natabruja
Esperta Sezz. Rose
Per chi come me ha un terrazzo o un balcone, la "movimentazione terra" è una delle cose più laboriose da svolgere nella cura delle proprie piante.
Fino a qualche tempo fa, durante i lavori di inizio primavera, mi ritrovavo con sacchi di terra usata e piena di radici che inevitabilmente scaricavo al punto di raccolta. Un lavoro immane, su e giù con i sacchi e conseguente rimorso di avere sprecato qualcosa di prezioso. Da qualche tempo mi sono attrezzata: ho comprato un setaccio a maglie adeguate a far passare la terra e trattenere tutto quello che non serve. Così recupero il terriccio in un vaso molto grande, tolgo le radici e, cosa ancora più interessante, recupero le palline di argilla o di lapillo mentre controllo l'esistenza di larve dannose. La terra così setacciata la mischio poi con terriccio nuovo, faccio una passata di rame per eventuali funghi e riutilizzo il tutto.
Niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Voi cosa fate? Avete suggerimenti?:crazy:
Fino a qualche tempo fa, durante i lavori di inizio primavera, mi ritrovavo con sacchi di terra usata e piena di radici che inevitabilmente scaricavo al punto di raccolta. Un lavoro immane, su e giù con i sacchi e conseguente rimorso di avere sprecato qualcosa di prezioso. Da qualche tempo mi sono attrezzata: ho comprato un setaccio a maglie adeguate a far passare la terra e trattenere tutto quello che non serve. Così recupero il terriccio in un vaso molto grande, tolgo le radici e, cosa ancora più interessante, recupero le palline di argilla o di lapillo mentre controllo l'esistenza di larve dannose. La terra così setacciata la mischio poi con terriccio nuovo, faccio una passata di rame per eventuali funghi e riutilizzo il tutto.
Niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma
Voi cosa fate? Avete suggerimenti?:crazy: