a parer mio...diventa una psicosi...credimi...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io non l'ho sentito per niente...forse ero troppo lontana.

O forse è perchè ero sulla scala a potare e l'ho scambiato con uno dei soliti scossoni di mio padre, che me la teneva :D
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

neanche io ho sentito nulla. Ma in ufficio c'è sempre troppo caos ed i rumori/scossoni dello stabilimento possono benissimo camuffare un terremoto.

Ste
 

elena_11293

Master Florello
accipicchia root, un compleanno col sussulto!

be', questo non l'ho sentito fin qui all'altro capo nord del paese, e di certo non mi dispiace. avevo 8 anni quando c'è stato quello qui in zona e ricordo bene tutto. devo dire, anche i lati positivi: noi di terza elementare abbiamo saltato gli esami (era l'ultimo anno in cui ci son stati) e poi il dormire in auto, cose così.. mio fratello e mio cugino si son fatti il servizio militare nei pompieri e sono andati nei paesi a ricostruire. le scosse di assestamento sono andate avanti per molti mesi, l'atmosfera tra la gente era particolare, precarietà e solidarietà assieme..
cmq, ho avuto strizza di nuovo pochi anni fa a san francisco, dove le scosse sono all'ordine del giorno e proprio speravo di non dovermi beccare il famigerato 'big one'!

se volete un sistema casalingo per la segnalazione di tremiti, appendete uno strumento a corde, nel caso vibreranno da sole..
 
Alto