• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea euphorbia

A

abba_01

Guest
Ho di nuovo bisogno dei vostri consigli: mi hanno regalato un "pezzo" di euphorbia multiplex staccato dalla pianta madre senza troppa attenzione. Cosa devo fare prima di piantare? Per il momento lo tengo in una zona luminosa ma senza sole diretto ma come faccio ad accorgermi quando è il momento di mettere in terra?
GRAZIE A TUTTI
 

luckybamboo

Florello Senior
euphorbia multiplex? non trovo nessuna euphorbia con questo nome.
Di regola però vale che la ferita del taglio deve asciugare bene prima di appoggiare la talea in terra, per evitare attacchi funginei. E nel primo periodo non annaffiare, al limite vaporizza la talea se vedi che ne ha bisogno. Poi quando inizierà a metter radici, annaffia dal sotto vaso in modo che le radici si allunghino in cerca dell'acqua
 
A

abba_01

Guest
Grazie x i consigli!!!! Ma da cosa mi accorgo che è pronta per la terra? E che posso iniziare ad annaffiare? Scusa l'ignoranza ma è la prima talea "complicata" della mia vita, fino ad ora le avevo fatte solo con sedum e graptopetalum senza tutti questi accorgimenti
 

reginaldo

Florello Senior
Qualsiasi talea di pianta grassa è lei che da segnali di ripresa: emette foglie, cresce (inizialmente l'epidermide è più chiara rispetto al resto della pianta).
Le Euphorbiaceae sono piante non facile (spesso sono permalose) da fare talea in quanto non tutte attechiscono. Io ritengo le Euphorbie del tipo colonnare le più facili attecchimento.
Hai ragione di dire che sedum e graptopetalum non hanno i problemi indicato dall'amico, che mi ha preceduto, in quanto sono piante che emettono radici molto spesso anche senza terra.
Ciao
Reginaldo
 
Alto