• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tempoverde blu alliance

alberto b

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
dovendo rifare un piccolo tratto del mio prato ho identificato come miscuglio ideale il tempoverde blu alliance. Tenendo conto che si tratta di un terreno abbastanza argilloso, comunque ben ammendato, molto soleggiato, non troppo calpestato pensate possa andare bene?
 

marcobri

Apprendista Florello
prima di pensare al composto io penserei a migliorare il terreno eventualmente....comunque il blu alliance e' per lo piu' per zone a mezza ombra....se hai diverse ore di sole come dici forse meglio il blue contry....o stadio...
 

alberto b

Aspirante Giardinauta
naturalmente migliorare il terreno è la priorità, cosa della quale mi sto già occupando; il blu stadio sembrava perfetto anche a me, tuttavia nella descrizione si parla di necessità di impianto di irrigazione e, al contempo, di ottima resistenza alla siccità: è una contraddizione o più semplicemente si riferisce all'uso del miscuglio per i campi da giuoco? Il getto della canna può andar bene lo stesso?

Del blu country in effetti mi piace meno la miscela. Ultima cosa: avete idea di quanto possa costare il sacco da 10 kg?
 
Ultima modifica di un moderatore:

crireal

Guru Giardinauta
Io 1 kg di blue country l'ho pagato se non mi ricordo male 12 eur circa.
Sui prezzi dovresti chiedere un preventivo a qualche distributore, che trovi anche online.
Sulle confezioni trovi scritto ottima resistenza al terreno duro e alla siccità; ma in generale, anche per le sementi di alta qualità come quelle della serie Blue della Tempoverde, e per tutte le microterme, la presenza di un impianto di irrigazione, e un buon terreno non argilloso, ma drenante e constituito per almeno il 50% di sabbia silicea, sono INDISPENSABILI! Sempre, se vuoi ovviamente un prato sempre stabile, il salute e senza problemi. Differentemente starai sempre li a tamponare malattie e problemi di ogni tipo!

Partendo dal presupposto che tutti i miscugli della serie Blue sono ottimi e resistenti, come quelli dell Bottos e della Scotts, la scelta dovresti farla non in base al tipo di terreno e di irrigazione, che dovrebbero essere comunque sempre ok, ma in base all'esposizione, e ovviamente al tuo gusto in fatto di tipo di prato! :)
 

marcobri

Apprendista Florello
discorso del terreno a parte, qualita' delle sementi a parte, e' il prato a scegliere noi e non il contrario.....nel senso il miscuglio va' scelto accuratamente in base all'uso a cui verra' destinato il prato, in base alle ore di sole, esposizione,clima ecc.....anche a me piacerebbe mettere loietto a brindisi ma mi "accontento" di semi tipo rustico....:D imprescindibile e' sempre un impianto diiirgazione automatico, anche su piccoli appezzamenti....primo per gli orari di irrigazione (mattina presto) e secondo per una copertura completa,uniforme e ottimale di tutta la superficie:eek:k07:
 

tonio

Florello
devi prima cosa fare iil top ,poi penserai ai semi ,se no come sempre crolla tutto ,anche con le migliori semenze
 
Alto