• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

surfinia, puo' morire di caldo?

taty

Giardinauta Senior
...ieri alle 13 era floscissima...l'ho riparata con le persiane con un po' d'ombra, è esposta a sud...e faceva davvero caldo...
l'avevo bagnata la sera prima..alle 19 era morta o quasi...
adesso l'ho messa in zona ricovero, ieri sera c'è stato un temporalone...e ha preso anche freddo secondo me...adesso ci sono 13°!!!!!!!!!
Che faccio? La poto per rinforzarla un po' o la lascio stare.....?
E come mai la surfinia autoseminata è una meraviglia...non soffre nulla?E nemmeno la petunia bianca ha sentito cosi tanto il caldo...solo la surfinia blu...!
Eppure l'anno scorso ne avevo 6...tra purple, blu, bianche, azzurre...e con il caldo torrido che c'è stato nessuna, nessuna ha mai dato segni di sofferenza al caldo....!
Che c'avra' avuto questa?
Aiutatemi....

é meglio che domani vada a comprarne un'altra....!!!

Ciao Taty
 

mimma69

Maestro Giardinauta
Anche a me succede,se fa' molto caldo,che le mie piante di limone,lascino afflosciare le foglie,per poi tornare normali quando arriva l'ombra.probabilmente la tua,nello specifico quella,e' rimasta un po' troppo senza acqua e ne hanno sofferto le radici.o che avesse gia' qualche problema alle radici??
 
M

marcy

Guest
è capitato anche a me. non c'è stato più niente da fare e ci son rimasta malissimo, perchè dalle mie poche nozioni, sapevo che era una pianta da sole..! forse come dice mimma, avevano gia' problemi e il caldo ha fatto il resto!
 

taty

Giardinauta Senior
sull'esserci rimasta malissimo è dir poco...da un'ora all'altra me la sono vista secca...eh va beh...il garden qui vicino le vende ancora...e per 2,50€ la posso rimpiazzare...ma non credo lo faro'...ho quelle seminate che stanno venendo su bene,aspettero'...

se non si fosse capito...adesso è nel cestino!
Taty
 

pampam

Giardinauta Senior
Qualche settimana fa anch'io avevo delle surfinie esposte a sud: si sono completamente seccate. A quel punto le ho portate sul balcone ad est e si sono riprese abbastanza. L'unica cosa che sto notando in questi giorni e che mi sta preoccupando sono le foglie che si stanno ingiallendo fino a seccare. Come mai?
Considerate che:
- non ho notato bestiacce in giro
- il confidor lo avevo già dato
- nei giorni di caldo bagnavo mattina e sera
- concimo regolarmente, addirittura in queste giornate così calde aumentavo le concimazioni non in quantità ma in periodicità.
Dunque cosa sta succedendo????
Grazie per le risposte :confused: :mad: :(
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Io non ho surfinie pero' in queste ultime due settimane mi si sono seccate 2 eriche, un'azalea e un abetino, tutte piante che un mese fa (soprattutto l'abetino) avevano dato visibile segni di ripresa primaverile (un sacco di rametti e foglioline nuove le eriche e l'azalea e tantissime nuove gemme l'abetino). Tenendo presente che li tenevo in mezz'ombra e bagnavo regolarmente e che non ho trovato nessun parassita ne' sulle foglie ne' nella terra credo che sia stato il caldo improvviso seguito agli sbalzi di temperatura e di condizioni verificatisi nel mese di maggio.
Sigh! :(
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Taty, non ne ho la più pallida, però provo ad azzardare un ipotesi, e cioè che il terriccio era talmente secco che non riceveva più acqua, quindi bagnando, usciva e non si bagnava nulla.

Pampam, se le foglie si seccano fino a diventare gialle, non è che prima avevano una muffetta bianca sopra le foglie?
 

pampam

Giardinauta Senior
Pat, potrebbe anche essere così, su qualche fogliolina vedo delle piccole chiazze bianche. Ora se è muffa bianca cosa devo fare? :confused:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
E' oidio, ricordi .......... me avevo parlato.

Se è molto avanzato non sò se si può ancora intervenire, diciamo che le mie e quelle della mami le tengo d'occhio con 10 occhi, infatti qualle blù della mami avevano sta muffetta (e solo quella) 2 settimane fà, ho sparso sopra il "fenicritt" (polvere bagnabile anticrittogramica a base di zolfo e rame), e dopo ad ogni controllo pare che si sia fermata, infatti avevo fatto la stessa cosa con le mie 2 anni fà, e si era fermata, però, come detto prima, se è già iniziata a seccare non sò se si può ancora intervenire in quanto la malattia è già in stato avanzato, provaci.

Il prodotto si chiama "fenicritt" della Cifo, ma non nebulizzarlo assolutamente con l'acqua, spargici sopra la polvere.

Ovvio che ci saranno altri anticrittogramici in commercio ma io conosco e uso questo.
 

pampam

Giardinauta Senior
Oh che disgrazia, proverò subito a dargli questa polvere; speriamo di salvarle, per ora sembrano ancora abbastanza rigogliose, al limite le poterò un po'. Povera me....... :(
 

taty

Giardinauta Senior
Pat cara, hai proprio ragione. ;)
Non avevo minimamente pensato all'oidio, ancheè perchè non mi era mai successo, pero' non c'è dubbio che sia quello
venerdi pomeriggio avevo le nipotine...mi aiutavano a bagnare i fiori :( :D (figurati) e pensandoci bene dopo mi è venuto in mente che le avevo bagnate ma senza guardare la terra, invece non ne avevano bisogno, l'acqua è stata nel sottovaso per tutta la notte, tutta la mattina seguente quando muovendo la cassetta si è rovesciata ....e gia li mi doveva venire il dubbio...invece...fino al pomeriggio che non le ho viste cosi non mi ero accorta di nulla!

anche la mia aveva i fiori piu' piccoli, e le foglie biancastre...
eh va beh...anche l'esperienza dell'oidio l'abbiamo fatta...!
Adesso sono preoccupata per l'altra surfinia quella autoseminata, è sana, anzi sanissima, ma ha le foglie verde chiaro...non è che anche questa? :confused:

L'oidio è contagioso su altre piante?
Devo dare la polverina a tutte? :eek:

Cmque una cosa l'ho capita, si è vero le surfinie bevono come spugne, ma finche' la terra non è proprio secca secca io acqua non gliene do piu'......parola di lupetto!

Grazie Pat...
Un abbraccio Taty
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Se sia contagioso non lo sò, non ricordo bene di quando l'avevano presa le mie, nel senso che nella cassetta erano 2 e mi par di ricordare che solo una ne era affetta, poi ho dato la polverina .............

A quelle sane non l'ho mai data, quindi non sò che effetto potrebbe avere.

E per finire, appena finita la partita vado dalla mami, e vedo in primis come vanno quelle colpite, e poi faccio foto di come l'ho data, in quanto giovedì sera la polverina su di esse era ancora ben visibile, e se trovo ancora qualche foglia biancastra, faccio foto pure di quella.

E poi che mi scordavo una cosa: ma perchè finchè non le vedi secche non dai più l'acqua? Le mie le bagno tutte le sere anche se la terra non è secca, (Taty non sono gerani), però stò attenta che l'acqua non bagni le foglie, che non strabocchi dal bordo del vaso, e che non resti nel sottovaso, ovvio che non vuoto il sottovaso, ma stò attenta alle dosi di acqua, nel senso, una cassetta da 60 un litro e mezzo se lo beve tutto, poi continuo ma piano.

L'oidio non viene perchè si bagna troppo, oppure perchè si bagna quando la terra è ancora umida, ma perchè c'è troppa umidità nell'aria, o vicino alle surfinie, infatti, tanto per fare un esempio, le surfinie della mami, stesse precise, comprate nel medesimo posto da lei, che poi me ne ha dato un vaso perchè ne ha prese troppe ........... ebbene le mie non hanno nulla, si vede che da lei, per dove le ha messe hanno avuto troppa umidità, e dico che posizione perchè ne ha altre collocate in un'altra e stanno bene, o meglio, fino a giovedì scorso erano in piena salute, dopo controllo.

P.S. ho scritto troppo, non ho voglia di controllare l'ortografia, se ci sono errori, portate pazienza :rolleyes:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
......... altro P.S.:

anche se preso in tempo non ho la certezza che possa guarire del tutto, ho solo un esperienza di 2 anni fà, e quella che mi stò facendo adesso.
 

taty

Giardinauta Senior
aspetto a bagnare perchè con la petunia azzurra funziona , cosi anche per la surfinia purple...aspetto che la terra si asciughi...cmque l'aria era molto molto umida i giorni scorsi...e sicuramente ha influito!
Grazie...
aspetto le foto...
Taty
 

pampam

Giardinauta Senior
Avete perfettamente ragione, l'umidità di questi giorni ha rovinato di molto le surfinie. Comunque non tutte sono rovinate e soprattutto le foglie biancastre/secche sono quelle più a contatto con la terra. Malgrado stia attenta a bagnare (non ho neppure il sottovaso perchè abito al piano terra e quindi l'acqua che fuoriesce dal vaso va direttamente sul prato, non da fastidio a nessuno), le foglie più a contatto con la terra subiscono l'umidità.
Io mi sento fiduciosa perchè da un punto di vista di fiori e foglie intorno, vedo le surfinie molto rigogliose, adesso vado a comprare il prodotto contro l'oidio e si vedrà....
Grazie a tutte, vi farò sapere. Ciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Dubito che sia stata l'umidità dei gioni scorsi, per il semplice motivo che se fosse così, avrei sia io che la mami tutte le surfinie con l'oidio; vero che la mami ne ha 2 e in diverse posizioni, ma io, che ho scoperto 4 foglie con l'oidio ieri sera di quella blù, e cioè la stessa precisa a quella della mami e che mi ha dato lei, è nella stessa precisa posizione di un'altra color vinaccia, però quella non ha il minimo accenno di malattia, quindi credo che, l'umidità sia del mese scorso, o addirittura fine aprile, e che la malattia abbia un periodo di incubazione per poi insorgere, anche se, nel caso della mami dovrebbe essere insorta prima perchè la tiene in una posizione meno arieggiata della mia, comunque, ho fatto foto alla mia, prima di mettere la polverina, e dopo con la polverina, nella foto spero che si noti la foglia colpita, (è colpita in 2 punti), è tipo la muffa che fanno i formaggi

foglie%20con%20oidio.JPG


foglie%20con%20fenicritt.JPG
 

pampam

Giardinauta Senior
Scusa Pat se ti "rompo" ancora: ho comprato la polverina che hai consigliato tu. Prima scrivevi di non nebulizzarlo ma di spargerci sopra la polvere: cosa intendi per "spargere"? Ovvero la polvere va sulle foglie o sulla terra? E se spargo la polvere sulle foglie non è che non si deposita ma vola via?
Ti ringrazio per la risposta e chiedo scusa per l'imbecillità delle mie domande...

P.S. belle le tue surfinie blu
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Sulle foglie Pampam, come puoi vedere dalla foto che ho messo, la spargi sopra, squoti un pò le foglie per farla scendere anche sotto e la lasci lì, non credo che il vento ca la fà a portarla via, o meglio, a me non l'ha mai portata via.
 

pampam

Giardinauta Senior
Tante grazie Pat. La preoccupazione per le mie surfinie mi ha fatto capire solo ora che quella polvere bianca della tua seconda foto è il prodotto che mi hai consigliato tu e non la muffa bianca.
Povera me ho bisogno di vacanze: sono talmente stanca di lavorare che anche la mia mente ha la muffa bianca!!!!!!!!!!!!!!! :confused:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Mi sa di si Pampam
70.gif
la muffa è bianca, ma la polverina è azzurra, o meglio, nella scatola è azzurra, però anche nella foto mi sembra che lo sia ................ o no
51.gif
 
Alto