• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Supermercato

milla04

Maestro Giardinauta
Ormai quasi ovunque le buste si pagano, tranne all'Auchan, in cui ci sono le sportine che vengono riempite dalla cassiera e man mano si staccano e scorrono verso il cliente. Queste sono piccole, fragili (sembro Drupi...!!), trasparenti (sarà questo il motivo per cui al supermercato si vendono così pochi profilattici? Uhmmmm....), a volte dentro ci riescono a mettere un solo prodotto, per cui quando arrivi a casa ti ritrovi con una media di 30 bustine inservibili per la spazzatura. Io ne ho un centinaio, le uso solo per metterci la cacchina eventuale del mio cane:ros: quando vado a passeggio, altro non ci sta.
Le buste ancora più piccole, come quelle delle profumerie o delle farmacie le butto direttamente nel sacchetto della raccolta differenziata.

Comunque tra poco sarà obbligatorio utilizzare buste fatte con una sostanza derivata dal mais, completamente biodegradabile: i commercianti riceveranno degli sgravi fiscali in cambio di questa scelta, finchè non saranno abolite completamente le altre.
 

Papyrus

Master Florello
Anche a me, capita la stessa cosa, cioè di chiedere sempre le buste!
Questa cosa, mi ha fatto ricordare un episodio che mi raccontò un amico anni fà: era in vacanza da una zia, e andarono insieme in un supermercato a fare la spesa. Quando la cassiera, chiese gentilmente se volevano la busta, la zia, con un NO secco, tirò fuori dalla borsetta tante buste di altri supermercati :D
Il mio amico arrossì, ma la zia gli spiego, che era la sua vendetta perchè non gli davano mai buste :D
Che dirti Gigino, fa così anche tu :D
 

Tino1

Giardinauta Senior
Ma dove andate a fare la spesa voi? Dove vado io in un ipermercato Coop le buste sono gratuite e la spesa te la imbustano le cassiere.Quì noi siamo molto più avanti.....:lol: :lol:
 

decky

Florello Senior
Anche qui si pagano, ad eccezione delle piccole del pan e della auchan.
Vabbè io le riutilizzo per la spazzatura :D
 

gianfra

Guru Giardinauta
Bè in ripostiglio c'ho le buste D.O.C.G. e quelle d'annata ( le migliori).. Tutte intoccabili, ora, quando ci si ricorda se no son buste a pagamento, si prende la sporta che ha le maniglie acconciate da poter essere agganciate ai due bordi del carrello, così infili tutto lì. Le buste per i sorgelati,quelle poi no !! stanno regolarmente in cantina, stanno più al fresco... specialmente d'estate mai in macchina per cui dopo son corse a casa!! La spesa è il dominio della signora :

Che vuoi mangiare stasera :confuso: ??? ed io quello che vuoi tu :love: , rispondo io - e lei :tocca sempre a me scegliere..:burningma .... come se non l'avesse gia fatto: la cosa più veloce da cuocere. Ma vi ricordate, signore, quello che ha detto il Prete il giorno del Matrimonio :cry: ???? Accondiscendete ed ...... al Marito, opure no !!! Che rivoluzione è questa :?????:lol: :lol: :lol: Bisogna ritornare ai vecchi costumi... che è meglio !!!!
 

klosy

Guru Giardinauta
Io faccio la spesa nei negozietti vicino casa, anzi, proprio nella mia via, e le buste sono gratis, anche se di solito chi le fa pagare sono solo i centri commerciali e non le botteghine.

Però mia madre fa la spesa solo nei supermercati ( nonnaisa, e.leclerc e conad) e neppure li gliele fanno pagare!


Per quanto riguarda la lista, non la faccio mai, anche se decido con il mio ragazzo cosa comprare.
Le cose importanti di solito le ricordo (pane pasta carne latte acqua frutta e verdura ecc), ma ciò che non acquisto spesso mi dimentico puntualmente di comprarlo, e se dico:
"scendo a comprare solo lo zafferano"
torno a casa con cento buste e......"o cacchio, mi sono dimenticata lo zafferano!" :storto:
 

xst84

Giardinauta Senior
geniale :slow:la politica del risparmio energetico è realtà e naturalmente si comincia a risparmiare da dove si spende di più, dalle casse:)
 
Ultima modifica:

Upendo

Giardinauta
USIAMO MENO PLASICA POSSIBILE; STIAMO INQUINANDO IL MONDO!!!

Quoto e straquoto... tenetevi sempre due tre buste o borsette o sportine (come le volete chiamare) a portata di mano. Ripiegate per bene occupano pochissimo posto e le potete tenere anche nella tasca del giubbotto!!

Per la cronaca qui da me non solo si pagano (ma solo nei supermercati) le borsette per la spesa, ma addirittura non le puoi riusare per le immondizie perchè per quello scopo ne devi comperare di apposite, prodotte con meno plastica: ci sono quelle gialle per il rifiuto secco, quelle bianche per il rifiuto umido organico, entrambe trasparenti per poter permettere a chi raccoglie di vedere dentro la busta se ci hai messo le cose giuste... entrambi i sacchi riportano la scritta del comune (al quale va il ricavato della vendita :mad: ). Per fortuna per la plastica si può utilizzare un qualsiasi sacchetto purchè trasparente e per il vetro e le lattine così come per carta e cartone ci sono degli appositi cesti forniti dal comune. La raccolta di tutto ciò avviene porta a porta, cosicchè se sbagli qualcosa nel fare la raccolta viene segnalato e potresti anche dover pagare una multa!!

alby 80 ha scritto:
a proposito.. lo sapete che (ora non ricordo se 2009 o 2010) sarà vietata la produzione di buste di plastica per la spesa ?

si lo so e devo dire che lo approvo in pieno. Al posto verranno utilizzate borsette in mater-bi materiale completamente biodegradabile ricavato dal mais :). Io qualche volta già le uso: me le danno al negozio di alimenti biologici... beh... che mi piacciono molto si capisce anche dal mio avatar... no???? :eek:k07:

Scusate se sono stata un po' prolissa e sono anche andata un po' OT. ma quando si parla di ridurre l'inquinamento e di rispetto per l'ambiente... ci sono :D !!
 

Sevi

Fiorin Florello
Qui le buste le fanno pagare...ma non ho assolutamente problemi nel farmene dare, so già più o meno quante ce ne vorranno quindi ne chiedo già il numero sufficiente....ma se capita che ne ho bisogno una in piùùùanche lì nessun problema.

La lista? Accidenti è terribile...scordo spesso qualcosa anche in quella e il Fagio poi deve tornare indietro...(rigorosamente da solo mentre io metto via il malloppo ingombrante appena comprato)...per ovviare all'inconveniente.

Ma è una pal.la riporre via la spesa! Quintalate di yogurt...vedura e altro che devono assolutamente stare nel frigorifero...loro che fanno? Buttano dentro così come gli viene e non ci sta un cavolo:burningma secondo me fanno apposta così poi lo faccio io e bon! E che ci vuole? Bisogna avere un po' di senso organizzativo no? E alla fine ci metto tutto...certo poi trovarle le cose...loro se non ce l'hanno piazzata lì davanti agli occhietti smarriti una roba...Sevi...dov'èèèèèèèèèèèèèè? Sevi...che fine ha fattooooooooooooooo?

Vabbè dai...cmq idem dicasi per l'antina lunga preposta all'accoglimento di generi alimentari vari "secchi"....cioè brioches, biscotti, pelati, latte a lunga conservazione, pasta ecc...un disastro!
E sempre lì arrivo io...supersevi a sistemare tutto...però a me piace ordinare...aprire e vedere che le cose non stanno alla rinfusa, accatastate alla belle meglio...però anche loro eh...un po' più di buona volontà non gli farebbe certo male!:D :D Scusate...sono scivolta in OT...

Walnut...io ho bisogno che mi sveli il barbatruccooooooooooooooo! Ciaooooooooooo:love_4: :love_4:

1°P.S.Non c'entra molto eh...ma parlando di borse di plastica e conseguenti rifiuti...mi allaccio per chiedervi...
Perché certa gente fa una fatica immane a chiudere quei benedetti manici o laccetti(parlando dei sacchetti preposti all'uso) dei sacchetti dove sta la loro cara immondezzina?

Inoltre, non so da voi, ma qui ancora troppe persone vanno al bidone...e buttano una marea di bottiglie di plastica sfuse dentro...ma perché non la riciclano 'sta plastica...mi fanno venire un nervoso che...
se qualche volta le becco faccio una strageeeeeeeeeeeeeeee!:burningma

2° P.S. Oh...per dovere di cronaca...non sono nottambula eh...mi sono appena svegliata...è da qualche giorno che vado a letto praticamente con le gallineeeee eheheheh...e poi mi sveglio alle 3,30...du pal*e!
 
Ultima modifica:

aldad

Giardinauta
Senza la plastica si userebbe molto più legno, che comporta abbattimento di molti più alberi. Non demonizzare la plastica.
Il problema non è la plastica ma il metodo che abbiamo noi umani di cestinarla. Se invece di gettarla ovunque imparassimo a raccoglierla negli appositi bidoni verrebbe riciclata o perlomeno distrutta in modo appropriato.
Gli alberi sorridono a chi ha scoperto la plastica.
Quindi usiamo più plastica possibile e meno legno. Un'azione ecologica non è: "usiamo meno plastica" ma "usiamola con più giudizio e sprechiamo meno legno".
(ma sapete quanti fogli per stampa vengono sprecati ogni giorno nel mondo inutilmente ?!?)

ZB_SOR2162.gif
Scusa, forse non mi sono espressa bene, con il mio "usiamo meno plastica", intendevo dire che non è necessario ogni volta che vai a fare la spesa usare le buste di plastica dei vari supermercati, ma recarsi già provvisti di contenitori appositi: cassette, buste riciclate, borse di tessuto ecc…, non bandisco la plastica dico solo facciamone migliore uso, poi una volta che è da buttare usiamo i cassonetti per la raccolta differenziata.
Se ognuno di noi avesse più rispetto dell’ambiente, non dico che risolveremmo il problema, sicuramente saremmo di aiuto.
 

aldad

Giardinauta
Quoto e straquoto... tenetevi sempre due tre buste o borsette o sportine (come le volete chiamare) a portata di mano. Ripiegate per bene occupano pochissimo posto e le potete tenere anche nella tasca del giubbotto!!

Per la cronaca qui da me non solo si pagano (ma solo nei supermercati) le borsette per la spesa, ma addirittura non le puoi riusare per le immondizie perchè per quello scopo ne devi comperare di apposite, prodotte con meno plastica: ci sono quelle gialle per il rifiuto secco, quelle bianche per il rifiuto umido organico, entrambe trasparenti per poter permettere a chi raccoglie di vedere dentro la busta se ci hai messo le cose giuste... entrambi i sacchi riportano la scritta del comune (al quale va il ricavato della vendita :mad: ). Per fortuna per la plastica si può utilizzare un qualsiasi sacchetto purchè trasparente e per il vetro e le lattine così come per carta e cartone ci sono degli appositi cesti forniti dal comune. La raccolta di tutto ciò avviene porta a porta, cosicchè se sbagli qualcosa nel fare la raccolta viene segnalato e potresti anche dover pagare una multa!!


:hands13: :hands13: per il tuo comune che adotta questo sistema, se lo facessero anche da noi non si vedrebbe che nel cassonetto dei rifiuti umidi trovi di tutto: carta, plastica, ferro e tant'altro :martello2 :burningma :martello2 :burningma
 
G

Guardiano delle oche

Guest
A volte fare un po' di conti genera verità sconosciute ai più.
Le borse di plastica per un'azienda sono un costo oneroso, un supermercato di media grandezza (10.000 clienti alla settimana circa) spende in borse circa 25.000 euro (venticinquemila) all'anno. Per intenderci 50 milioni del vecchio conio, come direbbe Bonolis.
Ora spiegatemi per quale assurda motivazione economica dovrebbero regalarvi un bene che loro pagano ? Scopo di un'attività commerciale è ricavare un utile pareggiando le spese.


ps: osservazione la mia fatta con la massima bonarietà intendiamoci :lingua:


:)
 

kinzica

Giardinauta Senior
Ora spiegatemi per quale assurda motivazione economica dovrebbero regalarvi un bene che loro pagano ? Scopo di un'attività commerciale è ricavare un utile pareggiando le spese.

Semplicemente perchè i grandi supermercati spendono cifre da capogiro per le varie operazioni di marketing (volantini, cartelloni pubblicitari etc) e le buste dovrebbero far parte di tale operazione. In fondo, non vengono forse stampate col logo di quel supermercato? e tu portandotelo a giro, non fai forse pubblicità?
 

stefanomotta

Giardinauta
Spendono molto in pubblicità...e risparmiano sul personale. Nel senso che stipendi da commesse/i sono abbastanza ridicoli. Ma l'avvicendamento è talmente elevato che possono permettersi di dire: avanti un'altro.

Però in effetti i sacchetti costano e alla fine chi li paga, più o meno evidentemente, è il cliente. Da noi ci sono tutte le imbustatrici automatiche e il sacchetto è quasi d'obbligo. Apparentemente gratis....
 
G

Guardiano delle oche

Guest
Semplicemente perchè i grandi supermercati spendono cifre da capogiro per le varie operazioni di marketing (volantini, cartelloni pubblicitari etc) e le buste dovrebbero far parte di tale operazione. In fondo, non vengono forse stampate col logo di quel supermercato? e tu portandotelo a giro, non fai forse pubblicità?

E quando comperi un litro di latte non ti porti in giro la scatola con scritto il nome del marchio ? non è pubblicità quella ? e pure la scatola la paghi lo stesso.

:fifone2:
 

kinzica

Giardinauta Senior
E quando comperi un litro di latte non ti porti in giro la scatola con scritto il nome del marchio ? non è pubblicità quella ? e pure la scatola la paghi lo stesso.

:fifone2:

La differenza è che le buste potrebbero benissimo essere "in bianco", costare a loro meno, e quindi non fare alcun tipo di pubblicità. Ma ovviamente, e giustamente aggiungerei, preferiscono spendere di più e assicurarsi pubblicità anche tramite le buste. Ma ti posso assicurare che per una catena di supermercati l'introito risultante dalla vendita delle buste è tutto in positivo, e continuano a farlo solo ed esclusivamente perchè anche "gli altri" lo fanno.
Paradossalmente poi, considerando che tutto quel che è gratis viene sprecato in modo indegno, non mi sento nemmeno di condannare queste grandi catene più di tanto. Non volendo, fanno del bene.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Mi avete fatto riflettere sul fatto che prima in salumeria tutto si incartava; oggi, almeno a Roma e dintorni, è invalso l'uso di imbustare in plastica o addirittura incartare ed anche imbustare in plastica quasi ogni prodotto che si acquista (parmigiano, ricotta, olive, prosciutto, ecc..).
Da voi come funziona?
 

Similar threads

Alto