• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

taxus baccata: Help!

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
Siccome avrei una mezza intenzione di acquistare un paio di esemplari di taxus per il mio terrazzo vorrei saperne qualcosa di più su questa pianta: in particolare vorrei sapere a che tipo di malattie è eventualmente soggetta e se è necessario acquistare un esemplare femmina ed uno maschio per ottenere la fioritura e l'emissione di frutti sulla pianta femmina (ho letto che si tratta di una pianta dioica) ... Grazie per l'aiuto!
Qualcuno ha già nel suo giardino o terrazzo questo tipo di conifera? E' vero che potrei mantenerla in vaso senza che procurarle troppa sofferenza?
Help!
 
S

scardan123

Guest
? Si tratta di un albero molto grande e a crescita molto lenta.
Ma comunque cresce: e poi che fai? tieni un gigante sul terrazza? :squint: Lo ammazzi ? :mad:
Non mi sembra una buona idea.


Poi considerando che era l'albero che si usava per le impiccagioni a me mette tristezza, ma questi sono gusti soggettivi e ognuno ha i suoi. La dimensione della pianta invece è un fatto.
 

sahiro

Aspirante Giardinauta
Ank'io non te lo consiglio su vaso.....il tasso si utilizza per la formazione di siepi....comunque ha una crescita lenta e si adatta per essere sagomato in varie forme,magari se ci vuoi provare,,,,,,,comunque si, è una pianta dioica,viene chiamato albero della morte per la velenosità delle sue foglie,mentre la bacca che produce è innocua,si pianta verso la primavera,in qualsiasi tipo di terreno,in posizione soleggiata o all'ombra,resiste alla siccità,e al vento,inizia con un esemplare di circa 30 cm magari non cimandolo troppo......ciao:D
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Anche io sconsiglio la coltivazione di taxus in vaso perché vuol dire condannare una pianta, dopo qualche anno farebbe una brutta fine e comunque son piante che tieni contenute bene con le potature, ma hanno bisogno di terra per vivere!

Piccole precisazioni:

le bacche sono innocue, ma i semini contenuti al loro interno sono invece la parte più tossica della pianta quindi non le assaggerei

il nome comune deriva proprio da taxon che in greco significa freccia, infatti veniva utilizzato per fabbricare dardi velenosi.
Per questo motivo, per la sua velenosità e perché veniva utilizzato per le impiccagioni viene chiamato "albero della morte"... una serie di concause!
 

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
eppure ..

il vivaista al quale mi sono rivolta mi ha assicurato che potrei tranquillamente coltivarlo in un vaso abbastanza capiente (mi ha consigliato un 80 cm diam.)... del resto ho visto più volte delle conifere vegetare bene su diversi terrazzi nella mia zona, certo è vero che si tratta di alberi e che madre natura vorrebbe che vivessero in piena terra ma trattandosi di un essenza a crescita lenta non dovrebbe essere impossibile "costringerla" in vaso (ahimé "io non ho il giardino" - tanto per parafrasare Aldo, Giovanni e Giacomo - :)) ) ... del resto "bonsai" docet! ... Vorrà dire che ci penserò ancora un pò ... Ma almeno per la rusticità da quel che ho trovato mi pare si tratti di una pianta piuttosto robusta e poco soggetta a malattie o sbaglio? ...
 
Alto