• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Supermercato

stefanomotta

Giardinauta
Mi avete fatto riflettere sul fatto che prima in salumeria tutto si incartava; oggi, almeno a Roma e dintorni, è invalso l'uso di imbustare in plastica o addirittura incartare ed anche imbustare in plastica quasi ogni prodotto che si acquista (parmigiano, ricotta, olive, prosciutto, ecc..).
Da voi come funziona?

Qui nei super viene tutto preimbustato e sigillato in vaschette (salumi, formaggi, più altri prodotti) Se ti servono al banco, mettono tutto su carta+foglio trasparente. Il tutto in busta alluminio. Per la frutta sciolta guantino di plastica e buste autoriempite. Non ho mai controllato ma per due etti di prosciutto non so quanto peso c'è in più. Nei negozi, all'antica stessa storia ormai.
Ma come abbiamo fatto a sopravvivere fino ad oggi senza queste "severe" norme igeniche?
 

Allopacs

Master Florello
Ebbene qui in Francia da 4 anni insegnedi hypermercati hanno i loro sacchi
di plastica che é reciclabile li vendono 0,50 i medi 0,64 per i più grandi ,sono sacchi più spessi e robusti degli altri.Quando sono bucati o usati li riporti al magazzino e te li cambiano senza farti pagare niente.I vecchi sacchi sono reciclati cosi la natura é preservata.Ci sono poi dei grandi magazzini come Auchan che hanno delle casse riservate ai clienti che hanno cartoni(reciclabili e utilizzabili di nuovo)ai sacchi di tela con manici speciali che si attaccano ai bordi dei carrelli,cassette in plastica etc...Io ho sempre dei sacchi di questo tipo nel cofano della macchina cosi' se in caso dimenticassi gli altri a casa...posso sempre mettere la mia spesa! Bisogna pensare alla natura,dobbiamo lasciare il pianeta pulito non é solo per noi ma per i nostri figli e le genrazioni future!:Saluto:
 

aldad

Giardinauta
il problema non mi tocca piu', da quando uso queste

123392l.jpg

:confused: :confused: :confused: ho già visto queste borse furbissime, dove le hai trovate??io le ho cercate :cry: senza risultato, ho chiesto a chi le aveva, mi è stato risposto che le hanno acquistate con un giornale tempo fa, possibile che le cose intelligenti siano introvabili????????????:( :burningma
:Saluto: :Saluto:
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
:confused: :confused: :confused: ho già visto queste borse furbissime, dove le hai trovate??io le ho cercate :cry: senza risultato, ho chiesto a chi le aveva, mi è stato risposto che le hanno acquistate con un giornale tempo fa, possibile che le cose intelligenti siano introvabili????????????:( :burningma
:Saluto: :Saluto:

niente di piu' facile!
comperate on line sul sito dmail. ho comperato parecchie cose su dmail. mai avuto problemi

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=123392-116
 
G

Guardiano delle oche

Guest
Ma come abbiamo fatto a sopravvivere fino ad oggi senza queste "severe" norme igeniche?
Bè...oggi la mortalità infantile è drasticamente diminuita e la prospetiva di vita aumentata, non si muore quasi più per tifo nè per colera, rari sono i bambini e adulti con i pidocchi in testa, le pulci sulla pelle e i vermi dentro il corpo.
Mi sembra che con queste "severe" norme igieniche (grazie anche alla plastica) non ci si possa lamentare ?

o no ? :squint:
 

stefanomotta

Giardinauta
Verissimo, ma, sui pidocchi ho qualche riserva.
E anche sull'esplosione di malatie cardiache, ictus ecc.ecc direttamente conducibili ad alimenti poco sani. Mi sta benissimo, il contenitore a norme igeniche, ma anche il contenuto forse ha il suo valore.

O no?
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
sono comode veramente fiorella? Non è che per prenderle dal carrello così piene
ci voglia maciste e ci si spezzi la schiena?

certo, per noi sono comode perchè andiamo in due a far la spesa, e scarichiamo direttamente davanti alla porta di casa. se devi fare delle scale, camminare per la strada, o portarle da sola...diventa un problema.
pero' ricaricare il carello, dopo che la cassiera ha passato i prodotti sulla cassa, è un attimo:froggie_r
 

milla04

Maestro Giardinauta
Per la raccolta differenziata qui a Brindisi hanno trovato una soluzione che sta dando ottimi risultati, tanto che pare siamo diventati tra i primissimi, se non proprio i primi, al centro-sud per la differenziazione dei rifiuti.
Ogni 2 mesi c'è la distribuzione gratuita di rotoli di sacchetti verdi e bianchi: i verdi sono per plastica e alluminio, i bianchi per carta e cartone. In un foglio illustrativo distribuito all'inizio di questa operazione c'è l'elenco di cosa si può mettere nell'uno e nell'altro sacchetto e la mappa della città divisa in zone colorate: secondo il colore della zona, ti dice quali sono i due giorni in cui devi collocare all'esterno i tuoi sacchetti, perchè dalle 8,00 alle 10,00 passano a ritirarli.
Per il vetro, invece, sono rimaste le classiche campane di raccolta vicino ai cassonetti.
E' comodissimo.:eek:k07:
 

Pin

Master Florello
se trovi chi lo ha aperto fagli i complimenti anche da parte mia, dal spermarcato siamo passati alla rumenta (traduzione spazzatura)
anche io faccio la raccolta differenziata, ma mi mancano i contenitori abbastanza grandi per differenziare gli str... dagli altri
 

Clorophilla

Florello
pero' ricaricare il carello, dopo che la cassiera ha passato i prodotti sulla cassa, è un attimo:froggie_r

ecco, questo è il mio incubo, soprattutto quando sono sola e magari ho la fila dietro, faccio un disastro tra borse e borsette e poi devo pagare e mettere via il resto che inevitabilmente scivola dentro la prima borsa piena che ho a tiro:crazy: Anche perchè la spesa la faccio una volta la settimana o addirittura qualche volta ogni 10/15 giorni perciò sono stracolma di sporte e sportine, che rottura :crazy:
 

milla04

Maestro Giardinauta
se trovi chi lo ha aperto fagli i complimenti anche da parte mia, dal spermarcato siamo passati alla rumenta (traduzione spazzatura)
anche io faccio la raccolta differenziata, ma mi mancano i contenitori abbastanza grandi per differenziare gli str... dagli altri

Pin, non ho capito se il riferimento alla raccolta differenziata e agli str.... era riferita a me, ma ho raccontato come è organizzato il mio comune per la raccolta della plastica perchè sono stati fatti riferimenti a riciclo di buste, all'attenzione verso materiali vari, all'ecologia come responsabilità dei cittadini e Upendo, in particolare, ha detto come ci si organizzava nella sua città. Alla fine non è che ci si sia discostati dall'argomento iniziale, a meno che chi ha aperto il 3d non volesse solo un resoconto di quali supermercati regalano le buste e quali no.
Se non ho capito una cippalippa vabbuò, chiedo venia.:martello:
 
G

Guardiano delle oche

Guest
il problema non mi tocca piu', da quando uso queste

123392l.jpg

Gli operai e operaie (con famiglia, figli, mutuo, bollette, da pagare) che lavorano nelle fabbriche che producono buste di plastica per supermercati ti ringrazieranno molto.
Se tutti facessero come te si troverebbero a casa disoccupati.

cat:
 

Similar threads

Alto