• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Superciccie alla riscossa

B

bianca62

Guest
Finalmente con l'arrivo della primavera cominciano le danze... :froggie_r

crassula perforata

dddyzq.jpg


scilla violacea

2yyw182.jpg

continua...
 

chi1403

Giardinauta Senior
Ciao Bianca!
La mia :fischio: scilla è in fioritura....la perforata invece è tale e quale....
 
B

bianca62

Guest
Ma la piccina che ti avevo mandato è in fioritura? Sei stata bravissima... anche se non è lei.... :froggie_r
Ciao!!! :love_4:
 
B

bianca62

Guest
Alestellina... ti confesso che non lo so!!! Sono la vergogna della sezione grassine... non riesco a identificarne nemmeno una!!!! :lol::lol::lol:
Io le compro periodicamente e poi attendo con trepidazione di vedere se riesco a farle vivere e soprattutto fiorire... :flower:
Speriamo che qualche esperto passi di qui... almeno sveliamo il mistero!!! :love_4:

Grazie comunque... ciao :Saluto:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma che belle ciccette :hands13:
La ciccina a fiori gialli è una Mammillaria marksiana...me l'ha identificata Silene :D
...veramente ci sono anche altre mammillarie :embarrass ma io non ho pazienza con le id. x cui passo la mano :embarrass
Complimenti Bianca....la crassula falcata mi è molto familiare :D
 
B

bianca62

Guest
Grazie Verdiana.... hai visto come sta bene anche a Roma?! :froggie_r
Grazie anche a Silene per l'identificazione... :love_4:

Maezel... io le adoro... anche se non le chiamo per nome... :crazy:
 

Okidoki

Aspirante Giardinauta
Non voglio apparirti pignolo e saccente, Bianca…:ros: ma, dalla foto, quella “cipolletta” che tu chiami Scilla violacea, credo sia una S. socialis.

Le screziature della violacea sono più scure e la pagina inferiore è di colore rosa scuro/viola, da cui appunto, il nome.

Per estrema precisione, infine… il nome attuale di queste liliacee è: Ledebouria.:rolleyes:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao Bianca! :)
Hai detto supercicce?

Eccomi! :lol:

Ma sei sicura che la prima sia una perforata? A me sembrava più una rupestris... Questa è la mia piccolina, quanto sono grandi le foglie?

http://forum.giardinaggio.it/album.php?albumid=393&pictureid=6676

La perforata invece ha le foglie all'incirca di 1 cm, è così anche la tua? (dalla foto non riesco a capire bene le proporzioni)

dscn3539.jpg


e questi i suoi fiori

http://forum.giardinaggio.it/album.php?albumid=393&pictureid=4900

Quelle nella foto di gruppo, in alto c'è un gymnocalycium e, in senso orario, mammillaria elongata, mammillaria microhelia, un'altra mammi (forse carmenae)...

Per chi voleva vederli, la scilla violacea fa fiori minuscoli a campanellino

http://forum.giardinaggio.it/album.php?albumid=393&pictureid=6684

Ciao e complimenti per le cicciotte! :hands13:
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao. Le cicce in senso orario: dietro la marksiana a fiori gialli, mi sembra una karwinskiana (però non si vedono bene le spine :rolleyes:), poi un Gymno, una Mammi elongata, una Mammi microhelia a fiori rosa e una Mammi carmenae.
 

Commelina

Master Florello
Non voglio apparirti pignolo e saccente, Bianca…:ros: ma, dalla foto, quella “cipolletta” che tu chiami Scilla violacea, credo sia una S. socialis.

Le screziature della violacea sono più scure e la pagina inferiore è di colore rosa scuro/viola, da cui appunto, il nome.

Per estrema precisione, infine… il nome attuale di queste liliacee è: Ledebouria.:rolleyes:

anche io non vorrei essere considerata saccente, ma in più di un sito le due denominazioni sono considerate sinonimi. metto un link, per esempio, dove nella parte finale è scritto "All'estero è molto conosciuta con il nome latino Ledebouria socialis, ma viene usualmente chiamata Silver Squill o Silver Leopards, in Italia il nome più usato è Scilla violacea."

http://stranepiante.blogspot.com/2008/03/scilla-violacea-ledebouria-socialis.html
 

Okidoki

Aspirante Giardinauta
anche io non vorrei essere considerata saccente, ma in più di un sito le due denominazioni sono considerate sinonimi. metto un link, per esempio, dove nella parte finale è scritto "All'estero è molto conosciuta con il nome latino Ledebouria socialis, ma viene usualmente chiamata Silver Squill o Silver Leopards, in Italia il nome più usato è Scilla violacea."

E’ vero, Commelina!:D
Ma, non volevo tanto discutere di tassonomia o di nomenclatura, quanto mettere in evidenza la differenza tra le due piante: tra la S. socialis la S. violacea.
Foglie screziate sui toni dell’argento su verde chiaro, la prima.
Foglie ugualmente picchiettate d’argento, ma su verde scuro la seconda; anzi, forse meglio dire screziate di verde scuro su fondo argenteo.

Per farla breve: quella di Rosanna mi sembrava una socialis…questa la mia, di un verde più scuro, che considero una violacea.

23vyw6f.jpg


fwlwcw.jpg
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao anche la mia,comprata a colorno e con cartellino,scilla violacea, è uguale alla tua!!!ciao ciao
 
B

bianca62

Guest
Vi ringrazio tutti per le identificazioni e per i dubbi che avete manifestato...
Sono contenta che da questo confronto si possa dare una esatta identificazione alle piantine che posseggo... Io non sono in grado di farlo... sono negata e lo sanno tutti!!! :crazy:
Controllerò meglio i link che avete postato. Ho indicato i nomi di quelle che erano già state identificate... ma constatando le divergenze di opinione a questo punto farò una ulteriore verifica... :)
Buone fioriture a tutti!!! E soprattutto un caro saluto .... :Saluto:
 
Alto